Obiettivi Canon RF vs EF: cinque validi motivi per fare l'upgrade

Se utilizzi ancora una reflex digitale e vuoi passare al sistema mirrorless, oppure possiedi una fotocamera EOS R ma continui a usare obiettivi EF con un adattatore, ecco cinque motivi per passare agli obiettivi RF di Canon.
Un coltivatore regge un cesto sulle spalle nei campi di riso in Indonesia. Scatto realizzato da Joel Santos.

Questa foto di una coltivatore di riso è stata scattata nelle risaie indonesiane dal fotografo di viaggio e Canon Ambassador Joel Santos, utilizzando uno dei tre obiettivi che formano la triade di zoom RF F2.8 di Canon. Scatto realizzato con una fotocamera Canon EOS R e obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM a 27 mm, 1/400 s, f/2.8 e ISO 100. © Joel Santos

La gamma di obiettivi Canon RF, in continua espansione, offre a fotografi e videomaker una varietà di opzioni senza precedenti. Tuttavia, potresti avere più familiarità con gli obiettivi EF, che hanno dimostrato la loro affidabilità sul campo per molti anni. Ma quali sono le differenze tra gli obiettivi Canon EF e RF? E se scegli di acquistare una fotocamera del sistema EOS R, è meglio optare per un obiettivo EF o RF?

L'innovativo innesto RF, cuore pulsante del sistema mirrorless EOS R, è stato progettato per supportare una nuova generazione di tecnologie ottiche, offrendo agli utenti possibilità creative mai esplorate prima. Un esempio significativo è l'obiettivo RF 85mm F1.2 L USM DS, il primo obiettivo dotato del rivestimento esclusivo Defocus Smoothing di Canon, che garantisce un effetto bokeh straordinariamente morbido nelle aree fuori fuoco. L'innesto RF consente anche l'utilizzo di obiettivi innovativi, come quelli per la creazione di contenuti immersivi in 3D/VR, e di obiettivi ibridi che eccellono tanto nelle riprese video quanto nella fotografia.

Se stai valutando di passare completamente agli obiettivi RF a focale fissa e zoom, o se hai già effettuato il passaggio al sistema mirrorless, ma continui a utilizzare obiettivi EF tramite adattatore, questa guida illustra cinque motivi per cui è il momento ideale per fare un upgrade.

La gamma di obiettivi Canon RF e RF-S su uno sfondo nero.

L'innovativo innesto RF ha consentito agli sviluppatori Canon di creare una gamma completa di obiettivi RF e RF-S di nuova generazione con design ottici all'avanguardia, prestazioni superiori e maggiore funzionalità rispetto agli obiettivi EF.

1. Nuove funzionalità

"La gamma di obiettivi Canon RF non è concepita per replicare l'offerta della linea EF, ma per proporre qualcosa di nuovo", afferma John Maurice, European Product Marketing Manager di Canon Europe. "Consideriamo ad esempio la triade di obiettivi F2.8 RF di Canon", tre obiettivi RF che coprono un'escursione dello zoom da ultragrandangolare a standard fino a teleobiettivo e che, insieme, offrono tutta l'escursione necessaria ai fotografi, praticamente in ogni situazione. Tutti e tre sono dotati di stabilizzatore d'immagine, inclusi i modelli RF 15-35mm F2.8 L IS USM e RF 24-70mm F2.8 L IS USM, a differenza delle controparti EF.

Grazie alla comunicazione ultraveloce tra fotocamera e obiettivo garantita dall'innesto RF, Canon ha introdotto funzionalità rivoluzionarie. Una di queste è la ghiera di controllo personalizzabile per la regolazione rapida di parametri chiave, come l'apertura e l'area AF. Gli obiettivi ibridi RF sono dotati di una ghiera dell'iride aggiuntiva, che permette una regolazione fluida e silenziosa dell'apertura durante le riprese video.

Inoltre, il meccanismo dell'apertura può essere regolato più rapidamente e con incrementi più piccoli di 1/8 di stop, rispetto agli incrementi standard di 1/3 di stop nei design EF, per una maggiore precisione nelle transizioni luminose.

Gli obiettivi RF sono ottimizzati per la registrazione video, con due motori di messa a fuoco che riducono al minimo il focus breathing, ovvero cambiamenti indesiderati nell'inquadratura durante la messa a fuoco. Questo effetto può risultare fastidioso durante le riprese, ma rappresenta un problema anche per i fotografi che utilizzano il focus stacking per aumentare la profondità di campo di un'immagine.

Joel Santos, Canon Ambassador e documentarista, afferma che l'adozione del sistema Canon EOS R con gli obiettivi RF ha trasformato il suo lavoro. "Ho investito molto negli obiettivi EF e il loro design è davvero eccezionale. Sono passato al sistema EOS R per due motivi principali, ovvero le prestazioni superiori e le caratteristiche uniche degli obiettivi RF. Per me, i miglioramenti principali sono costituiti da stabilizzazione dell'immagine, controllo dell'aberrazione cromatica, nitidezza, micro contrasto, resa del colore e, naturalmente, dalle nuove funzioni."

Un tecnico con guanti di colore viola lavora sulla circuiteria di una videocamera Canon su un tavolo.

Possiedi un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.
Un utente tiene una fotocamera Canon EOS R8 in una mano e un obiettivo RF 28mm F2.8 STM nell'altra.

Poiché le fotocamere mirrorless non necessitano di ospitare un meccanismo a specchio come le reflex digitali, fotocamere come EOS R8 possono essere più piccole e compatte. Inoltre, l'ampio diametro dell'innesto RF, la distanza di messa a fuoco ridotta e una maggiore velocità di trasmissione dei dati hanno permesso agli sviluppatori di obiettivi Canon di realizzare obiettivi più compatti rispetto alle controparti EF, ma con la stessa qualità, prestazioni ottiche superiori e funzionalità aggiuntive.

Una fotocamera Canon EOS 5D Mark IV con un obiettivo EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM accanto a una fotocamera EOS R con un obiettivo RF 70-200mm F2.8 L IS USM.

Illustrazione del vantaggio in termini di peso e dimensioni introdotto dalle fotocamere e dagli obiettivi RF del sistema EOS R. L'obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM con una fotocamera EOS R (destra) è notevolmente più corto (quando ritratto) rispetto alla sua controparte EF, l'obiettivo EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM con una fotocamera EOS 5D Mark IV (sinistra). La configurazione mirrorless è inoltre più leggera di circa 630 g: questo significa che puoi portare con te una bevanda in più o un altro obiettivo per una prospettiva grandangolare, come il modello RF 28-70mm F2.8 IS STM dal peso di soli 490 g o il modello RF 24-105mm F4 L IS USM da 700 g, per un peso totale praticamente identico a quello di un solo obiettivo EF con una reflex digitale.

2. Design più compatto e leggero

Uno dei principali vantaggi del sistema RF è la riduzione di peso e dimensioni. Anche se è possibile continuare a utilizzare gli obiettivi EF e EF-S tramite un adattatore, quest'ultimo aggiunge almeno 110 g al peso complessivo di fotocamera e obiettivo EF. Inoltre, il sistema è complessivamente più sbilanciato verso la parte anteriore, dato che gli elementi frontali più grandi dell'obiettivo sono più distanti dal corpo macchina.

Molti obiettivi RF sono più piccoli e leggeri dei loro equivalenti EF. L'obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM pesa 700 g, mentre il suo equivalente EF pesa quasi 100 g in più, ovvero 795 g. L'obiettivo Canon RF 10-20mm F4 L IS STM (570 g), invece, è estremamente più leggero rispetto a Canon EF 11-24mm f/4 L USM (1180 g), oltre a essere più corto, ampio e dotato di stabilizzatore d'immagine.

Gli obiettivi grandangolari e con ampia apertura traggono il massimo vantaggio dal design dell'innesto RF, ma anche i teleobiettivi sono generalmente più compatti. "L'obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM, il terzo della triade Canon RF f/2.8, è molto più piccolo e leggero della sua controparte EF", sottolinea John. "I fotografi si aspettano che un obiettivo 70-200mm f/2.8 sia pesante, ma non è così, e offre anche una nitidezza incredibile."

"L'obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM pesa circa un terzo in meno rispetto alla sua controparte EF", osserva Joel. "Quando è retratto, risulta estremamente compatto e facile da trasportare. Inoltre, la sua discrezione è ideale per il mio stile fotografico." Abbinati ai corpi macchina più compatti del sistema Canon EOS R, gli obiettivi RF risultano la scelta ideale per la fotografia di viaggio, ma anche per quella naturalistica, urbana e tutti quei generi in cui leggerezza e portabilità sono essenziali.

"Quando viaggio, soprattutto a causa delle restrizioni imposte dalle compagnie aeree, mi preoccupo di ridurre il peso e il volume, senza compromettere le prestazioni o lo scopo da raggiungere", aggiunge Joel. "Quando sono andato al Voodoo Festival nel Benin, ad esempio, ho potuto portare solo i miei obiettivi principali, ovvero RF 15-35mm F2.8 L IS USM, RF 24-70mm F2.8 L IS USM e RF 70-200mm F2.8 L IS USM. Ma grazie al loro formato compatto, sono riuscito a mettere in borsa due corpi macchina con gli obiettivi già montati e pronti all'uso."

Un uomo con abiti svolazzanti e un cappello cammina scalzo in una stanza buia in Niger, l'unica luce proviene dalla porta che sta avvicinando.

Joel ha realizzato questo ritratto ambientato nel Niger, sfruttando la gamma dinamica e le eccezionali prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione del sistema EOS R con gli obiettivi RF. Scatto realizzato con Canon EOS R e obiettivo Canon RF 28-70mm F2L USM a 28 mm, 1/160 s, f/4 e ISO 6400. © Joel Santos

Nuvole di fumo e lava che eruttano dal vulcano Fuego in Guatemala. Scatto realizzato da Joel Santos.

Joel si trovava in Guatemala, a circa un 1 km dal vulcano Fuego in eruzione, e ha utilizzato l'obiettivo completamente aperto per catturare più luce possibile. Scatto realizzato con una fotocamera Canon EOS R e obiettivo Canon RF 28-70mm F2 L USM a 50 mm, 30 s, f/2 e ISO 160. © Joel Santos

3. Qualità ottica superiore

Le fotocamere mirrorless del sistema EOS R sono in grado di correggere automaticamente le aberrazioni degli obiettivi, come la diffrazione o l'aberrazione cromatica. Tuttavia, gli obiettivi RF offrono un miglioramento significativo della qualità d'immagine. Il design dell'innesto RF consente di posizionare elementi ottici di ampio diametro più vicino al sensore della fotocamera. Questo riduce la deviazione dei raggi di luce, evitando che debbano piegarsi eccessivamente mentre attraversano l'obiettivo. Il risultato è un'apertura massima più ampia e una nitidezza uniforme da bordo a bordo.

Inoltre, l'avanzata comunicazione tra obiettivo RF e fotocamera EOS R consente di correggere rapidamente le aberrazioni utilizzando la tecnologia DLO, senza compromettere le prestazioni. Per esempio, Canon EOS R1 può eseguire questo processo fino a 40 volte al secondo. La correzione digitale è una parte fondamentale del design degli obiettivi RF, poiché permette di concentrarsi su nitidezza, contrasto ed efficienza, senza scendere a compromessi.

Grazie a queste innovazioni, gli obiettivi RF superano i loro equivalenti EF in molte situazioni. Con due elementi asferici e quattro UD, oltre all'ampia apertura massima f/2.8 sull'intera portata dello zoom, l'obiettivo Canon RF 16-28mm F2.8 IS STM offre tutta la qualità d'immagine che ci si aspetterebbe da un obiettivo EF serie L. L'obiettivo RF 24mm F1.8 MACRO IS STM offre una qualità dell'immagine superiore rispetto a EF 24mm f/1.4 L II USM, in un corpo compatto e leggero, dotato di stabilizzatore d'immagine, capacità macro di 0,5x a una distanza di 14 cm dal soggetto e una ghiera di controllo personalizzabile, che consente di regolare con precisione ISO, apertura o metodo AF, oltre a una ghiera di messa a fuoco dedicata, per una messa a fuoco manuale precisa.

"Per me Canon RF 28-70mm F2 L USM è un obiettivo rivoluzionario", afferma Joel. "Concentra una serie di obiettivi a focale fissa F2 (da 28, 35, 50 e 70 mm) in un singolo zoom." Se si sommano i pesi di tutti questi obiettivi a focale fissa separati, il tempo necessario per passare dall'uno all'altro, per non parlare del costo, si può ben comprendere l'utilità di questa opzione.

"Stavo girando un documentario nel Niger durante una tempesta di sabbia, e non potevo rischiare di cambiare gli obiettivi, ma sono riuscito a fare tutto con uno solo. Ora uso quasi esclusivamente l'obiettivo RF 28-70mm F2 L USM per tutto il mio lavoro di video e fotografia. Per me, questo obiettivo da solo basta a giustificare il passaggio al sistema RF."

Un primo piano di una raganella arboricola in Costa Rica. Scatto realizzato da Joel Santos.

Vuoi immortalare un dettaglio da vicino? La gamma RF comprende eccellenti obiettivi per la macrofotografia. Questa raganella arboricola dagli occhi rossi è stata fotografata in Costa Rica con un obiettivo Canon RF 35mm F1.8 MACRO IS STM. Joel apprezza particolarmente il formato compatto e l'efficace funzione di stabilizzazione immagine di questo obiettivo. Scatto realizzato con fotocamera Canon EOS R e obiettivo Canon RF 35mm F1.8 MACRO IS STM a 1/320 s, f/4.5 e ISO 1250. © Joel Santos

Il volto di un rapace con macchie nere e bianche sulla testa, fotografato da lontano con un obiettivo teleobiettivo Canon RF 1200mm F8 L IS USM e moltiplicatore di focale 2x RF.

Vuoi immortalare un soggetto molto lontano? La gamma RF include anche teleobiettivi dalle prestazioni eccezionali. Scatto realizzato con Canon EOS R5, obiettivo Canon RF 1200mm F8 L IS USM e Extender 2x RF a 2400 mm, 1/500 s, f/16 e ISO 8000.

4. Maggiore varietà di lunghezze focali (in continua espansione)

Ora che la famiglia di obiettivi RF è completamente sviluppata, offre una gamma di lunghezze focali più ampia rispetto alla linea di obiettivi EF. Attualmente, la gamma di obiettivi RF copre lunghezze focali da 3,9 a 1200 mm e può essere estesa fino a 2400 mm utilizzando moltiplicatori di focale RF.

Obiettivi leggeri e ultragrandangolari come Canon RF 10-20mm F4 L IS STM (l'obiettivo zoom AF grandangolare più ampio al mondo) e il compatto RF 16mm F2.8 STM offrono ai fotografi nuove opportunità creative, mentre obiettivi doppi come RF 5.2mm F2.8 L DUAL FISHEYE consentono ai content creator di esplorare il mondo del filmmaking VR a 180 gradi.

Rispetto alle reflex digitali EOS, le fotocamere del sistema EOS R sono in grado di mettere a fuoco anche con aperture massime più piccole, il che ha permesso di progettare super teleobiettivi rivoluzionari. Obiettivi come Canon RF 1200mm F8 L IS USM e RF 800mm F11 IS STM sono incredibilmente leggeri e offrono una messa a fuoco automatica estremamente reattiva, anche quando utilizzati con un moltiplicatore di focale 2x RF (dove le aperture massime si riducono rispettivamente a f/16 e f/22).

Un utente regola un obiettivo Canon RF 5.2mm F2.8 L DUAL FISHEYE montato su una fotocamera Canon EOS R5 su un braccio allungabile esteso.

Gli innovativi obiettivi doppi di Canon, come RF 5.2mm F2.8 L DUAL FISHEYE, permettono di catturare due immagini separate e leggermente spostate, necessarie per generare contenuti stereoscopici e VR a 180°. Le due immagini vengono registrate affiancate sul sensore della fotocamera e possono essere successivamente elaborate utilizzando il software del sistema EOS VR di Canon, semplificando notevolmente il flusso di lavoro VR e rendendo la produzione di contenuti immersivi accessibile a molte più persone.

Un utente impugna una fotocamera Canon con obiettivo Canon RF 24-105 mm F2.8 L IS USM Z e adattatore Power Zoom. Un canoista su un fiume è visibile sullo sfondo.

Gli obiettivi ibridi RF di Canon sono progettati per offrire funzionalità ottimizzate per le riprese, pensate per i content creator sempre più orientati ai video. Oltre alla morbida ghiera di messa a fuoco e all'ampia ghiera dello zoom, l'obiettivo Canon RF 24-105mm F2.8 L IS USM Z è dotato di ghiera dell'iride, ghiera di controllo e due pulsanti per le funzioni dell'obiettivo, personalizzabili dall'utente. Inoltre, è compatibile con gli adattatori Power Zoom di Canon, accessori opzionali che offrono movimenti dello zoom precisi e controllati, nonché il controllo remoto durante le riprese video con obiettivi zoom ibridi RF.

5. Nuove tecnologie

La gamma di obiettivi RF non offre solo miglioramenti a livello di prestazioni e portabilità, ma anche design innovativi non disponibili con l'innesto EF.

Prendiamo ad esempio il sistema EOS VR. Questa soluzione completa che consente di creare contenuti immersivi in 3D e realtà virtuale, utilizzando fotocamere selezionate del sistema EOS R, include gli obiettivi stereoscopici e VR di Canon. Queste ottiche innovative permettono di catturare il mondo come mai prima d'ora e di registrare due immagini simultaneamente su un unico sensore, offrendo un flusso di lavoro più fluido durante le riprese e la post-produzione.

Mentre gli obiettivi RF sono progettati per fotografia e video, gli obiettivi ibridi RF offrono capacità di filmmaking avanzate, oltre a prestazioni eccezionali per la fotografia. Le funzionalità ottimizzate per il filmmaking includono una ghiera dell'iride, che consente regolazioni manuali molto precise dell'apertura, con incrementi di 1/32 di stop durante le riprese, oltre alla riduzione del focus breathing e alla possibilità di utilizzare gli adattatori Canon Power Zoom, per un controllo maggiore con gli obiettivi zoom ibridi RF.

Ti interessa un genere in particolare? Dai un'occhiata a questi consigli degli esperti su: i migliori obiettivi per paesaggi, i migliori obiettivi per ritratti, i migliori obiettivi per la fotografia macro, i migliori obiettivi per RF per i video e le fotocamere e gli obiettivi migliori per la fotografia naturalistica. Puoi esplorare l'intera gamma di obiettivi Canon RF utilizzando il selettore di obiettivi Canon, che ti aiuterà a trovare l'abbinamento perfetto per la tua fotocamera del sistema EOS R e il tuo genere fotografico preferito.

  1. Studio condotto da Canon sugli obiettivi con copertura full frame e messa a fuoco automatica, esclusi gli obiettivi fisheye, datato 11 ottobre 2023.
Marcus Hawkins

Articoli correlati

Fotografare la natura con un obiettivo ultragrandangolare

Scopri come Joel Santos ha fotografato le Isole Faroe come mai prima d'ora grazie all'obiettivo Canon RF 10-20mm F4 L IS STM.

L'opinione dell'esperto: perché passare a un obiettivo RF

Perché passare da un obiettivo EF a uno RF. L'esperto Canon, Mike Burnhill, illustra alcuni interessanti vantaggi e mette a confronto gli obiettivi EF e le loro controparti RF.

Gli obiettivi Canon RF 800mm e RF 1200mm serie L

Scopri le incredibili innovazioni che si celano dietro questi super teleobiettivi super compatti e all'avanguardia.

I migliori obiettivi Canon RF per le riprese video

Quali obiettivi RF a focale fissa e zoom dovrebbero scegliere i registi e i videografi per la registrazione di filmati?

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro