Sébastien Devaud, regista francese e Canon Ambassador, utilizza da molti anni la gamma di videocamere professionali Canon, tra cui Canon XF705. © Sébastien Devaud
Con il successo delle videocamere EOS Cinema di piccole dimensioni e delle fotocamere mirrorless ad alta risoluzione, le videocamere professionali hanno ancora un futuro nel mondo del cinema? Per coloro che cercano una soluzione video all-in-one, le videocamere professionali XA e XF di Canon offrono il pacchetto completo, con ampi obiettivi zoom, connessioni broadcast standard e tempi di registrazione limitati solo dalla capacità della scheda SD dell'utente.
Il regista francese e Canon Ambassador Sébastien Devaud ha incorporato le videocamere XF nel suo flusso di lavoro da oltre un decennio. "Il motivo per cui amo e lavoro con i prodotti Canon è da attribuire alla mia passione per gli obiettivi, ma anche alla possibilità di combinare diverse videocamere appartenenti all'intera gamma Canon" afferma.
"Grazie alla funzione Immagine personalizzata, è davvero semplice unire i filmati girati con una videocamera professionale Canon con quelli girati con altri tipi di dispositivi Canon". Per esempio, la videocamera Canon XF705 offre Canon Log 3, agevolando l'abbinamento con altre riprese Log 3 in fase di color grading".
Le videocamere professionali sono più compatte della maggior parte dei corpi Cinema EOS e offrono funzioni di ripresa più mirate e una migliore ergonomia rispetto alle fotocamere digitali reflex o mirrorless. In questo articolo, Sébastien e Mehdia Mehtal, Channel Marketing Executive for Professional Video & Broadcast di Canon UK, spiegano perché il futuro delle videocamere professionali Canon si annuncia promettente.