Impostazione dell'indirizzo IP (IP v. 4)

Codice domanda frequente: 8201709300

Data di rilascio: 08 novembre 2012

Soluzione

Poiché la stampante è configurata per ottenere l'indirizzo IP automaticamente, è possibile utilizzare la rete senza effettuare particolari impostazioni ed è possibile modificare le impostazioni di rete per adattarle all'ambiente.
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni di rete di base, consultare l'"e-Manual" (il manuale in formato HTML) che si trova sul CD-ROM fornito a corredo con la stampante.


NOTE
Se è stato cambiato l'indirizzo IP dopo aver installato il driver della stampante
  • Quando si utilizza la porta MFNP, non è necessario modificare la porta poiché il nuovo indirizzo IP viene rilevato automaticamente quando la stampante e il computer si trovano sulla stessa subnet.
  • Quando si usa la porta standard TCP/IP, è necessario modificare la porta da utilizzare con il driver della stampante.

Quando si usa DHCP, BOOTP o RARP
  • È possibile selezionare DHCP, BOOTP o RARP.
  • Dopo che la stampante si è riavviata, vengono visualizzati i valori ottenuti da DHCP, BOOTP e RARP

(Se i valori sono stati definiti in precedenza, sostituiranno quelli ottenuti.)
  • Poiché il controllo della disponibilità dei protocolli DHCP, BOOTP e RARP impiega un paio di minuti, è consigliabile impostare [Selezione protocollo] a [Disattivato] per i protocolli inutilizzati.

Quando si utilizza il protocollo DHCP
  • Quando si utilizza la porta standard TCP/IP, se si spegne e riaccende la stampante, potrebbe non essere possibile stampare. Ciò è dovuto al fatto che viene assegnato un indirizzo IP diverso da quello utilizzato.
  • Per utilizzare DHCP, usare la porta MFNP o consultare l'amministratore di rete e specificare una delle seguenti impostazioni.

- Impostare la funzione Aggiornamento dinamico DNS
- Specificare le impostazioni in modo che all'accensione della stampante venga sempre assegnato lo stesso indirizzo IP
Indirizzo IP ottenuto con DHCP, BOOTP o RARP
  • La definizione dell'indirizzo IP ha la priorità anche quando [IP automatico] è impostato a [Attivato].

1. Avviare l'IU Remota e accedere come Modalità gestione.

2. Fare clic su [Impostazioni/Registrazione].

3. Visualizzare la pagina [Impostazioni TCP/IP].
(1) Selezionare [Impostazioni rete].
(2) Fare clic su [Impostazioni TCP/IP].

4. Configurare le impostazioni del protocollo.

5. Fare clic su [Modifica] in [Impostazioni IPv4].

6. Impostare l'indirizzo IP.

Quando si ottiene l'indirizzo IP automaticamente
Utilizzare DHCP, BOOTP, RARP o Auto IP per ottenere l'indirizzo IP automaticamente.

[Selezione protocollo][Disattivato]
・Un indirizzo IP che utilizza RARP, BOOTP o DHCP non può essere ottenuto automaticamente.
[DHCP]
・Ottiene un indirizzo IP utilizzando DHCP. Il server DHCP deve essere in esecuzione.
[BOOTP]
・Ottiene un indirizzo IP utilizzando BOOTP. Il daemon BOOTP deve essere in esecuzione.
[RARP]
・Ottiene un indirizzo IP utilizzando RARP. (Il daemon RARP deve essere in esecuzione).
[IP automatico][Disattivato]
・Un indirizzo IP che utilizza Auto IP non può essere ottenuto automaticamente.
[Attivato]
・La stampante ottiene l'indirizzo IP automaticamente.

Quando si imposta l'indirizzo IP manualmente
Consente di impostare direttamente l'indirizzo IP manualmente.

[Selezione protocollo]Selezionare [Disattivato].
[IP automatico]
[Indirizzo IP]Inserire l'indirizzo IP della stampante.
[Subnet Mask]Inserire la subnet mask utilizzata nella rete TCP/IP.
[Indirizzo gateway]Inserire l'indirizzo del gateway utilizzato nella rete TCP/IP.

7. Specificare il DNS.
Procedere al passo 8 quando non si utilizza il DNS.


[Indirizzo server DNS primario]Immettere l'indirizzo IP del server DNS primario.
[Indirizzo server DNS secondario]Immettere l'indirizzo IP del server DNS secondario.
[Nome host]Inserire il nome host da aggiungere al server DNS. Si possono inserire fino a 47 caratteri alfanumerici a singolo byte.
[Nome dominio]Inserire il nome del dominio di appartenenza della stampante. Si possono inserire fino a 47 caratteri alfanumerici a singolo byte.
Esempio: "example.com"
[Aggiornamento dinamico DNS]Per usare la funzione Aggiornamento dinamico DNS, selezionare la casella di controllo.
[Intervallo aggiornamento dinamico DNS]Specificare l'intervallo con cui eseguire l'aggiornamento dinamico.

8. Specificare il mDNS.
Procedere al passo 9 quando non si utilizza mDNS.


[Usa mDNS]Per usare le impostazioni mDNS, selezionare la casella di controllo.
[Nome mDNS]Inserire il nome mDNS.

9. Specificare le opzioni DHCP.
Procedere al passo 10 quando non si utilizza il DHCP.


[Acquisizione nome host]Per ottenere il nome host dal server DHCP, selezionare la casella di controllo.
[Aggiornamento dinamico DNS]Per aggiornare in modo dinamico il nome host ottenuto, selezionare la casella di controllo.

10. Fare clic su [OK].

11. Riavviare la stampante.
Spegnere la stampante, verificare che l'interruttore di alimentazione principale sia spento, almeno 10 secondi e quindi riaccenderla.
→ Le impostazioni hanno effetto dopo il riavvio della stampante.

Informazioni correlate

Modelli interessati

  • i-SENSYS LBP7100Cn
  • i-SENSYS LBP7110Cw