Due wingsuiter Red Bull hanno fatto la storia attraversando in volo le torri dell'iconico Tower Bridge di Londra, il tutto catturato con la tecnologia Canon. © Mihai Stetcu
Sia il produttore che il regista l'avevano immaginata come una scena di un film di supereroi: due figure in costume colorato si librano in aria sopra il Tamigi e volano proprio attraverso il simbolo di Londra, il Tower Bridge. Ma non si trattava di riprese in studio con effetti speciali generati al computer, bensì di qualcosa accaduto realmente. Per questo servizio incredibilmente ambizioso di Red Bull sugli sport estremi, due temerari wingsuiter si sono lanciati da un elicottero a circa 900 metri di altezza sopra Londra e hanno attraversato il Tower Bridge, diventando i primi a farlo e raggiungendo una velocità di più di 245 km/h.
Tutto si è esaurito in pochi istanti e non è stato possibile ripeterlo. Per questo motivo, fare delle riprese del volo in tuta alare è stato importante tanto quanto la sua esecuzione, ed è stato possibile grazie alla potenza, alla versatilità e all'affidabilità delle tecnologie di imaging Canon.
Anche per gli standard degli sport estremi, questo evento di Red Bull a Londra ha affrontato sfide senza precedenti. La pianificazione e la preparazione sono durate mesi. I wingsuiter, Marco Fürst e Marco Waltenspiel, "hanno fatto circa 200 salti di allenamento solo per questo giorno, solo per questo minuto", come ha affermato quest'ultimo. Un totale di quasi 50 videocamere Canon sono state posizionate in punti meticolosamente delineati per garantire che nessun angolo rimanesse scoperto e che non si perdesse nemmeno un istante dell'azione lampo.
Quel giorno, un esercito di troupe, fotografi e tecnici ha iniziato a montare e testare tutto al buio, ore prima che l'elicottero decollasse alle 5:22 del mattino. Il vento, le condizioni meteo e la luce dovevano essere ottimali per poter effettuare il volo.