Il pugile tedesco Alem Begic sferra un pugno durante l'allenamento. Canon EOS R5 combina l'acquisizione a risoluzione elevata di EOS 5DS con gli scatti ad alta velocità di Canon EOS-1D X Mark III. Questo la rende davvero ottima per gli sport d'azione e le è valso un posto fisso nel kit di Richard Walch. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 28-70mm F2L USM a 135 mm, 1/800 sec, f/2.8 e ISO1000. © Richard Walch
Qual è la soluzione migliore, una reflex digitale tradizionale full frame o il sistema EOS R mirrorless full frame di Canon? Abbiamo chiesto a Richard Walch, fotografo di sport estremi di fama mondiale e Canon Ambassador, di fare un confronto tra le fotocamere full frame di Canon.
Richard Walch è uno dei fotografi d'azione più esperti al mondo. Utilizza le fotocamere Canon a livello professionale da più di 25 anni. Conosciuto soprattutto per le immagini di sport invernali e della vela, Richard lavora negli ambienti più estremi per scatti in rapido movimento, dove bisogna essere assolutamente sicuri di riuscire a catturare il momento. Per questo sceglie la fotocamera giusta per ogni lavoro.
"Prima di iniziare ogni lavoro, cerco di capire qual è il sistema perfetto per me", spiega. "In ambito reflex digitali full frame, Canon offre una vasta gamma di corpi e obiettivi tra cui scegliere. Apprezzo soprattutto la qualità robusta e l'estesa durata della batteria".