EOS R7 ed EOS R10, le fotocamere mirrorless di ultima generazione del sistema EOS R Canon con sensori APS-C, presentano tante irresistibili caratteristiche tra cui molti megapixel, la possibilità di girare video in 4K 60p e l'elevata velocità di scatto continuo.
Con il lancio di Canon EOS R7 e Canon EOS R10, il sistema Canon EOS R esprime ancora una volta il suo ruolo pionieristico. EOS R7 ed EOS R10, le prime fotocamere mirrorless con innesto RF al di fuori della gamma EOS Cinema, provviste di sensori APS-C, sono un'alternativa più compatta alle fotocamere full frame del sistema EOS R, come EOS R5 ed EOS R6. EOS R7 ed EOS R10, pur essendo dispositivi leggeri, mettono comunque a disposizione la migliore tecnologia dedicata a foto e video.
Se vuoi sostituire una vecchia fotocamera e passare a una mirrorless, queste nuove aggiunte al sistema EOS R potrebbero essere un'opzione valida. Ma quale fotocamera è più adatta per te? A parte i sensori APS-C, quali sono le caratteristiche comuni di EOS R7 ed EOS R10, e quali sono le principali differenze tra i due modelli?
In questo articolo, mettiamo a confronto EOS R7 ed EOS R10 con il contributo di John Maurice, Product Marketing Manager di Canon Europe, della fotografa naturalista Dani Connor, che ha portato con sé EOS R7 in un'escursione alla ricerca della schiva lince iberica, e della travel content creator Diana Millos, che ha esplorato l'architettura e la cultura di Siviglia con EOS R10.