Dentro la serie EOS-1: i segreti di progettazione e collaudo delle fotocamere più resistenti di Canon

Robuste e affidabili, le fotocamere EOS-1 di Canon sono un punto di riferimento per fotografi e filmmaker di tutto il mondo. Ma cosa c'è dietro al design innovativo e alla costruzione impeccabile di una fotocamera professionale come EOS R1?
Telaio in lega di magnesio di Canon EOS R1

EOS R1, la fotocamera mirrorless full frame di punta del sistema EOS R di Canon, è costruita in una lega di magnesio che combina leggerezza e solidità, tanto all'esterno quanto all'interno del corpo macchina.

Le fotocamere Canon EOS-1 sono progettate per resistere anche alle condizioni più estreme. Apprezzate dai professionisti per velocità, precisione e affidabilità, questi modelli pionieristici hanno fissato nuovi standard per innovazione tecnica e qualità costruttiva sin dal debutto dell'originale EOS-1 nel 1989.

La nuova fotocamera Canon EOS R1 ridefinisce il concetto di fotocamera di punta. Pur vantando un profilo elegante e una riduzione del peso del 26% rispetto al modello EOS-1D X Mark III, questa straordinaria fotocamera professionale alza ulteriormente il livello in termini di prestazioni e robustezza.

"Si potrebbe pensare che EOS R1, essendo così leggera, sia meno resistente" osserva Richard Heathcote, Chief Photographer di Getty Images e Canon Ambassador. "Ma l'assenza del box specchio e del prisma contribuisce alla riduzione del peso".

"La qualità costruttiva e la cura dei dettagli, come la protezione contro gli agenti atmosferici, sono identiche".

Illustrazione delle guarnizioni resistenti a polvere e acqua di Canon EOS R1

In alto: le guarnizioni resistenti a polvere e acqua su tutta la fotocamera EOS R1 consentono ai professionisti di lavorare senza preoccupazioni, anche negli ambienti più estremi. A destra: i controlli delle fotocamere EOS-1 sono progettati per resistere a un uso intenso, motivo per cui vengono sottoposti a rigorosi test di durabilità.

Nonostante decenni di esperienza ne abbiano influenzato la progettazione, EOS R1 ha seguito un rigoroso processo di ricerca e sviluppo, dove ogni dettaglio tecnico è stato ottimizzato per garantire prestazioni superiori.

Simulazioni avanzate hanno permesso di replicare urti e cadute, migliorando la robustezza del corpo macchina. "Grazie alla simulazione degli impatti, è stato possibile progettare un design più resistente" spiega Teruyuki Kimura, Unit Executive in the Image Quality Administration Unit di Canon Inc.

Le moderne tecniche di modellazione in ambienti virtuali hanno ridotto i tempi di sviluppo delle fotocamere, consentendo di perfezionare EOS R1 già durante le prime fasi, prima della realizzazione del prototipo fisico.

I test fisici, però, restano insostituibili. Il collaudo include l'esposizione a getti d'acqua simili a pioggia, temperature estreme e cadute da diverse altezze, assicurando la massima affidabilità dei componenti. Il video qui sotto mostra la sollecitazione provocata dall'impatto della fotocamera, che cade urtando il suo bordo più estremo. Per verificare la durabilità, i corpi macchina sono stati fatti cadere realmente su diversi tipi di superfici, tra cui, come in questo caso, legno massello.

"Talvolta i professionisti lavorano per ore sotto la pioggia, esposti ai raggi cocenti del sole o a temperature glaciali" spiega Kimura. "Una fotocamera professionale deve garantire un funzionamento affidabile anche in condizioni estreme. Ecco perché le fotocamere della serie EOS-1 vengono testate con criteri qualitativi più severi, rispetto ai modelli standard".

Un tecnico che indossa guanti bianchi sta pulendo il sensore di una fotocamera Canon.

Possiedi un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.

Test di laboratorio di Canon EOS R1

Le fotocamere della serie EOS-1 vengono utilizzate nelle condizioni più estreme, e i rigorosi test condotti nei laboratori Canon replicano le situazioni reali in cui lavorano i professionisti. "Per esempio, nei test su temperatura e umidità, valutiamo le prestazioni per assicurarci che la fotocamera funzioni in ambienti simili a deserti infuocati o scalate sull'Himalaya" spiega Kimura (video in basso a sinistra).

Nei test anti-gocciolamento (video in basso a destra), EOS R1 è stata sottoposta a condizioni che simulano l'uso sotto la pioggia battente o quando la fotocamera viene appoggiata su un terreno bagnato, come ai bordi di un campo da calcio.

Gestione di calore e polvere

Richard Heathcote, fotografo per Getty Images, utilizza fotocamere Canon EOS da oltre 20 anni. La costruzione resistente e le prestazioni al vertice della serie EOS-1 sono per lui fondamentali per ottenere costantemente immagini di alta qualità.

"I modelli EOS-1D X erano straordinariamente solidi, praticamente indistruttibili: una caratteristica essenziale nel nostro settore" racconta. "EOS-1D X Mark III, in particolare, rappresentava il punto massimo raggiunto del design delle reflex digitali, e continuiamo a utilizzarla per gli scatti da remoto. EOS R1 eredita la stessa qualità costruttiva".

Richard racconta un episodio emblematico: "Mi trovavo in Medio Oriente per un torneo di golf, in un ambiente estremamente polveroso e sabbioso. Mi sono affidato alla tenuta contro gli agenti atmosferici di EOS R1 e degli obiettivi RF, e non ho avuto problemi. Anche il calore intenso non ha causato difficoltà: con temperature giornaliere che si aggiravano intorno ai 40°C, la fotocamera ha continuato a funzionare perfettamente, mentre in passato altre fotocamere avrebbero avuto problemi".

"Ogni giorno passavamo dalla sala stampa climatizzata all'aria umida del deserto mattutino, con uno sbalzo di temperatura di 15-20°C. Gli obiettivi si appannavano, ma la condensa spariva rapidamente al sole. Il mirino elettronico anti-appannamento di EOS R1, però, non si è mai appannato".

Illustrazione in sezione delle guarnizioni all'interno e intorno al mirino elettronico di Canon EOS R1, progettate per evitarne l'appannamento.

Canon EOS R1 è dotata del mirino più grande e chiaro della storia della serie EOS, sigillato per garantire che gli utenti possano continuare a seguire i soggetti e visualizzare le informazioni essenziali, senza che questo si appanni.

Illustrazione in sezione degli elementi di dissipazione del calore di Canon EOS R1.

Grazie alla batteria LP-E19 ad alta capacità, al basso consumo energetico e alla struttura progettata per dissipare il calore, Canon EOS R1 permette lunghe sessioni di scatto e registrazione video.

In condizioni così estreme, Richard ha potuto testare la capacità della fotocamera di dissipare il calore. "È una funzione essenziale, visto che trasmettiamo immagini mentre scattiamo, mantenendo il Wi-Fi attivo. Questo significa che la fotocamera rimane operativa per lunghi periodi".

Anche la durata della batteria di EOS R1 lo ha colpito: "È nettamente superiore persino a quella di EOS R3" osserva Richard. "Normalmente, durante una giornata di lavoro, consumo diverse batterie, ma con una carica completa su EOS R1 supero tranquillamente metà giornata. Non dipende tanto dal numero di scatti, quanto dal tempo in cui la fotocamera resta accesa. La mia fotocamera rimane attiva per sette o otto ore, scatta circa 3.000 foto e trasmette file costantemente".

Il contributo di professionisti come Richard è essenziale per lo sviluppo continuo della serie EOS-1, sia tramite aggiornamenti del firmware sia attraverso miglioramenti a livello di design. La texture gommata a motivo incrociato di EOS R1, ad esempio, è nata proprio grazie alle consultazioni con fotografi in fase di prototipazione, per garantire una presa migliore anche con i guanti. Anche piccoli dettagli, come il nuovo sistema a clip della protezione dell'attacco a slitta multifunzione ER-SC3, sono stati ottimizzati grazie al feedback degli utenti.

Clienti e tecnici dell'assistenza presso il punto di assistenza Canon Professional Services a un evento.

In occasione dei più importanti eventi sportivi, Canon Professional Services allestisce centri di assistenza sul posto per garantire che i fotografi professionisti abbiano sempre il supporto necessario.

Supporto Canon Professional Services

L'impegno di Canon nel fornire strumenti essenziali per i professionisti va ben oltre lo sviluppo tecnologico nei suoi laboratori. Attraverso Canon Professional Services (CPS), fotografi e filmmaker possono contare su un'assistenza prioritaria per manutenzione e riparazioni.

Come spiega Shunji Yoshikai, Senior Principal Engineer del dipartimento Professional Business Development di Canon Inc., i professionisti hanno bisogno di più per lavorare serenamente: "Oltre alla manutenzione quotidiana, gli utenti devono sapere di poter ricevere riparazioni rapide e un'unità sostitutiva immediata in caso di guasto, ovunque si trovino".

"Canon ha centri di assistenza nelle principali città del mondo, dove specialisti qualificati sono sempre pronti per la manutenzione e le riparazioni dell'attrezzatura professionale". In occasione dei grandi eventi sportivi, Canon allestisce anche centri di assistenza nelle aree stampa, offrendo supporto ai fotografi professionisti provenienti da tutto il mondo. Questo include il prestito di fotocamere e obiettivi, oltre a interventi di manutenzione tecnica.

"Se una fotocamera si guasta, quel tempo di inattività rappresenta una perdita di opportunità per il professionista" spiega Yoshikai. "L'obiettivo di Canon è ridurre a zero questi tempi morti. Durante questi eventi, mettiamo insieme i migliori team di assistenza provenienti da tutto il mondo, mettendo a disposizione centinaia di fotocamere e migliaia di obiettivi per offrire un supporto costante dalle prime ore del mattino fino a tarda sera".

Scaffali pieni di teleobiettivi Canon bianchi.

CPS dispone di una vasta gamma di obiettivi da prestare ai professionisti durante le riparazioni.

Le mani con guanti di un tecnico si occupano della manutenzione interna di una fotocamera Canon.

L'attrezzatura professionale deve essere affidabile anche in condizioni estreme. La manutenzione e le riparazioni offerte da CPS permettono ai professionisti di concentrarsi sul lavoro.

Danni a una fotocamera Canon EOS-1: CPS salva la situazione

Richard ricorda un episodio accaduto durante le Olimpiadi invernali del 2018 in Corea del Sud: "Stavo lavorando all'Olympic Sliding Centre, il penultimo giorno. Quando si avvicina il termine di un evento simile, tutto comincia a rallentare. I team, e mi riferisco sia al CPS che al nostro, si stavano organizzando per rendere la fase di chiusura il più rapida e fluida possibile.

Stavo utilizzando una tracolla a fascia, quando si è rotta di colpo. La mia fotocamera EOS-1D X Mark II con un obiettivo 300mm f/2.8 è caduta sul cemento, col prisma rivolto verso il basso. L'obiettivo era salvo, ma la parte superiore della fotocamera aveva subito un forte impatto, rimanendo ammaccata".

"Avevo ancora un'intera giornata di lavoro davanti, perciò dovevo risolvere rapidamente il problema. Mi sono rivolto al team CPS, che è riuscito a ricostruire completamente la parte superiore della fotocamera e sostituirla nel giro di un paio d'ore. Nel frattempo, mi hanno prestato un'altra fotocamera, così ho potuto continuare a scattare senza interruzioni. Quando sono tornato a ritirare la mia, sembrava praticamente nuova".



Nel corso della storia della serie EOS-1, la filosofia di Canon è sempre stata quella di offrire prestazioni e affidabilità al massimo livello. Grazie al design all'avanguardia, alla costruzione robusta e ai rigorosi test di qualità, uniti all'affidabile supporto CPS, EOS R1 continua a incarnare gli elevati standard di qualità e resistenza attesi dalla fotocamera professionale di punta di Canon.

Marcus Hawkins

Articoli correlati

Festeggiamo i 35 anni della serie EOS-1 di Canon

In occasione dei 35 anni dal lancio di EOS-1, quattro grandi fotografi hanno voluto celebrare l'impatto delle fotocamere Canon EOS nel documentare il nostro mondo.

Come Canon EOS R1 cattura i momenti decisivi

Tre fotografi sportivi professionisti parlano del vantaggio competitivo offerto da EOS R1.

Ergonomia e personalizzazione del sistema Canon EOS R

Scopri come gli obiettivi RF e le fotocamere del sistema EOS R sono progettati per risultare ergonomici e pratici, e come personalizzare controlli e menu.

Progettare le nuove tecnologie Canon

Scopri i concept di design e la tecnologia alla base di alcuni dei nuovi kit Canon, con approfondimenti da parte dei membri dei team di progettazione Canon.

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro