Scatto di foto con le impostazioni predefinite (subito dopo l'acquisto) (EOS REBEL T6/EOS 1300D)

Codice domanda frequente: 8202839000

Data di rilascio: 01 marzo 2016

Soluzione

In questo articolo viene descritta la procedura di configurazione e le operazioni di base per scattare foto.


NOTA
Schede di memoria SD
In questa pagina, il termine "scheda" si riferisce a schede di memoria SD, SDHC e SDXC.

Preparazione allo scatto

Inserire nella fotocamera una batteria LP-E10 completamente carica. È possibile utilizzare con la fotocamera una scheda SD, SDHC o SDXC (venduta separatamente). Le immagini acquisite vengono salvate sulla scheda.
1. Inserire la batteria e la scheda.
1-1. Far scorrere la lava sul coperchio dell'alloggiamento scheda/vano batteria come mostrato dalle frecce e aprire il coperchio.

1-2. Inserire l'estremità con i contatti elettrici. Inserire la batteria finché non si blocca in posizione.

1-3. Inserire la scheda.
Inserire la scheda con il lato dell'etichetta rivolto verso il retro della fotocamera, come illustrato nella figura, e farla scattare in posizione.

Interruttore di protezione da scrittura


IMPORTANTE
Verificare che l'interruttore di protezione da scrittura della scheda sia rivolto verso l'alto in modo che sia possibile scrivere/cancellare i dati.

1-4. Chiudere il coperchio dell'alloggiamento scheda/vano batteria.
Spingere il coperchio fino ad avvertire uno scatto.


IMPORTANTE
Dopo aver aperto il coperchio dell'alloggiamento scheda/vano batteria, fare attenzione a non ruotarlo con forza ulteriormente indietro. In caso contrario, la cerniera potrebbe rompersi.

RIFERIMENTO
Al momento dell'acquisto, la batteria non è completamente carica. Per informazioni su come ricaricare la batteria, vedere Procedura di ricarica e tempo di ricarica della batteria (EOS Kiss X80)

ATTENZIONE
  • Una volta scollegato il cavo del caricabatteria, non toccare la presa (gli spinotti) per almeno 3 secondi.
  • Non caricare batterie ricaricabili diverse dalle LP-E10.
  • La batteria LP-E10 è concepita esclusivamente per i prodotti Canon. Canon non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti derivanti dall'uso della batteria con un carica batteria non compatibile o con altri prodotti.


NOTA
La fotocamera non è dotata di scheda. Acquistare la scheda separatamente.

IMPORTANTE
  • Quando la spia di accesso è accesa o lampeggia, è in corso la scrittura, la lettura o l'eliminazione di immagini sulla scheda o un trasferimento di dati. Non aprire il coperchio dell'alloggiamento scheda/vano batteria.
  • Inoltre, non effettuare mai una delle seguenti operazioni quando la spia di accesso è accesa o lampeggia. In caso contrario, si potrebbero danneggiare i dati dell'immagine, la scheda o la fotocamera.

 -Rimozione della scheda.
 -Rimozione della batteria.
 -Vibrazioni o colpi ricevuti dalla fotocamera.
 -Scollegamento e collegamento di un cavo di alimentazione (venduto separatamente) (quando si utilizzano accessori per prese di corrente domestiche).
  • Se la scheda contiene già immagini registrate, la numerazione potrebbe non iniziare da 0001.
  • Se sul monitor LCD viene visualizzato un messaggio di errore riguardante la scheda, rimuovere e reinstallare la scheda. Se il problema persiste, sostituire la scheda di memoria.
  • Se possibile, trasferire su un computer tutte le immagini presenti sulla scheda, quindi formattare la scheda con la fotocamera in uso. Una volta eseguite queste operazioni, la scheda potrebbe tornare in condizioni normali.
  • Non toccare i contatti della scheda con le dita o oggetti metallici. Non esporre i contatti alla polvere o all'acqua. Se i contatti sono macchiati, potrebbero non aderire come previsto.
  • Non è possibile utilizzare schede MMC (Multimedia Card) (viene visualizzato un errore della scheda).

2. Collegare un obiettivo alla fotocamera.


ATTENZIONE
Non guardare direttamente il sole attraverso l'obiettivo. per evitare possibili problemi alla vista.

2-1. Rimuovere il coperchio posteriore dell'obiettivo e il coperchio del corpo macchina ruotandoli nella direzione indicata dalle frecce.

2-2. Allineare l'indicatore bianco o rosso dell'obiettivo all'indicatore dello stesso colore sulla fotocamera. Ruotare l'obiettivo come indicato dalla freccia finché non scatta in posizione.
Indice bianco
Indice rosso


IMPORTANTE
Osservare le seguenti precauzioni in merito alla polvere quando si utilizza la fotocamera.
  • Quando si cambia l'obiettivo, eseguire l'operazione in un luogo il più possibile privo di polvere.
  • Quando si ripone la fotocamera senza l'obiettivo, accertarsi di applicare il coperchio del corpo macchina alla fotocamera.
  • Rimuovere la polvere presente sul coperchio del corpo macchina prima di applicarlo.

3. Posizionare il selettore della modalità di messa a fuoco dell'obiettivo su [AF].


RIFERIMENTO
  • <AF> è l'acronimo di Auto Focus (messa a fuoco automatica).
  • Se l'opzione è impostata su <MF> (messa a fuoco manuale), la messa a fuoco automatica non funziona.

4. Rimuovere il coperchio anteriore dell'obiettivo.

5. Impostare l'interruttore di accensione su <ON> e selezionare < > ([Scene Intelligent Auto/Automatica con selezione intelligente delle scene])
Tutte le impostazioni necessarie della fotocamera vengono regolate automaticamente. Il numero di scatti possibili viene visualizzato sul monitor LCD.

Impostazioni richieste quando si accende la fotocamera per la prima volta (data/ora/fuso orario)

1. Quando si accende la fotocamera per la prima volta, verrà visualizzata la schermata dell'impostazione di data/ora/fuso orario. Per impostare in primo luogo il fuso orario, attenersi alla procedura descritta di seguito. Tenere presente che la data/ora aggiunta alle immagini registrate si basa su tale impostazione. Accertarsi di aver impostato correttamente la data/ora.

RIFERIMENTO
Per modificare data/ora/fuso orario già impostati, fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con la fotocamera.

2. Premere i tasti < >< > per selezionare la casella del fuso orario.
[London/Londra] è l'impostazione predefinita.

3. Premere < > in modo che [ ] venga visualizzato.

4. Premere i tasti < >< > per selezionare il fuso orario, quindi premere < >. Viene nuovamente visualizzato [ ].


RIFERIMENTO
L'orario visualizzato nella parte superiore destra della schermata rappresenta la differenza con l'ora UTC (Coordinated Universal Time). Se non viene visualizzato il fuso orario, impostarlo facendo riferimento alla differenza con l'ora UTC.

5. Impostare la data e l'ora.
Premere i tasti < > < > per selezionare il numero, quindi premere < > in modo che [ ] venga visualizzato.

6. Premere i tasti < >< > per impostare il numero, quindi premere < >. Viene nuovamente visualizzato [ ].

7. Impostare l'ora legale, se necessario.
Premere i tasti < > < > per selezionare [ ], quindi premere < > in modo che [ ] venga visualizzato.
Premere i tasti < >< > per selezionare [ ], quindi premere < >.


RIFERIMENTO
Se l'ora legale è impostata su [ ], l'orario impostato nel passaggio 6 viene spostato avanti di 1 ora.
Se è impostato [ ], l'ora legale verrà annullata e l'orario viene spostato indietro di 1 ora.

8. Premere i tasti < > < > per selezionare [OK], quindi premere < >.
Le impostazioni di data/ora/fuso orario e ora legale sono ora state configurate ed è possibile scattare.


ATTENZIONE
Le impostazioni di data/ora/fuso orario possono essere reimpostate nei seguenti casi. In questo caso, impostare di nuovo la data/ora e il fuso orario.
-Quando la fotocamera viene conservata senza la batteria.
-Quando la batteria della fotocamera si scarica.
-Quando la fotocamera è esposta a temperature sotto lo zero per un periodo di tempo prolungato.

NOTA
  • La data/ora impostata viene attivata quando si preme < > al passaggio 8.
  • Dopo aver modificato il fuso orario, controllare che siano impostate la data e l'ora corrette.

Scatto di fotografie

1. Guardare nel mirino e posizionare il centro del mirino sul soggetto.

2. Premere il pulsante dell'otturatore a metà per mettere a fuoco il soggetto.

Una volta raggiunta la messa a fuoco, il punto all'interno del punto AF messo a fuoco lampeggia per qualche istante in rosso. Contemporaneamente, viene emesso un segnale acustico e si accende l'indicatore della messa a fuoco [ ] nel mirino .

Se necessario, il flash incorporato si solleva automaticamente.

3. Eseguire lo zoom in base alle necessità. Per eseguire lo zoom, ruotare l'anello dello zoom sull'obiettivo con le dita.


IMPORTANTE
  • Lo zoom deve essere impostato prima della messa a fuoco. Se si ruota l'anello dello zoom dopo che il soggetto è stato messo a fuoco, la messa a fuoco potrebbe venire annullata.
  • Quando si collega o scollega un obiettivo, posizionare l'interruttore di accensione della fotocamera su <OFF>.
  • Se la parte anteriore (anello di messa a fuoco) dell'obiettivo ruota durante la messa a fuoco automatica, non toccare la parte rotante.
  • Durante lo scatto dal mirino o lo scatto Live View, se si utilizza un obiettivo TS-E (eccetto il modello TS-E17mm f/4L o TS-E24mm f/3.5L II) e si decentra l'obiettivo o si utilizza un tubo di prolunga, potrebbe non essere possibile ottenere l'esposizione standard oppure potrebbe verificarsi un'esposizione irregolare.

4. Premere completamente il pulsante dell'otturatore per scattare la foto.

5. L'immagine acquisita viene visualizzata per circa 2 sec. 2 secondi.


RIFERIMENTO
Per visualizzare di nuovo l'immagine, premere il pulsante < >.

Completamento dello scatto

1. Dopo aver terminato lo scatto, spingere il flash integrato con le dita.

2. Posizionare l'interruttore di accensione su <OFF> per spegnere la fotocamera.

3. Porre il coperchio sull'obiettivo.


RIFERIMENTO


IMPORTANTE
  • Questa fotocamera è progettata per garantire prestazioni eccellenti quando viene utilizzata con accessori originali Canon. Canon non si assume alcuna responsabilità per danni alla fotocamera e/o incidenti, quali incendi o altro, provocati dal malfunzionamento di accessori non originali (ad esempio, fuoriuscite e/o esplosione della batteria ricaricabile). Questa garanzia non è valida per le riparazioni causate dal malfunzionamento di accessori non prodotti da Canon, anche se è possibile richiedere tali riparazioni dietro pagamento.

 
Manutenzione della fotocamera
  • Questa fotocamera è uno strumento di precisione. Evitare di farla cadere o di sottoporla a urti.
  • La fotocamera non è impermeabile e non può pertanto essere utilizzata sott'acqua. Se la fotocamera cade accidentalmente in acqua, contattare immediatamente il Centro di assistenza Canon più vicino. Asciugare eventuali gocce d'acqua con un panno asciutto pulito. Se la fotocamera è stata esposta ad aria salmastra, strofinarla con un panno bagnato ben strizzato.
  • Non lasciare mai la fotocamera vicino a dispositivi che generano forti campi magnetici, ad esempio magneti o motori elettrici. Evitare inoltre di utilizzare o lasciare la fotocamera in prossimità di dispositivi che emettono forti onde radio, ad esempio grosse antenne. Forti campi elettromagnetici possono causare malfunzionamenti della fotocamera o distruggere i dati delle immagini.
  • Le auto esposte al sole o in posizioni simili possono diventare più calde del previsto. Non lasciare la fotocamera nelle auto. Ciò potrebbe causare un malfunzionamento.
  • La fotocamera contiene circuiti elettronici di precisione. Non tentare di smontare la fotocamera.
  • Non bloccare il flash integrato o l'azionamento dello specchio, ad esempio con un dito, per evitare possibili malfunzionamenti.
  • Utilizzare solo una pompetta ad aria disponibile in commercio per eliminare la polvere da obiettivo, mirino, specchio riflettente, schermo di messa a fuoco e così via. Non utilizzare detergenti contenenti solventi organici per pulire il corpo della fotocamera o l'obiettivo. Per una pulizia accurata, contattare un Centro di assistenza Canon.
  • Non toccare i contatti elettrici della fotocamera con le dita, poiché potrebbero corrodersi. La corrosione dei contatti può causare malfunzionamenti della fotocamera.
  • Se la fotocamera viene improvvisamente spostata da un ambiente freddo a uno caldo, è possibile che si formi della condensa all'esterno e all'interno del dispositivo. Per evitare che ciò si verifichi, inserire la fotocamera in un sacchetto di plastica sigillato e lasciare che si adatti alla temperatura più calda prima di estrarla dal sacchetto.
  • Se si è formata della condensa sulla fotocamera, non utilizzarla per evitare di danneggiarla. Rimuovere l'obiettivo, la scheda e la batteria, quindi attendere che la condensa evapori prima di utilizzare di nuovo la fotocamera.
  • Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo periodo, rimuovere la batteria e riporre il dispositivo in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Durante il periodo di inattività, premere il pulsante di scatto di tanto in tanto per verificare il funzionamento della fotocamera.
  • Evitare di riporre la fotocamera in luoghi in cui vengono tenuti prodotti chimici che possono produrre ruggine e corrosione, come ad esempio in un laboratorio chimico.
  • Se la fotocamera non è stata utilizzata per molto tempo, verificarne tutte le funzioni prima di utilizzarla. Se si desidera utilizzare la fotocamera per un'occasione importante, ad esempio in un viaggio all'estero, o dopo che non è stata utilizzata per molto tempo, si consiglia di far verificare il dispositivo nel più vicino Centro di assistenza Canon o di controllare personalmente funzioni correttamente.
  • Se si utilizza lo scatto continuo, lo scatto in Live View o la ripresa filmati per un periodo di tempo prolungato, la fotocamera potrebbe surriscaldarsi. Non si tratta di un malfunzionamento.
  • Se all'interno o all'esterno dell'area dell'immagine è presente una sorgente di luce intensa, è possibile che si verifichi l'effetto fantasma.

 
Monitor LCD
  • Sebbene il monitor LCD sia stato realizzato con tecnologie ad altissima precisione che garantiscono il corretto funzionamento di oltre il 99,99% dei pixel effettivi, è tuttavia possibile che lo 0,01% (o meno) di pixel restanti sia costituito da pixel difettosi che visualizzano solo il nero o il rosso. I pixel difettosi non denotano un malfunzionamento e non influiscono sulle immagini registrate.
  • Se il monitor LCD viene lasciato acceso per un lungo periodo, potrebbe verificarsi un surriscaldamento dello schermo che, pertanto, potrebbe visualizzare solo parti delle immagini. Si tratta, tuttavia, di un effetto temporaneo che scompare se la fotocamera resta inutilizzata per alcuni giorni.
  • Il monitor LCD potrebbe sembrare lento in condizioni di basse temperature o scuro in presenza di temperature elevate. A temperatura ambiente, le prestazioni del monitor ritornano normali.

 
Schede
Per proteggere la scheda e i dati in essa registrati, tenere presente quanto segue:
  • Non far cadere, piegare o bagnare la scheda. Non sottoporla a forza eccessiva, urti o vibrazioni.
  • Non toccare i contatti elettronici della scheda con le dita o con strumenti metallici.
  • Non incollare eventuali adesivi, ecc. sulla scheda.
  • Non riporre né utilizzare la scheda in prossimità di dispositivi che generano forti campi magnetici, quali apparecchi televisivi, altoparlanti o magneti. Si consiglia, inoltre, di evitare i luoghi soggetti a elettricità statica
  • Non lasciare la scheda in luoghi esposti alla luce solare diretta o in prossimità di fonti di calore
  • Riporre la scheda in una custodia e così via.
  • Non riporre la scheda in luoghi caldi, polverosi o umidi.

 
Obiettivo
  • Dopo aver rimosso l'obiettivo dalla fotocamera, appoggiarlo con l'estremità posteriore rivolta verso l'alto e inserire il copriobiettivo posteriore in modo da evitare di graffiare la superficie dell'obiettivo e i contatti elettrici. 

 
Macchie presenti sulla parte anteriore del sensore
  • Oltre alla polvere esterna che penetra nella fotocamera è possibile, in rari casi, che il lubrificante dalle parti interne della fotocamera si depositi sulla parte anteriore del sensore. Se sull'immagine restano macchie visibili, è consigliabile rivolgersi al centro assistenza Canon per far pulire il sensore.

Informazioni correlate

Modelli interessati

  • EOS 1300D