Il direttore della fotografia Peter Zuccarini è uno specialista subacqueo che ha lavorato ad alcuni dei più grandi film di Hollywood. Per un recente scatto notturno realizzato per la Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science dell'Università di Miami, ha scelto di utilizzare la videocamera Canon ME20F-SH. "Questa fotocamera funziona perfettamente in ambienti con scarsa illuminazione", spiega. In questa immagine, il modello ME20F-SH cattura in modo incredibile la luminosità dei colori e le texture della vita sulla barriera corallina. Scatto realizzato con Canon ME20F-SH. © Peter Zuccarini / Rosenstiel School dell'Università di Miami
Il direttore della fotografia Peter Zuccarini aveva appena 12 anni quando ha iniziato a scattare fotografie sott'acqua. Cresciuto a Key Biscayne, in Florida, ha trascorso la sua infanzia esplorando le spiagge dell'isola e ha imparato a fare immersioni per catturare le aragoste quando aveva 11 anni.
"Ho deciso che non volevo solo pescare cose dal mare e pensavo che la fotografia fosse una buona alternativa", spiega. "Ho risparmiato tutto il denaro guadagnato con i miei lavoretti e ho acquistato una fotocamera subacquea, una custodia e l'attrezzatura da immersione, e ho iniziato a fare fotografie quando ero molto piccolo."
Fu l'inizio di una ormai consolidata passione per la documentazione della vita marina. Dopo essersi laureato alla Brown University, Peter ha lavorato come videomaker in un laboratorio di ricerca sugli squali. Dopo essersi specializzato nelle riprese degli squali per diversi anni, ha iniziato a stringere contatti con il mondo del cinema naturalistico ed è passato a un lavoro più generale legato alla natura subacquea, per poi entrare nell'industria cinematografica.
Da allora Peter è diventato uno degli specialisti subacquei più ricercati al mondo, con una serie di successi hollywoodiani a suo nome, tra cui Vita di Pi, Jurassic World, Venom, la serie di Pirati dei Caraibi e i prossimi sequel di Avatar.
Quando la pandemia da Covid-19 ha messo in pausa il suo intenso programma di riprese, Peter è tornato a Key Biscayne, dove ha avuto l'opportunità di riconnettersi con le sue radici, filmando la fauna marina sulla soglia di casa sua. Qui, spiega come la videocamera Canon ME20F-SH gli abbia consentito di documentare la rara riproduzione del corallo in un'oscurità quasi totale e come le dimensioni compatte di Canon EOS R5 abbiano rivoluzionato per lui la videografia subacquea.