Preparazione del dispositivo alla funzione fax

Codice domanda frequente: 8100142000

Data di rilascio: 11 settembre 2008

Soluzione

Di seguito vengono illustrati alcuni esempi di collegamento standard del dispositivo. Se il collegamento non è corretto, il dispositivo non è in grado di inviare o ricevere i fax. Collegare correttamente il dispositivo.


IMPORTANT
Se si verifica un'improvvisa interruzione di corrente
Se si verificano interruzioni di corrente o se il cavo di alimentazione viene scollegato accidentalmente, tutti i documenti presenti in memoria andranno persi. I dati dell'utente e le impostazioni di selezione veloce verranno conservati.
Se si verifica un'interruzione di corrente, è possibile che si verifichino le situazioni riportate di seguito.
  • Non sarà possibile inviare e ricevere fax né eseguire copie.
  • Nella configurazione con collegamento del telefono o della segreteria telefonica, la possibilità di utilizzo dell'uno o dell'altra dipende dalla linea telefonica, dal telefono o dalla segreteria telefonica.

Metodi di collegamento del dispositivo a una linea analogica

  • Collegamento del dispositivo senza telefono o segreteria telefonica

(A) Linea telefonica (analogica)

  • Collegamento diretto di un telefono o di una segreteria telefonica

(A) Telefono o segreteria telefonica


NOTE
Prima di collegare un telefono o una segreteria telefonica, rimuovere il cappuccio del connettore del telefono.


IMPORTANT
Non collegare il dispositivo e le periferiche esterne in parallelo alla stessa linea telefonica tramite un adattatore di distribuzione (B). Il dispositivo potrebbe non funzionare correttamente.

  • Collegamento di un telefono o di una segreteria telefonica mediante computer

(A) Computer
(B) Telefono o segreteria telefonica


NOTE
Prima di collegare un telefono o una segreteria telefonica, rimuovere il cappuccio del connettore del telefono.

Per gli utenti residenti nel Regno Unito

Se non è possibile inserire il connettore del dispositivo esterno al jack del dispositivo, è necessario acquistare un adattatore B.T. per collegare il dispositivo della linea esterna all'adattatore B.T., quindi collegare l'adattatore B.T. al jack.

Metodi di collegamento alle diverse linee

Di seguito sono riportati alcuni schemi relativi ai principali collegamenti a linee telefoniche non analogiche. Si tratta semplicemente di esempi e non si garantisce che siano adatti a tutte
le condizioni di collegamento. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni fornito con il dispositivo di rete (ad esempio, modem xDSL - Digital Subscriber Line, o terminale) a cui viene collegato il dispositivo.

  • Collegamento a una linea xDSL

(A) DSL (Digital Subscriber Line)
(B) Sdoppiatore
(D) Modem xDSL (lo sdoppiatore potrebbe essere integrato al modem)
(D) Computer


IMPORTANT
Non diramare la linea telefonica a monte dello sdoppiatore (lato parete). Inoltre, non collegare gli sdoppiatori in parallelo. Il dispositivo potrebbe non funzionare correttamente.


REFERENCE
  • Quando si esegue il collegamento alla linea xDSL, selezionare lo stesso tipo di linea che è stata attivata in [Telephone line type/Tipo linea tel.]
  • Prima di collegare un telefono o una segreteria telefonica, rimuovere il cappuccio del connettore

del telefono.

  • Collegamento a una linea ISDN

Per informazioni dettagliate sul collegamento e le impostazioni della linea ISDN (Integrated Service Digital Network), consultare i manuali forniti con l'adattatore del terminale o con il router di connessione remota.

Impostare il tipo di linea telefonica

Prima di utilizzare il dispositivo, accertarsi di impostare la linea telefonica corretta. Se non si conosce il tipo di linea telefonica, contattare la compagnia telefonica. Per informazioni sui collegamenti ISDN o xDSL, contattare la società telefonica o il provider di servizi per ottenere conferma del tipo di linea utilizzato.

NOTE
  • A seconda del paese selezionato nel menu di selezione [Country/Paese] i telefoni a rotella non sono supportati. Il menu [Telephone line type/Tipo di linea tel.] non viene visualizzato in quel paese.
  • È possibile stampare l'elenco dati utente per verificare le impostazioni correnti del dispositivo.

1. Visualizzare la schermata del menu FAX.

1-1. Premere il pulsante FAX, quindi premere Menu.
Viene visualizzata la schermata del menu FAX.

2. Visualizzare la schermata [Device settings/Impostazioni dispositivo].

2-1. Premere il pulsante o per selezionare [Maintenance/settings - Manutenzione/impostaz.], quindi premere [OK].

Viene visualizzata la schermata [Maintenance/settings - Manutenzione/impostaz.].

2-2. Premere il pulsante o per selezionare [Device settings/Impostazioni dispositivo], quindi premere [OK].

Viene visualizzata la schermata [Device settings/Impostazioni periferica].

3. Visualizzare la schermata [User settings/Impostazioni utente].

3-1. Premere il pulsante o per selezionare [FAX settings/Impostazioni FAX], quindi premere [OK].

Viene visualizzata la schermata [FAX settings/Impostazioni FAX].

3-2. Premere il pulsante o per selezionare [FAX settings/Impostazioni FAX], quindi premere [OK].

Viene visualizzata la schermata [User settings/Impostazioni utente].

4. Visualizzare la schermata [Telephone line type/Tipo linea tel.].

4-1. Premere il pulsante o per selezionare [Telephone line type/Tipo linea tel.], quindi premere [OK].

Viene visualizzata la schermata [Telephone line type/Tipo linea tel.].

5. Selezionare il tipo di linea telefonica.

5-1. Premere il pulsante o per selezionare il tipo di linea telefonica, quindi premere il pulsante [OK].

Telefono a rotella: idoneo per la composizione a impulsi.
Telefono a toni: idoneo per la composizione a frequenza.

Modelli interessati

  • PIXMA MX7600
  • PIXMA MX850