"Una videocamera full frame ti dà la possibilità di lavorare con una profondità di campo ridotta, e questo è dovuto alle dimensioni del sensore stesso", afferma Juan Luis Cabellos. "Per ottenere lo stesso angolo di campo del sensore Super 35mm con una videocamera full frame, devi utilizzare obiettivi più lunghi e di conseguenza con una profondità di campo inferiore. Con questa opzione puoi essere molto più preciso su ciò che vuoi mettere a fuoco". © Juan Luis Cabellos
L'aspetto full frame è tra i preferiti di molti direttori della fotografia, ma può influire sulla visione creativa stessa. "Uno degli aspetti più interessanti di un sensore full frame è la sua capacità di modificare in maniera velata il modo in cui raccontiamo visivamente delle storie", afferma il direttore della fotografia spagnolo Juan Luis Cabellos, AEC.
Juan Luis si è fatto strada nel settore, iniziando come addetto al carico per spot pubblicitari e video musicali, poi come assistente operatore per documentari e televisione. Il suo precedente lavoro nei documentari rimane per lui fonte di ispirazione e afferma: "Viaggiare per il mondo è stata un'esperienza incredibile che ha influenzato il mio modo di interpretare la luce". Oggi Juan Luis è un orgoglioso membro dell'associazione spagnola del cinema (AEC) e gira spot pubblicitari e serie TV.
La sua ultima produzione, una serie Amazon Original intitolata "La sfida: l'ETA", si concentra sulle tensioni tra la polizia spagnola e il gruppo separatista basco ETA. Nelle produzioni di fascia alta come questa non c'è spazio per gli errori, il che porta Juan Luis a compiere scelte attente sull'attrezzatura da utilizzare. "Ogni volta che esce una nuova serie cerco i suoi punti deboli, perché voglio sempre ottenere le immagini migliori", afferma.
Quando ha usato per la prima volta Canon EOS C500 Mark II, ha notato subito tre cose: "l'aspetto full frame, i file Cinema RAW Light e gli obiettivi Sumire Prime". Con il suo sensore full frame da 5.9K, la capacità di registrare in formato Cinema RAW Light a 12 bit o XF-AVC 4:2:2 a 10 bit e la compatibilità con gli obiettivi EF e PL, è il dispositivo ideale per il cinema.
Basandosi sulle sue esperienze di ripresa con EOS C500 Mark II, Juan Luis illustra i vantaggi creativi e pratici dei filmati full frame.