Codice domanda frequente: 8200023500
Data di rilascio: 28 agosto 2009
È possibile acquisire foto ben bilanciate modificando le dimensioni e la posizione del soggetto sullo schermo in modo che corrispondano alla parte che si desidera mettere in risalto. Ad esempio, se si desidera mostrare tutto il corpo del soggetto, l'immagine non risulterà soddisfacente se vengono tagliati i piedi o la testa. Per evitare tali situazioni, è importante definire la composizione e concentrarsi sul posizionamento bilanciato del soggetto sullo schermo.
In questa sezione vengono descritti gli scatti e le inquadrature di base per le figure umane.
A figura intera
Questo tipo di scatto inquadra tutto il corpo del soggetto all'interno del fotogramma, ritraendo l'ambiente circostante al soggetto o i movimenti di tutto il corpo. Provare ad acquisire alcune foto con questo tipo di scatto lasciando dello spazio sopra la testa e sotto i piedi del soggetto.
A mezza figura
Questo tipo di scatto mostra il soggetto dalla vita in su ed è adatto per mostrare le espressioni del volto del soggetto e parte dell'ambiente circostante. Provare ad acquisire alcune foto con questo tipo di scatto lasciando dello spazio sopra la testa del soggetto e posizionando gli occhi al di sopra della linea centrale dello schermo.
A mezzo busto
Questo tipo di scatto mostra il soggetto dal torace in su ed è adatto per mostrare l'espressione del viso del soggetto, offrendo una sensazione di prossimità. Si ottengono buoni risultati anche senza lasciare intenzionalmente dello spazio sopra la testa del soggetto.
Primo piano
Questo tipo di scatto mostra l'intero volto del soggetto sullo schermo ed è efficace per metterne in risalto l'espressione del viso. Provare ad acquisire alcune foto con questo tipo di scatto posizionando il naso del soggetto all'altezza della linea centrale dello schermo.
Primissimo piano
Questo tipo di scatto consente di ingrandire la parte del soggetto che si desidera mettere in risalto, ad esempio, gli occhi, la bocca, le dita, le mani o i piedi. È uno scatto efficace per attirare direttamente l'attenzione dell'osservatore dell'immagine.
Inquadratura orizzontale
Lo scopo di questo tipo di scatto è ampliare lo spazio nella direzione verso la quale è rivolto il soggetto. In base alla posizione del soggetto nell'immagine, è possibile ampliare lo spazio verso destra, sinistra o al centro.
Centro: se si desidera focalizzare l'attenzione sul soggetto.
Lato sinistro/destro: se si desidera mostrare il soggetto con l'ambiente circostante, compreso lo sfondo.
(L'immagine riportata sopra non è bilanciata poiché non c'è spazio sufficiente nella direzione verso la quale è rivolto il soggetto.)
Inquadratura verticale
Lo scopo di questo tipo di scatto è posizionare gli occhi del soggetto al centro dello schermo o leggermente al di sopra.
(Nell'immagine riportata sopra, un osservatore potrebbe non sapere quale parte guardare se la posizione degli occhi si trova sotto la linea centrale.)
Inquadratura diagonale
Lo scopo di questo tipo di scatto è fotografare in diagonale per dare un senso di profondità all'immagine.
(Il soggetto ritratto nella seconda immagine riportata sopra blocca la vista degli alberi sullo sfondo e di conseguenza l'immagine risulta incompleta.)