ARTICOLO

Perché il modello Canon EOS C300 Mark II è la fotocamera più versatile in assoluto

Filmmaker Steve Turvey smiles as he sits behind his Canon EOS C300 Mark II cinema camera.
Il filmmaker Steve Turvey è stato incaricato di realizzare una serie di film sul vlogging, utilizzando una videocamera cinematografica che gli consentisse di combinare il materiale da lui prodotto con i video realizzati dai vlogger utilizzando tre fotocamere Canon diverse. © Fergus Kennedy

Per un cineoperatore che desidera realizzare un film di grande effetto visivo, stile ed estetica sono tra gli aspetti più importanti da considerare. Che si tratti di realizzare un documentario sulla vita reale oppure un film surreale in stile cinematografico, ci sono molte decisioni creative da prendere: fotocamere, obiettivi, filtri e grading sono tutte cose che fanno la differenza. Naturalmente oltre al tuo modo di riprendere in termini di composizione, punto di vista e scelta dell'apertura.

Quando è stato incaricato di realizzare una serie di film sulle fotocamere utilizzate dai vlogger, il filmmaker Steve Turvey ha dovuto prendere alcune decisioni critiche sull'aspetto che dovevano avere. "Abbiamo parlato di come il mio filmato sarebbe stato ovviamente diverso da quello dei vlogger, ma volevo evitare troppe differenze a livello di colore", racconta. "Abbiamo deciso di mantenere colori relativamente simili, ma io ho girato quasi tutto alla massima apertura con obiettivi veloci, ottenendo un risultato molto diverso. Abbiamo fatto in modo di evidenziare il passaggio da una fotocamera all'altra, con punti di vista diversi, come nel caso delle riprese con la videocamera in spalla".

L'uso di prodotti Canon per tutta la sua carriera professionale, oltre al fatto di riprendere e usare video realizzati da vlogger che utilizzavano a loro volta fotocamere Canon, per quanto diverse dalle videocamere cinematografiche professionali a cui è abituato, hanno aiutato enormemente Steve a raggiungere il suo obiettivo di allineare i colori.

Canon Professional Services

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services

"Riprendo tutto con Canon, sia foto che video. Conosco i vari modelli di fotocamera e so come utilizzarli insieme efficacemente", spiega Steve. "Questo progetto aveva lo scopo di mostrare la facilità con cui tre vlogger possono usare tre diverse fotocamere Canon per raccontare le loro storie, spiegando perché ogni singola fotocamera è adatta a uno stile di ripresa diverso".

Per le sue riprese, la vlogger Sanne Vliegenthart di Books & Quills utilizza una fotocamera reflex Canon EOS 250D con una serie di obiettivi EF. Ellie Spigariol, vlogger nota come doyouknowellie, utilizza la fotocamera compatta Canon PowerShot G7 X Mark II per la sua semplicità di utilizzo e la sua portabilità, mentre il vlogger di moda Joel Gallucks usa la fotocamera mirrorless Canon EOS M50 con i suoi obiettivi intercambiabili. Steve ha effettuato le riprese con la videocamera Cinema EOS Canon EOS C300 Mark II, che utilizza per la maggior parte dei suoi lavori sui viaggi aziendali e lo stile di vita, perché sapeva che avrebbe garantito la massima flessibilità al momento di allineare i colori con i video prodotti dalle fotocamere dei vlogger.

Steve ha esaminato il profilo di ogni singola fotocamera per trovare uno stile foto che garantisse la corrispondenza migliore. "Ho sfruttato l'impostazione Wide DR", spiega. "Non era esattamente la stessa per tutte le fotocamere, ma era quella che garantiva l'aspetto più coerente. E poiché offre ottimi risultati direttamente sulla fotocamera, durante la fase di postelaborazione non abbiamo dovuto fare quasi nulla. Abbiamo ripreso a una velocità di trasmissione di 50 Mbps, realizzando un video fantastico".

Filmmaker Steve Turvey films vlogger Sanne Vliegenthart with his Canon EOS C300 Mark II camera.
Steve ha ripreso la vlogger Sanne Vliegenthart nella sua camera da letto, dove gira la maggior parte dei suoi video. Gestire la luce in uno spazio ristretto può essere problematico, ma l'ampia gamma ISO della fotocamera Canon EOS C300 Mark II garantisce prestazioni impareggiabili in condizioni di scarsa illuminazione e i filtri ND integrati offrono potenzialmente 10 stop in più per il controllo dell'esposizione. © Fergus Kennedy

Location di lavoro diverse

Una volta definiti i dettagli tecnici, il problema principale è stato trovare il modo di lavorare nelle stesse location dei vlogger. "Le riprese esterne sono state piuttosto semplici. Ellie utilizza esclusivamente la luce disponibile, e noi abbiamo fatto lo stesso", continua Steve. "Per le altre riprese, il problema principale è stato gestire la luce all'interno di uno spazio ristretto. Sanne e Joel girano soprattutto nelle loro camere, così ho usato la luce disponibile, ma il problema è sorto quando sono arretrato per mostrare l'ambiente in cui si trovavano. La vasta gamma di obiettivi disponibile sulla videocamera cinematografica è di grande aiuto".

Steve ha deciso di utilizzare l'obiettivo Super 35 mm Canon EOS C300 Mark II con una serie di obiettivi cinematografici Canon a focale fissa e un paio di obiettivi EF. "La fotocamera Canon EOS C300 Mark II è dotata di filtri ND integrati, per garantire un controllo superiore dell'esposizione, e di un audio migliore, rispetto alle videocamere più piccole", spiega. "È compatta, versatile e facile da usare. Non hai bisogno di un grosso rig per questa fotocamera, perché è dotata di un'impugnatura laterale e i menu possono essere esplorati in modo semplice e veloce, pertanto è l'ideale quando devi spostarti rapidamente da una location all'altra o girare in condizioni di scarsa illuminazione".

Steve era abituato a utilizzare i modelli Cinema EOS precedenti, ma è entusiasta della frequenza fotogrammi superiore offerta da quello nuovo. "La fotocamera Canon EOS C300 Mark II offre frequenze fotogrammi superiori e una migliore qualità video, ma non è più grande delle altre ed è sempre compatta e facile da usare", dichiara.

Steve realizza i suoi video a una velocità di 50 fotogrammi al secondo (fps), per poterli utilizzare in tempo reale oppure rallentarli, dimezzandone la velocità, se necessario. "Mi attengo scrupolosamente alla regola dei 180 gradi per la velocità otturatore, in modo da mantenere un livello gradevole di motion blur", spiega. "Se riprendi a 25 fps, rinunci alla possibilità dello slow motion. Se riproduci in tempo reale un video a 50 fps ottieni un'immagine più nitida, così aggiungo un po' di motion blur in fase di postelaborazione, modificando il video in Adobe Premiere Pro CC".

Lo slow-motion può essere utilizzato anche per mascherare le lievi oscillazioni nella riprese a mano. Ma qual è il segreto per ottenere riprese stabili senza utilizzare un treppiede? "Una mano ferma!", scherza. "Durante l'inquadratura mi assicuro di effettuare solo movimenti controllati. Se riprendo a 50 fps, posso compensare tutte le scosse e le vibrazioni rallentando la velocità. Raramente appoggio la videocamera sulla spalla. La infilo sotto il mio braccio destro e uso la maniglia per bloccare il gomito contro l'anca".

Obiettivi cinematografici

Visto il suo entusiasmo per la flessibilità e la velocità delle riprese a mano, può sembrare strano che Steve preferisca gli obiettivi cinematografici Canon a focale fissa con messa a fuoco manuale agli obiettivi EF con l'avanzata messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS. Per la maggior parte delle riprese del progetto ha usato gli obiettivi CN-E35mm T1.5 L F CN-E50mm T1.3 L F e CN-E85mm T1.3 L F, semplicemente perché adora l'aspetto delle immagini che può realizzare.

Secondo Steve, "Il vantaggio principale è costituito dalla straordinaria velocità con cui raggiunge l'apertura F-stop massima. Con il filtro ND integrato nella fotocamera puoi aprire gli obiettivi al massimo e ottenere una stupenda profondità di campo ridotta. Volevo che tutto risultasse estremamente morbido e cinematografico. Trovo che gli obiettivi cinematografici producano un effetto flare migliore. Inoltre offrono uno stile lievemente più morbido e lattiginoso, rispetto agli obiettivi reflex, più simile alla pellicola che al digitale".

Per mantenere tutto a fuoco anche nelle riprese a mano, Steve ha usato la modalità Peaking della fotocamera Canon EOS C300 Mark II. "È davvero ottima. Ho sempre una funzione Follow-Focus manuale sulle guide nella piastra di base e utilizzo la modalità Peaking per garantire la nitidezza", spiega. "E la sensazione delle regolazioni manuali degli obiettivi cinematografici è veramente gradevole. La guida per la messa a fuoco è utile, ma in alcuni casi il soggetto non deve essere sempre a fuoco, è meglio alternare un po'. Trovo che la modalità completamente manuale garantisca un controllo molto più preciso".

Steve ha usato l'obiettivo Canon EF 100mm F2.8L Macro IS USM per le foto ultradettagliate dei prodotti durante il film sui vlogger e lo zoom Canon EF 70-200mm F2.8L USM per le riprese più lunghe, quando quello da 85 mm non era abbastanza stretto. Li ha controllati entrambi manualmente, notando che è facilissimo allineare i colori degli obiettivi Canon EF con quelli degli obiettivi cinematografici a focale fissa. "Non c'è molta differenza di colore fra gli obiettivi Canon. Con gli altri obiettivi rischi un cambio di tonalità", afferma.

A woman in 1970s-style clothes looks up from a crowd in a shot from Javier Cortés' fashion film, Beauty is Subjective.

Aggiungere i video al proprio bagaglio di competenze

Il fotografo di moda Javier Cortés si occupa di video per clienti in tutto il mondo, sfatando il mito secondo cui non è possibile realizzare contemporaneamente foto e video.

È questa conoscenza profonda del sistema Canon che permette a Steve di lavorare tanto efficacemente. E la sua esperienza con la fotocamera Canon EOS C300 Mark II in tante situazioni diverse dimostra quanto può essere versatile.

"Per le riprese dei vlogger avevamo un monitor esterno da 7 pollici collegato a un cavo BNC, per consentire al regista di supervisionare con precisione quello che stavo facendo", racconta. "Non sento mai l'esigenza di utilizzare un monitor esterno. Per regolare l'esposizione io uso la forma d'onda sulla fotocamera, che è molto precisa. Se c'è molta luce, uso l'oculare integrato.

"Noi registriamo sulle schede di memoria CFast 2.0 della fotocamera, anziché su un registratore esterno. Cerco di non lasciare troppi video su una singola scheda, quindi creo un backup su due unità quando cambiamo location".

L'ultimo vantaggio offerto dalla fotocamera Canon EOS C300 Mark II per queste riprese ad alta pressione è costituito dalla qualità e dalla flessibilità dell'audio. "Anche se la maggior parte dell'audio finale di questo film è costituita da una voce fuori campo, abbiamo usato un microfono a fucile sulla fotocamera e su un'asta per le riprese interne", spiega Steve. "La qualità della registrazione negli ambienti interni è fantastica, se hai un microfono discreto montato sulla fotocamera. Le ghiere di regolazione dell'audio sono facilissime da usare. In effetti, l'intera fotocamera è facilissima da usare".

Scritto da Adam Duckworth


Il kit di Steve Turvey

Il kit essenziale usato dai professionisti per girare video

A Canon EOS C300 Mark II with a Canon EF 24-105mm f/4L IS II USM lens.

Fotocamera

Canon EOS C300 Mark II

Uno strumento di produzione davvero creativo per realizzare video in 4K/Full HD con un'incredibile gamma dinamica di 15 stop. "È compatta, versatile e facile da usare", dichiara Steve.

Obiettivi

Canon CN-E35mm T1.5 L F

Perfetto in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla possibilità di controllare la profondità di campo in modo dettagliato e creativo, questo obiettivo grandangolare cinematografico offre un'incredibile qualità delle immagini in 4K, con piena copertura del full frame fotografico in un corpo con innesto EF compatto e leggero. "Il vantaggio principale è costituito dalla velocità straordinaria con cui raggiunge l'apertura F-stop massima. Con il filtro ND integrato nella fotocamera puoi aprire gli obiettivi al massimo e ottenere una stupenda profondità di campo ridotta", afferma Steve.

Canon CN-E50mm T1.3 L F

Spettacolare qualità delle immagini in 4K, piena copertura del full frame fotografico, possibilità di riprendere anche in condizioni di scarsa illuminazione ed eccezionali comandi creativi per messa a fuoco e profondità di campo.

Canon CN-E85mm T1.3 L F

Robusto, compatto e con un peso di soli 1,3 kg, questo obiettivo offre una spettacolare qualità dell'immagine in 4K, una prospettiva e un angolo di campo naturali, ed è perfetta per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione e le profondità di campo ridotte.

Obiettivi

Canon EF 100mm F2.8L Macro IS USM

Questo obiettivo versatile offre ottimi risultati sia nei ritratti che nei filmati a mano libera, grazie alla capacità di creare una profondità di campo ridotta con un bellissimo effetto bokeh, oltre alla stabilizzazione dell'immagine ibrida integrata e al design leggero.

Canon EF 70-200mm F2.8L USM

Un teleobiettivo zoom con apertura veloce e qualità professionale, utilizzato da molti fotografi specializzati in fotografia sportiva e naturalistica e dagli esperti di matrimoni e ritrattistica.

Articoli correlati

Visualizza tutto

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro

Registrati ora