Perfino nell'era delle foto a colori, le stampe in bianco e nero non passano di moda, e spesso possono essere ancora più d'effetto perché enfatizzano le forme e la composizione, senza la distrazione dei colori. Il fotografo naturalistico Chris Fallows è specializzato in immagini monocromatiche come questa, intitolata Defiance, scattata con Canon EOS R5 e obiettivo RF 15-35mm F2.8 L IS USM. "Gli ultimi elefanti dalle grandi zanne si trovano in Africa orientale e, in particolare, questa femmina è uno degli esemplari più spettacolari rimasti sul pianeta", sentenzia. "La terra crepata ha una texture incredibile, le nuvole aggiungono una vera drammaticità, ed entrambi questi elementi sono molto enfatizzati da una stampa in bianco e nero". © Chris Fallows
"In bianco e nero, il mondo ha tutto un altro aspetto", dice il fotografo naturalistico e Canon Ambassador Chris Fallows. "Si viene catturati dai toni, dalle texture e dalla luce in nuovi modi. Quando si tolgono i colori da una foto, l'enfasi passa naturalmente agli elementi chiave e alla composizione. Da un punto di vista creativo, è per me di vitale importanza. Emergono il significato e le emozioni di una fotografia, con una prospettiva più profonda".
Chris è uno dei molti fotografi che esprimono la propria creatività con le foto in bianco e nero, e che per le loro stampe pretendono la perfezione. Stampare le foto in bianco e nero non è però semplice come potrebbe sembrare. Come ha fatto quindi Canon a sviluppare una tecnologia in grado di soddisfare le richieste dei fotografi professionisti e produrre stampe monocromatiche di una qualità paragonabile a quella del processo di stampa tradizionale all'alogenuro d'argento?