Sebbene la fotografa Martina Wärenfeldt affermi di non avere un approccio tecnico quando realizza gli scatti, è estremamente meticolosa quando si tratta dei dettagli più fini nella stampa, sia come fotografa sia come giudice di concorsi.
Come trasmetti la tua arte originale nella fotografia ritrattistica fine art? Si tratta di una questione importante per la fotografa ritrattista professionale e Canon Ambassador Martina Wärenfeldt che, sebbene da piccola sognasse di diventare un'artista, è passata alla fotografia e ora presiede la giuria di concorsi di stampa internazionali.
Esistono le stampe fotografiche, e poi ci sono quelle di fine art. Ma cosa contraddistingue queste ultime da una normale stampa di alta qualità? Quali fattori possono garantire una marcia in più quando si tratta di stampare ritratti, nello specifico di fine art? Come sempre, si inizia da un'immagine con una buona composizione e un'illuminazione professionale, ma ci sono anche altre considerazioni da fare: l'approccio di ritocco, la scelta della carta e della finitura, la creazione di bozze e la scelta della stampante e delle impostazioni adatte. Trovare il modo migliore per combinare più elementi, mettere a punto il proprio flusso di lavoro e approccio e mantenere il controllo sull'intero processo sono fondamentali per creare un prodotto finale di elevata qualità.
Per creare le sue meravigliose stampe di ritratti fine art, Martina si affida alla stampante Canon imagePROGRAF PRO-1000, che descrive come "la compagna perfetta" del suo studio. "La combinazione della stampante e della carta fine art produce stampe incredibilmente belle", afferma. In questo articolo offre i suoi consigli per ogni fase del processo creativo e spiega perché la stampante fotografica desktop A2 è tanto importante nel suo flusso di lavoro.