Ejiro Dafé scatta solo con obiettivi 50mm, quindi era il fotografo ideale per lavorare con Canon RF 50mm F1.8 STM. "La lunghezza focale di 50 mm consente di utilizzare l'istinto quando si scatta, ma, allo stesso tempo, i suoi limiti in termini di lunghezza focale spingono a essere più creativi", spiega.
Il fotografo e direttore creativo con base a Londra Ejiro Dafé affronta i suoi incarichi su commissione con un approccio inconfondibile: scatta solo con obiettivi 50 mm.
L'amore di Ejiro per i 50 mm è nato quand'era studente e a corto di denaro: "Quando studiavo pubblicità, ho speso il mio prestito studentesco per acquistare Canon EOS 5D Mark III [ora sostituita da Canon EOS 5D Mark IV] per realizzare le mie campagne. In quel periodo, mi sono innamorato del fotogiornalismo e dei fotografi di cui ammiravo gli scatti con obiettivi a focale fissa. Ho acquistato un piccolo obiettivo Canon EF 50mm f/1.8 II [ora sostituito da Canon EF 50mm f/1.8 STM] e ho viaggiato per raccontare le storie nelle strade di diversi paesi.
"Non avevo intenzione di continuare a usare quell'obiettivo per così tanto tempo, ma poi mi sono abituato al suo angolo di campo. Mi piaceva il modo in cui si avvicinava al mio campo di visualizzazione. Scattare con quell'obiettivo mi consentiva di seguire meglio il mio istinto: guardavo una scena e sapevo subito come sarebbe stata l'inquadratura. Questo mi ha dato ancora più sicurezza nei miei scatti".
Mano a mano che prendeva lavori retribuiti, Ejiro è passato a Canon EF 50mm f/1.4 USM e poi all'obiettivo Canon EF 50mm f/1.2L. Ha acquisito esperienza e si è appassionato a quella lunghezza focale, diventando il primo professionista a utilizzare Canon RF 50mm F1.8 STM, l'obiettivo standard più leggero ed economico della gamma RF.