Codice domanda frequente: 8201035800
Data di rilascio: 09 febbraio 2011
Processo di corrispondenza dei colori
Impostare il display a colori del monitor. (PASSAGGIO I)
Impostare l'applicazione in modo da riflettere le impostazioni di monitor e stampante. (PASSAGGIO II)
Avviare la stampa. (PASSAGGIO III)
Pertanto, è possibile regolare i colori del display e i risultati della stampa per farli assomigliare.
Per regolare più accuratamente i colori del monitor, è possibile ad esempio utilizzare uno strumento di regolazione colore per i monitor disponibile sul mercato e noto come "calibratore". Se si utilizza un calibratore, i colori visualizzati sul monitor vengono misurati direttamente ed è possibile creare un profilo del monitor (profilo ICC per il monitor). Il profilo del monitor memorizza le impostazioni ottimali e le applica automaticamente al monitor, per riprodurre accuratamente i colori nei dati immagine.
Misurazione dei colori del monitor con un calibratore
Quando si utilizza un calibratore, si noti che la temperatura colore sul monitor deve essere impostata su 6500 K (o sRGB). Se si sceglie un altro valore, ad esempio 9300 K, la misurazione non sarà corretta.
1. Avviare Digital Photo Professional, selezionare [Preferences/Preferenze] nel menu [Tool/Strumenti].
Viene visualizzata la finestra di dialogo [Preferences/Preferenze]. Selezionare la scheda [Color Management/Gestione del colore].
2. Selezionare lo spazio colore in [Default settings of Work color space/Impostazioni predefinite dello spazio colore di lavoro].
Lo spazio colore è la gamma cromatica (gamut) che è possibile riprodurre tramite i dati. Per i prodotti EOS DIGITAL, è possibile selezionare sRGB o Adobe RGB come spazio colore per le immagini acquisite. In questa sezione, selezionare la stessa impostazione dello spazio colore della fotocamera EOS DIGITAL in uso. Per informazioni su come impostare lo spazio colore della fotocamera EOS DIGITAL, fare riferimento ai manuali di istruzioni per la fotocamera.
3. Selezionare quindi [Monitor profile/Profilo monitor] per [For display/Per il display] in [Color matching setting/Impostazione corrispondenza colori].
4. Selezionare il profilo per il monitor utilizzato e fare clic su [Open/Apri] nella finestra di dialogo visualizzata. Il profilo monitor varia a seconda del monitor. Per i dettagli, consultare il manuale di istruzioni per il monitor. Se è stato utilizzato un calibratore, selezionare il profilo creato.
5. Selezionare il profilo per la stampante (profilo ICC per la stampante) da utilizzare in [Printing profile/Profilo di stampa] in [Color matching setting/Impostazione corrispondenza colori].
Il profilo della stampante è un file in cui sono memorizzate le impostazioni relative al modello della stampante o alle stampe e le caratteristiche della carta da utilizzare. Generalmente viene installato insieme al driver della stampante. Se il profilo della stampante è impostato, la stampante offre le migliori impostazioni e risultati di stampa che riproducono i colori delle immagini in modo accurato.
Potrebbe essere necessario installare manualmente il profilo della stampante, a secondo del modello della stampante o della carta. Per maggiori dettagli, consultare il sito Web della stampante e del produttore della carta.
6. Selezionare uno dei metodi di conversione del colore in [Rendering intents/Gestione del rendering], sul lato destro di [Printing profile/Profilo di stampa].
Selezionare [Relative Colorimetric/Rendering colorimetrico relativo] per ricreare fedelmente i colori dell'immagine.
7. Se si utilizza Easy-PhotoPrint su una stampante Canon, selezionare [Relative Colorimetric/Rendering colorimetrico relativo] in [Rendering intents when using Easy-PhotoPrint/Gestione del rendering quando si utilizza Easy-PhotoPrint].
8. Fare clic su [OK] per chiudere la finestra di dialogo.
La procedura per la corrispondenza dei colori è completata.