Per i collegamenti di base della stampante, Vedere [ Preparazione dell'apparecchio ] .
In questa guida vengono descritti altri collegamenti tipici.
Il dispositivo non è in grado di inviare/ricevere fax se i collegamenti non sono corretti. Collegare il dispositivo in modo corretto.
IMPORTANT
Se l'alimentazione viene disconnessa in modo imprevisto
- Se si verifica un'interruzione dell'alimentazione o se si scollega accidentalmente la spina di alimentazione, le impostazioni relative alla data e all'ora vengono reimpostate. Le impostazioni per le informazioni utente, la selezione codificata, la selezione di gruppo e i numeri rifiutati vengono conservate.
- Tutti i fax archiviati nella memoria della stampante, ad esempio fax non inviati e ricevuti, andranno persi.
Se l'alimentazione viene disconnessa, si verifica quanto segue:
- Non sarà possibile inviare o ricevere fax, eseguire copie o sottoporre a scansione gli originali.
- Quando si connette il telefono, la possibilità di utilizzarlo dipende dalla linea telefonica o dal telefono.
Connessione di varie linee
Si tratta solo di esempi che non possono coprire tutte le situazioni di connessione. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni fornito con il dispositivo di rete (ad esempio, modem xDSL o scheda terminale) che viene collegato alla stampante.
IMPORTANT- Se due o più fax e/o telefoni vengono collegati in parallelo, possono verificarsi i seguenti problemi e la stampante potrebbe non funzionare correttamente.
- Se si solleva la cornetta del telefono collegato in parallelo durante l'invio o la ricezione di un fax, l'immagine del fax potrebbe danneggiarsi o potrebbe verificarsi un errore di comunicazione.
- Servizi come l'ID trasmittente potrebbero non funzionare correttamente nel telefono.

- Se non è possibile evitare collegamenti in parallelo, impostare la modalità di ricezione su Modalità priorità telefono (TEL priority mode), tenendo presente che i problemi indicati sopra potrebbero verificarsi. Sarà possibile ricevere fax solo manualmente.
REFERENCE- xDSL è il termine generico che indica la tecnologia di comunicazione digitale ad alta velocità che sfrutta la linea telefonica, ad esempio ADSL/HDSL/SDSL/VDSL.
Collegamento del telefono
- Prima di collegare un telefono o una segreteria telefonica, rimuovere il cappuccio di protezione del connettore per il telefono.
Per gli utenti nel Regno Unito
- Se il connettore del dispositivo esterno non può essere connesso allo spinotto sulla stampante, sarà necessario acquistare un adattatore B.T. da collegare nel modo seguente:
Collegare l'adattatore B.T. al cavo modulare collegato al dispositivo esterno, quindi connettere l'adattatore B.T. allo

spinotto (dispositivo esterno).
- Collegamento a un telefono via Internet

(A) Linea xDSL
(B) Modem xDSL (lo splitter potrebbe non essere incorporato nel modem)
(C) WAN (Wide Area Network)
(D) Router a banda larga compatibile con il telefono via Internet
(E) Computer
(F) Telefono o segreteria telefonica
(G) LAN (Local Area Network)
(H) TEL
(I) LINEA
* Le configurazioni e i nomi delle porte possono variare in base al prodotto.
REFERENCE- Quando si collega la linea xDSL, selezionare lo stesso tipo di linea in Tipo linea telefonica (Telephone line type). Vedere [ Impostazione del tipo di linea telefonica ].
- Connessione a una linea xDSL

(A) Linea ASL
(B) Modem xDSL (lo splitter potrebbe non essere incorporato nel modem)
(C) Computer
(D) Telefono o segreteria telefonica
IMPORTANT- Se lo splitter non è incorporato nel modem, non ramificare la linea telefonica a monte dello splitter (lato muro). Inoltre, non collegare splitter in parallelo. La stampante potrebbe non funzionare correttamente.
REFERENCE- Quando si collega la linea xDSL, selezionare lo stesso tipo di linea in Tipo linea telefonica (Telephone line type).
Vedere [ Impostazione del tipo di linea telefonica ].
- Connessione a una linea ISDN
Per ulteriori informazioni sulla connessione e sulle impostazioni ISDN (Integrated Service Digital Network), consultare il manuale fornito con la scheda terminale o con il router di connessione remota.
Impostazione del tipo di linea telefonica
Prima di utilizzare la stampante, assicurarsi di avere impostato il tipo corretto di linea telefonica. Se non si è certi del tipo di linea telefonica in uso, rivolgersi alla propria società telefonica. Per le connessioni xDSL o ISDN, rivolgersi alla società telefonica o al provider di servizi per avere una conferma del tipo di linea in uso.
REFERENCE- Il Tipo linea telefonica (Telephone line type) non apparirà in paesi o regioni dove la Selezione a impulsi (Rotary pulse) non è supportata.
- È possibile stampare l'Elenco dati utente (User's data list) per controllare l'impostazione corrente.
1. Visualizzare la schermata [ Tipo linea telefonica (Telephone line type) ].
(1) Premere il pulsante [ Impostazione (Setup) ].

(2) Selezionare [ Impostazioni periferica (Device settings) ]
, quindi premere il pulsante OK.
(3) Selezionare [ Impostazioni FAX (FAX settings) ], quindi premere il pulsante OK.
(4) Selezionare [ Impostazioni utente FAX (FAX user settings) ], quindi premere il pulsante OK.
(5) Selezionare [ Tipo linea telefonica (Telephone line type) ], quindi premere il pulsante OK.
2. Selezionare il tipo di linea telefonica.
(1) Selezionare il tipo di linea telefonica.

Selezione a impulsi (Rotary pulse): adatta per la selezione a impulsi.
Selezione tonale (Touch tone): adatta per la selezione tonale.
(2) Premere il pulsante OK.
3. Per tornare alla schermata di standby fax, premere il pulsante FAX.