ERA MOLTO DIVERSO, PER TANTI MOTIVI. È DIVENTATO UNO STRUMENTO ECCEZIONALE.
Cosa ne pensano gli esperti
Scopri di più sul sistema Cinema EOS e su come ha conquistato il cuore dei registi di tutto il mondo.
Festeggiamo il nostro impegno per l'innovazione tecnica
Da quando Canon ha lanciato il sistema Cinema EOS presso i Paramount Studios di Hollywood, nel 2011, la gamma è cresciuta fino a includere non solo le videocamere, ma anche gli obiettivi. Grazie alla straordinaria qualità delle immagini, all'ergonomia e alla maneggevolezza eccezionali, il sistema è stato ampiamente utilizzato nei film di successo, oltre che nei documentari tra cui documentari naturalistici.
Approvate da Netflix
Le videocamere Canon EOS C300 Mark III e Canon EOS C70 sono le più recenti aggiunte al nostro elenco in continua crescita di videocamere approvate da Netflix, consentendo ai filmmaker di documentari e serie di sfruttare al massimo le capacità del sistema Cinema EOS di Canon nel ruolo di videocamere principali per le produzioni originali Netflix.
Come viene utilizzato il sistema Cinema EOS
Vai dietro le quinte con i filmmaker Canon che hanno adottato il sistema Cinema EOS nel corso degli anni per le loro produzioni e scopri alcuni degli accessori e degli obiettivi che completano la nostra straordinaria gamma di videocamere cinematografiche.
La storia raccontata dal regista
Scopri i vantaggi di Cinema EOS nel mondo reale in questo film che illustra in dettaglio il flusso di lavoro, l'approccio e la post-produzione.
Dietro la videocamera
Vai dietro le quinte attraverso il nostro vasto archivio di produzioni e scopri come il sistema Cinema EOS di Canon è stato protagonista di tantissimi film e spot pubblicitari.
Film "Refugium"
Un dietro le quinte per vedere come è stato girato l'incredibile film "Refugium" di Ember Films con Cinema EOS C700 FF.
Film "Give This Heart A Pen"
Jolade Olusanya è stato il primo regista a girare con Canon EOS C70, testando il suo potenziale creativo per girare un breve film.
Film "Boneyard Ballet"
Un viaggio dietro le quinte che segue la realizzazione di Boneyard Ballet con gli obiettivi Canon EOS C300 Mark III e Sumire Prime.
Display di riferimento
Canon DP-V3120
Display professionale 4K HDR da 31 pollici, con una luminosità impareggiabile di 2.000 cd/m2, per una flessibilità superiore nei flussi di lavoro di produzioni HDR.
DP-V2411
Un display di riferimento da 24" con luminosità elevata, ampio spettro cromatico e funzioni complete per la produzione HDR
DP-V1711
Display 4K UHD da 17" robusto e portatile con 12GSDI e funzioni HDR complete.
Vuoi essere contattato da un rappresentante Canon?
Compila il breve modulo sotto per essere contattato da uno specialista di prodotti Canon.