Questa foto di una coltivatore di riso è stata scattata nelle risaie indonesiane dal fotografo di viaggio e Canon Ambassador Joel Santos, utilizzando uno dei tre obiettivi che formano la triade di zoom RF F2.8 di Canon. Scatto realizzato con una fotocamera Canon EOS R e obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM a 27 mm, 1/400 s, f/2.8 e ISO 100. © Joel Santos
La gamma di obiettivi Canon RF, in continua espansione, offre a fotografi e videomaker una varietà di opzioni senza precedenti. Tuttavia, potresti avere più familiarità con gli obiettivi EF, che hanno dimostrato la loro affidabilità sul campo per molti anni. Ma quali sono le differenze tra gli obiettivi Canon EF e RF? E se scegli di acquistare una fotocamera del sistema EOS R, è meglio optare per un obiettivo EF o RF?
L'innovativo innesto RF, cuore pulsante del sistema mirrorless EOS R, è stato progettato per supportare una nuova generazione di tecnologie ottiche, offrendo agli utenti possibilità creative mai esplorate prima. Un esempio significativo è l'obiettivo RF 85mm F1.2 L USM DS, il primo obiettivo dotato del rivestimento esclusivo Defocus Smoothing di Canon, che garantisce un effetto bokeh straordinariamente morbido nelle aree fuori fuoco. L'innesto RF consente anche l'utilizzo di obiettivi innovativi, come quelli per la creazione di contenuti immersivi in 3D/VR, e di obiettivi ibridi che eccellono tanto nelle riprese video quanto nella fotografia.
Se stai valutando di passare completamente agli obiettivi RF a focale fissa e zoom, o se hai già effettuato il passaggio al sistema mirrorless, ma continui a utilizzare obiettivi EF tramite adattatore, questa guida illustra cinque motivi per cui è il momento ideale per fare un upgrade.