Il kit di espansione software di Canon sblocca un'ampia gamma di funzioni di controllo remoto per le fotocamere Canon EOS e PowerShot, come la possibilità di modificare le impostazioni della fotocamera, scattare foto e registrare video, trasferire ed eliminare file dalla scheda di memoria e (sulle fotocamere PowerShot compatibili) attivare lo zoom.
Quando hai bisogno di controllare una fotocamera Canon EOS a distanza, sono disponibili diverse opzioni, dagli scatti in remoto tramite EOS Utility su Windows e Mac, al funzionamento in modalità wireless con l'app per smartphone Camera Connect di Canon. Ma se hai bisogno di una soluzione più avanzata o solida? Qual è l'opzione migliore se devi generare un elevato volume di immagini giorno dopo giorno o se vuoi integrare le fotocamere Canon in un flusso di lavoro automatizzato? Entra nel kit di espansione software (SDK) di Canon, che consente agli sviluppatori di software e ai programmatori di computer di creare soluzioni digitali personalizzate per il controllo delle fotocamere Canon.
Ci sono essenzialmente due parti di Canon SDK: il kit di espansione software digitale di EOS (EDSDK) e l'API per il controllo della fotocamera (CCAPI). Entrambi offrono le stesse funzionalità di base (scatto in remoto, trasferimento delle immagini, impostazioni della fotocamera e monitor Live View), ma l'EDSDK richiede una connessione cablata e il CCAPI offre il controllo della fotocamera wireless.
"Sono entrambi modi per interagire con l'hardware tramite software e il punto di accesso per controllare una fotocamera in remoto", afferma John Maurice, European Product Marketing Manager di Canon Europe. "Il motivo per cui si inizia a usare l'EDSDK o il CCAPI è che si riscontra un problema che bisogna risolvere con il controllo della fotocamera a distanza. La possibilità di eseguire questa operazione e di integrarla con il software ha dei vantaggi per le aziende in tutti i settori e in tutti i casi d'uso.