Correzione dell'aberrazione dell'obiettivo (distorsione dell'immagine o sfocatura dei colori) con Digital Photo Professional ver. 4.x (EOS-1D X Mark II)

Codice domanda frequente: 8202900300

Data di rilascio: 22 febbraio 2016

Soluzione

Correzione dell'aberrazione

Alcune caratteristiche degli obiettivi potrebbero scurire i bordi delle immagini rispetto alla parte centrale, o distorcere il soggetto della foto. In questi casi, è possibile utilizzare la funzione di correzione dell'aberrazione di Digital Photo Professional.
Grazie a questa funzione, è possibile migliorare il fenomeno illustrato di seguito (anche se non è possibile eliminarlo del tutto nella struttura dell'obiettivo) per rendere le foto più vicine all'effetto desiderato.

Fenomeni che possono essere corretti:
・Illuminazione periferica diminuita (quantità di luce ai margini dell'immagine)
・Distorsioni (linee distorte)
・Aberrazione cromatica (differenze cromatiche sui bordi di un'immagine)
・Sfocatura colori (le sfocature dei colori blu e rosso che a volte si verificano sul bordo dell'area evidenziata di un'immagine)
・Diffrazione (diminuzione della nitidezza di un'immagine)


NOTA
  • È possibile inoltre correggere le immagini RAW scattate con obiettivo compatibile anche quando il moltiplicatore di focale è collegato.
  • Inoltre, è possibile correggere le immagini RAW scattate con un obiettivo EF 50 mm f/2.5 Compact Macro dotato di convertitore EF di dimensioni reali.
  • La funzione di correzione dell'aberrazione non è disponibile per le foto scattate con un obiettivo non presente in "Obiettivi compatibili". Tali combinazioni non sono quindi visualizzate.
  • La funzione di correzione dell'aberrazione dell'obiettivo non è utilizzabile per le immagini RAW con più esposizioni create nella fotocamera.
  • Gli obiettivi Cinema EF (CN-E) non sono compatibili.

Correzione dell'aberrazione dell'obiettivo

Attenersi alla procedura descritta di seguito per correggere l'aberrazione dell'obiettivo.

1. Avviare Digital Photo Professional ver. 4.x e visualizzare la finestra principale.

2. Nella finestra principale visualizzata, fare doppio clic sull'immagine RAW in cui si desidera correggere l'aberrazione dell'obiettivo. A questo punto vengono visualizzate la schermata di modifica e la tavolozza degli strumenti.


RIFERIMENTO
Se la tavolozza degli strumenti non viene visualizzata, selezionare il menu [View/Visualizza] nella barra degli strumenti, quindi [Tool Palate/Tavolozza strumenti].

3. Selezionare la scheda [ ], quindi le voci che si desidera correggere.

4. La spiegazione qui di seguito mostra un esempio di correzione per [Peripheral Illumination/Illuminazione periferica] e [Distortion/Distorsione].

5. L'immagine viene corretta e visualizzata nuovamente.
Per regolare l'entità della correzione da apportare, trascinare l'indicatore da lato a lato.


RIFERIMENTO
È possibile correggere l'aberrazione cromatica rossa utilizzando l'indicatore [R] di [Chromatic aberration/Aberrazione cromatica], oppure l'aberrazione cromatica blu utilizzando l'indicatore [B].

6. Nella finestra di modifica viene visualizzata l'immagine con le correzioni apportate; l'immagine viene quindi visualizzata nuovamente.
Nella finestra principale, inoltre, viene visualizzato il contrassegno [ ] sull'immagine a indicare la correzione dell'aberrazione dell'obiettivo applicata.

Immagine in miniatura visualizzata nella finestra principale


NOTA
Indicatore [Shooting distance information/Distanza di scatto]
  • Quando si correggono le immagini RAW e se le informazioni sulla distanza di scatto sono state salvate sull'immagine, l'indicatore viene impostato automaticamente in base alle informazioni sulla distanza di scatto. Tuttavia, se nell'immagine non sono salvate le informazioni sulla distanza di scatto, l'indicatore viene impostato automaticamente sulla posizione di infinito all'estremità destra, mentre sopra l'indicatore viene visualizzato [!]. Se la distanza di scatto dell'immagine non è impostata su infinito, è possibile regolare la distanza con precisione agendo sull'indicatore mentre si controlla la finestra.
  • Per le immagini RAW scattate con gli obiettivi MP-E 65 mm f/2.8 1-5x Macro Photo o EF 50 mm f/2,5 Compact Macro con Life Size Converter EF, l'indicatore viene impostato su [Magnification factor/Fattore ingrandimento].
  • L'indicatore [Shooting distance information/Distanza di scatto] viene applicato a tutti gli elementi da correggere contrassegnati da un segno di spunta.
  • Se l'obiettivo non richiede regolazioni da eseguire con l'indicatore [Shooting distance information/Distanza di scatto], l'indicatore non può essere utilizzato.

Questa operazione completa la procedura per la correzione dell'aberrazione dell'obiettivo.

Informazioni correlate

Modelli interessati

  • EOS-1D X Mark II