Funzione di correzione dell'aberrazione dell'obiettivo
Alcune caratteristiche degli obiettivi potrebbero scurire i bordi delle immagini rispetto alla parte centrale, o distorcere il soggetto della foto. In questi casi, è possibile utilizzare la funzione di correzione dell'aberrazione di Digital Photo Professional. Grazie a questa funzione, è possibile migliorare il fenomeno illustrato di seguito (anche se non è possibile eliminarlo del tutto nella struttura dell'obiettivo) per rendere le foto più vicine all'effetto desiderato.
Fenomeni correggibili:
- Riduzione dell'illuminazione periferica (quantità di luce presente nei bordi di un'immagine)
- Distorsioni (linee distorte)
- Aberrazione cromatica (differenze cromatiche sui bordi di un'immagine)
- Sfocatura colori (le sfocature dei colori blu e rosso che a volte si verificano sul bordo dell'area evidenziata di un'immagine)
NOTA- È possibile inoltre correggere le immagini RAW scattate con obiettivo compatibile anche quando il moltiplicatore di focale è collegato.
- La funzione di correzione dell'aberrazione non è utilizzabile per le foto scattate con una combinazione fotocamera/obiettivo non presente in "Fotocamere compatibili" e "Obiettivi compatibili". Tali combinazioni non sono quindi visualizzate.
- Per informazioni sulle fotocamere e sugli obiettivi compatibili con la funzione di correzione dell'aberrazione dell'obiettivo nella versione più recente di Digital Photo Professional, vedere di seguito.
Fotocamere e obiettivi compatibili con la funzione di correzione dell'aberrazione dell'obiettivo di Digital Photo Professional Ver. 3.13.51Fotocamere e obiettivi compatibili con la funzione di correzione dell'aberrazione dell'obiettivo di Digital Photo Professional Ver. 3.14.00 (EOS REBEL T5/EOS 1200D)Fotocamere e obiettivi compatibili per la funzione di correzione dell'aberrazione dell'obiettivo di Digital Photo Professional, ver. 3.14.40 (EOS 7D Mark II) Correggere l'aberrazione dell'obiettivo
Per correggere l'aberrazione dell'obiettivo, attenersi alla procedura riportata di seguito.
1. Avviare Digital Photo Professional e aprire la finestra principale.
2. Nella finestra principale, fare doppio clic sull'immagine RAW da correggere per visualizzare la schermata di modifica e il riquadro strumenti.

RIFERIMENTO
Se non viene visualizzato il riquadro strumenti, selezionare il menu [View/Visualizza], quindi [Tool Palette/Riquadro strumenti].
3. Selezionare la scheda [Lens/Obiettivo] e fare clic su [Tune/Ottimizza].

4. Quando viene visualizzata la finestra [Lens aberration correction/Correzione dell'aberrazione dell'obiettivo], selezionare gli elementi da correggere. In questa sezione viene descritto come correggere [Peripheral Illumination/Illuminazione periferica] e [Distortion/Distorsioni].

5. L'immagine viene corretta e visualizzata nuovamente.
Per regolare l'entità della correzione da apportare, trascinare l'indicatore da lato a lato.

RIFERIMENTO
È possibile correggere l'aberrazione cromatica rossa utilizzando l'indicatore [R] della [Chromatic aberration/Aberrazione cromatica] o l'aberrazione cromatica blu utilizzando l'indicatore [B].

Una volta completate le correzioni, fare clic su [OK].
6. Quando si chiude la finestra [Lens aberration correction/Correzione dell'aberrazione dell'obiettivo], nella finestra di modifica viene visualizzata l'immagine con le correzioni apportate; l'immagine viene quindi visualizzata nuovamente.
Nella finestra principale, viene visualizzato il contrassegno [
] sull'immagine per indicare le correzioni dell'aberrazione dell'obiettivo.

Miniature delle immagini nella finestra principale

NOTA
Informazioni sull'indicatore della distanza di scatto
Quando si correggono le immagini RAW scattate con EOS-1D X, EOS-1D C, EOS-1D Mark IV, EOS-1Ds Mark III, EOS-1D Mark III, EOS 5D Mark III, EOS 5D Mark II, EOS 6D, EOS 7D Mark II, EOS 7D, EOS 70D, EOS 60Da, EOS 60D, EOS 50D, EOS 40D, EOS REBEL T5i / EOS 700D, EOS REBEL T4i/EOS 650D, EOS REBEL SL1 / EOS 100D, EOS REBEL T3i / EOS 600D, EOS REBEL T2i / EOS 550D, EOS REBEL T1i/EOS 500D, EOS DIGITAL REBEL XSi / EOS 450D, EOS REBEL T5 / EOS 1200D, EOS REBEL T3 / EOS 1100D, EOS DIGITAL REBEL XS / EOS 1000D, EOS M2 o EOS M se le informazioni sulla distanza di scatto sono state salvate nell'immagine, l'indicatore viene impostato automaticamente in base alle informazioni della distanza di scatto. Tuttavia, se nell'immagine non sono salvate le informazioni sulla distanza di scatto, l'indicatore viene impostato automaticamente sull'estremità destra in posizione di infinito. Se la distanza di scatto dell'immagine non è impostata su infinito, è possibile regolare la distanza con precisione agendo sull'indicatore mentre si controlla la finestra.
Quando si correggono le immagini RAW scattate con EOS-1D Mark II N, EOS-1Ds Mark II, EOS-1D Mark II, EOS-1Ds, EOS-1D, EOS 5D, EOS 30D or EOS DIGITAL REBEL XTi/EOS 400D DIGITAL, l'indicatore viene impostato automaticamente sull'estremità destra in posizione di infinito. È possibile regolare la distanza con precisione agendo sull'indicatore mentre si controlla la finestra, se la distanza di scatto dell'immagine non è impostata su infinito.
L'indicatore [Shooting distance information/Distanza di scatto] viene applicato a tutti gli elementi da correggere contrassegnati da un segno di spunta.
La correzione dell'aberrazione dell'obiettivo è completata.