Tutti hanno il diritto di partecipare liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di condividere i progressi scientifici e i relativi benefici".
Il diritto è una cosa, ma la realtà è spesso diversa. Se questa frase ti fa storcere il naso mentre la leggi, è comprensibile. Dovrebbe farlo. Significa che, anche se preferiresti il contrario, sai che è la verità. Ci sono molte ragioni per cui godere dell'arte fino in fondo può essere praticamente impossibile. Potresti lavorare per molte ore o fare turni che ti impediscono di partecipare agli spettacoli e alle mostre che desideri vedere. Il viaggio per visitare una galleria o un museo con la tua famiglia potrebbe essere fuori budget. Oppure, potresti aver sperimentato di persona le molte barriere che si frappongono tra te e l'arte che desideri ammirare, semplicemente perché sei disabile. E, onestamente, per molte persone si tratta di una combinazione di tutte e tre le cose.
Secondo una stima dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il 16% della popolazione mondiale vive con una disabilità significativa: sono ben 1,3 miliardi di persone. Potresti quindi pensare che il problema dell'accessibilità alla "vita culturale della comunità" per le persone disabili sia stato risolto, ma in realtà non è così. È ancora un obiettivo in corso e ci sono diverse ragioni per cui è ancora un problema. Alcune ragioni sono pratiche, altre finanziarie, e altre ancora derivano dalla semplice ignoranza. Tutte queste sfide causano grande frustrazione a coloro che desiderano semplicemente godersi l'arte che amano, ma si trovano ostacolati da fattori che non dipendono da loro.
Inoltre, l'accesso all'arte si divide in due parti: l'accesso fisico agli spazi in cui l'arte è esposta e l'accessibilità delle opere stesse. Secondo l'artista sociale Dan Thompson, comprendere questo aspetto è cruciale per creare una vera inclusività. "Gli artisti dovrebbero essere messi alla prova", dice. "Penso che abbiamo bisogno di una cultura in cui, soprattutto nelle organizzazioni finanziate con fondi pubblici, si dica agli artisti: sì, potete esporre le vostre opere qui, ma questi sono gli standard che ci aspettiamo". Con questo intende dire che le opere d'arte stesse dovrebbero avere degli standard di accessibilità: ci dovrebbe essere un modo ragionevole e un mezzo per consentire ai visitatori disabili di interagire con l'opera. Esempi di questo tipo sono le installazioni a cui si accede tramite scalini o tunnel. Oppure opere che sono illuminate in modo intenso o che emettono rumori improvvisi e forti. Per Dan, una semplice avvertenza ai visitatori non è sufficiente.
Membro del Turner Contemporary Access Group, Dan fa parte del team che consiglia i curatori e la direzione della famosa galleria Turner Contemporary di Margate, nel Regno Unito. "Siamo un gruppo di persone con molteplici esigenze di accesso, e siamo sempre aperti e sinceri", spiega. "La Turner ci permette di essere proattivi fin dalle prime fasi. Abbiamo l'opportunità di visionare le mostre sotto forma di modelli o in CAD [Computer Aided Design] mesi prima che siano allestite, in modo da poter realmente influire sul risultato finale". Riconosce che non tutte le opere d'arte possono diventare completamente accessibili ("Uno dei membri del nostro gruppo è sordo e a volte dice: 'Questa è un'opera sonora, ovviamente non posso udirla. Lo accetto'.), ma avere a disposizione l'Access Group fin dalle fasi iniziali aiuta a soddisfare le esigenze di tutti i visitatori e a educare artisti e curatori su ciò che è necessario per rendere le mostre accessibili". "Spesso si tratta di piccole cose", continua. "Ad esempio, se viene proiettato un film su uno schermo, è essenziale avere luci lungo il pavimento per indicare l'ingresso nello spazio, e assicurarsi che il suono non si propaghi da una galleria all'altra. Altra cosa importante è avere sedute con lo schienale, anziché le panchine che si vedono comunemente nelle gallerie".
Ovviamente, la Turner Contemporary è anche un edificio moderno costruito per rispettare i requisiti legali di accessibilità, con accesso senza barriere architettoniche e ascensori standard. Come la stragrande maggioranza delle istituzioni, offre una serie di opzioni di accessibilità per persone in sedia a rotelle e per chi necessita di supporto uditivo, visivo e sensoriale. Ma cosa possono fare le gallerie oltre alle classiche soluzioni come le rampe, gli ascensori, i sistemi di ascolto assistito e le visite silenziose per riconoscere le barriere all'arte per le persone disabili? Attualmente, molti degli spazi si basano sul modello medico della disabilità, il quale considera le persone disabili a causa delle loro menomazioni o differenze, e quindi vengono apportate delle "correzioni" agli spazi esistenti. Tuttavia, il futuro dovrebbe indubbiamente orientarsi verso il modello sociale, dove si eliminano le barriere anziché aggiungere soluzioni alternative. Ad esempio, pensate alle volte in cui avete visto un cartello che vi avvisa di luci lampeggianti. Era veramente necessario che quelle luci fossero presenti?
Spesso mi ritrovo confinato in casa, ma di recente un gruppo di artisti autistici e con difficoltà di apprendimento che teneva una mostra a Oxford ha reso l'esperienza accessibile anche online tramite Zoom. Ho trovato questa modalità davvero accessibile".
Questo richiede un nuovo approccio, un modo di pensare che Ross Hopcraft ha integrato nella sua pratica professionale grazie alla natura del suo lavoro. Attualmente, Hopcraft è Direttore Creativo per la rinomata agenzia di pubbliche relazioni Hill+Knowlton, ma la sua specializzazione nella creazione di esperienze lo ha accompagnato per vent'anni nel settore pubblico. Di conseguenza, Hopcraft non può accettare l'idea di non sfruttare al massimo ogni opportunità per costruire una narrazione che gli utenti possano seguire. E questo, naturalmente, si traduce in un'esperienza più accessibile, anziché meno. "Ho lavorato su molti progetti in cui collaboravo direttamente con un architetto, raccontando una storia in uno spazio tridimensionale, ma sempre tenendo conto dell'accessibilità", afferma Hopcraft. "Ma non si tratta solo di installare, ad esempio, una rampa o una scala. Bisogna pensare al motivo per cui non si può avere una rampa al posto delle scale. E fare in modo che il viaggio sia il più coinvolgente possibile per tutti. Si possono introdurre nella mostra odori, suoni, sensazioni (caldo e freddo) – elementi diversi che arricchiscono l'esperienza di ognuno. Il cammino verso l'inclusività nello spazio dovrebbe essere invisibile e utile per tutti".
Tuttavia, aggiunge che le esigenze espositive possono essere molto diverse nel settore privato, dove spesso c'è un unico obiettivo da raggiungere entro un tempo limitato. "Oserei dire che la loro priorità è far conoscere il loro messaggio. Mi piacerebbe sapere se le organizzazioni per i disabili notano una differenza di standard tra le esperienze dei marchi commerciali e quelle delle istituzioni culturali". Purtroppo, le strutture temporanee, pur essendo obbligate per legge ad essere accessibili, spesso non sono soggette allo stesso livello di controllo o standard di un edificio permanente. Ciò rende queste divertenti esperienze pop-up "da vedere prima che sia troppo tardi" potenzialmente limitanti per un gran numero di persone disabili.
Naturalmente, poter scegliere il proprio spazio o costruirlo da zero è di per sé un privilegio. Ma cosa succede quando un'istituzione è già profondamente radicata nel tessuto culturale di un Paese? Il Mauritshuis, nei Paesi Bassi, famoso in tutto il mondo, accoglie ogni anno circa mezzo milione di appassionati d'arte e sta continuamente sviluppando programmi e progetti basati sull'accessibilità. Il team è pienamente consapevole delle sfide legate alla gestione di un edificio del XVII secolo e si impegna quotidianamente a mantenere l'accessibilità in una struttura storica. "Facciamo del nostro meglio per affrontare queste sfide", spiega Walther van den Heuvel, Head of Education and Programming. "Ma gestire un edificio così antico presenta diverse barriere. Tuttavia, siamo costantemente alla ricerca di nuove soluzioni".
Per questo motivo, la galleria mette a disposizione sedie a rotelle alternative per i visitatori il cui dispositivo è troppo largo per accedere a certe parti dell'edificio. Inoltre, le guide sono altamente qualificate per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di visitatori. "Alcune sono addestrate per accompagnare gli amanti dell'arte neurodivergenti che potrebbero avere difficoltà nel processare sensorialmente le informazioni o sentirsi sopraffatti", spiega Walther. "Abbiamo anche sviluppato un programma di visite dedicato alle persone affette da Alzheimer, in collaborazione con le case di cura per portare i loro residenti al Mauritshuis. Alcune guide avranno anche l'opportunità di imparare il linguaggio dei segni e, naturalmente, il Mauritshuis è rinomato per la creazione di straordinarie repliche tattili delle opere dei grandi maestri utilizzando la tecnologia di stampa elevata di Canon". Dall'avvio di questa iniziativa, migliaia di persone hanno avuto l'opportunità di toccare dipinti di fama mondiale, come il Ritratto di un uomo anziano di Rembrandt, Il cardellino di Carel Fabritius e, più recentemente, la splendida Ragazza con l'orecchino di perla di Vermeer.
Sono fisicamente in grado di accedere alle gallerie e le adoro, perché spesso sono spazi tranquilli e stimolanti con un'illuminazione delicata. Ma di recente ho assistito a una mostra contemporanea in cui un'opera d'arte era interamente illuminata da un'intensa luce bianca, che mi ha provocato dolore fisico. Non c'era alcun avvertimento e il mio disagio sensoriale avrebbe potuto essere evitato".
Tuttavia, essere accolti in un edificio come visitatori disabili rappresenta solo una parte della questione. Anche se lo spazio è effettivamente accessibile dal punto di vista fisico, non può essere considerato equo se non vi sono già persone disabili coinvolte al suo interno. La rappresentazione è fondamentale e includere regolarmente opere di artisti disabili è di importanza critica se vogliamo garantire una vera equità nella vita culturale.
Tuttavia, secondo un recente rapporto di Disability Arts International, solo il 28% dei luoghi d'arte e dei festival esaminati presenta o sostiene regolarmente il lavoro di artisti disabili, mentre una percentuale significativa non lo fa affatto. Questo nonostante il fatto che il loro pubblico comprenda chiaramente persone disabili. In effetti, la rappresentazione è così scarsa a livello globale che l'acquisizione di oltre 100 opere di artisti disabili da parte del San Francisco Museum of Modern Art lo scorso anno è diventata una notizia rilevante.
Da un punto di vista leggermente diverso, non è forse una dimostrazione delle vere priorità di un'istituzione il fatto che le persone disabili siano rappresentate ovunque? Nelle biglietterie, nelle reception, nella programmazione, nella curatela e in altri ruoli che mantengono attive le istituzioni artistiche. Questi sono i luoghi che si trovano in prima linea nella rimozione delle barriere che limitano l'indipendenza, la scelta e il controllo delle persone disabili. E, come dipendenti, sono proprio queste persone a guidare il cambiamento dall'interno.
È il 2024, viviamo in un mondo ricco di informazioni. Le risorse e le linee guida per istituzioni e organizzazioni sono facilmente accessibili. Ma c'è di più: le persone disabili possono essere raggiunte e devono essere consultate, assunte, rappresentate e ascoltate. Il Turner Contemporary Access Group fornisce indicazioni per la direzione curatoriale delle mostre, mentre il Mauritshuis offre formazione specializzata alle sue guide. Questo rappresenta un passo significativo verso l'adozione del modello sociale della disabilità in ogni contesto. Tale approccio si traduce in cambiamenti negli atteggiamenti, nelle politiche e nelle pratiche, inclusa l'implementazione del design universale e dei principi che Ross ha sviluppato nella sua lunga esperienza di designer. Ogni aspetto viene attentamente valutato fin dalla fase di concezione, con l'obiettivo di garantire che lo spazio sia accessibile per tutti. "Quando qualcosa funziona, non dovresti notarlo", afferma.
Il punto è che l'attenzione di tutti dovrebbe essere rivolta all'arte. L'esperienza dell'espressione di un'altra persona ci connette con la nostra cultura, stimola nuove idee, ci sfida, ci educa e allarga le nostre prospettive. Attraverso l'arte sviluppiamo il pensiero critico e l'empatia. E, soprattutto, ha il potere di farci provare emozioni in modi che poche altre cose possono fare. In breve, è l'arte che ci rende umani. Ecco perché l'arte che condividiamo dovrebbe includere tutti, ed è un diritto per cui vale la pena lottare.
Materiale correlato
-
E "vita" fu
Canon è più di ciò che vedi. Continua a leggere per scoprire come la nostra tecnologia vada oltre stampanti e fotocamere, supportandoti nella vita di tutti i giorni.
-
Persone
Cinque cose che ho imparato cercando di cambiare il mondo
Netra Venkatesh, nominata "Under 16 Canon Young Champion of the Year" ai Global Good Awards 2022, condivide cinque importanti lezioni che ha imparato alla guida del cambiamento.
-
L'unione fa la forza: il mondo diventa un posto migliore quando i promotori del cambiamento raccontano la loro storia
Muhammed Muheisen ha partecipato agli UN SDG Action Awards, dove la competizione è l'ultimo dei pensieri e tutti hanno una storia da raccontare.