Conoscere le differenze tra full frame e 35mm può aprire un mondo di scelte creative e di controllo per le riprese.
La gamma Canon Cinema EOS comprende videocamere full frame e Super 35mm, oltre a una vasta gamma di obiettivi cinematografici adatti a ciascun formato di sensore. Ma quali sono le principali differenze tra Super 35mm e full frame e quando scegliere un tipo di sensore piuttosto che un altro?
La grande differenza tra i sensori full frame e Super 35mm è la loro dimensione fisica. Questo ha delle implicazioni sul campo visivo, sulla scelta della lunghezza focale e sul controllo creativo della profondità di campo, tra le altre cose.
Il direttore della fotografia Ian Murray dice di continuare a cambiare tra full frame al Super 35mm per i suoi lavori. "È una scelta creativa, perché ci sono momenti in cui ognuno dei due è adatto", spiega.
Ian ha lavorato a campagne per grandi marchi, tra cui Amazon, Volkswagen e Nespresso, e suggerisce che alcuni soggetti si adattano meglio alla maggiore profondità di campo che è più semplice ottenere con il formato più piccolo. "Ho lavorato con del cibo e ho effettuato le riprese in Super 35mm. Se la profondità di campo si riduce troppo rapidamente con il cibo, non ha un bell'aspetto. Quindi sapevo che il full frame non era la scelta migliore.
"Se stai girando un film d'epoca o qualcosa che deve sembrare più rétro, allora il Super 35mm è il sensore migliore, perché dà un aspetto più classico e cinematografico", continua. "Se invece stai lavorando a qualcosa di più dinamico e orientato alla narrazione, in particolare quando vuoi immergerti nel mondo di un personaggio, allora credo che il full frame sia la scelta migliore".