Il filmmaker di viaggio Kevin Clerc scatta la sua prima fotografia con Canon EOS R5 C. "EOS R5 C è una videocamera cinematografica professionale ottima sotto il profilo della qualità, della durata della registrazione, dei formati file professionali e delle funzionalità foto, che sono strepitose", afferma Aron Randhawa, Product Specialist Cinema EOS di Canon Europe.
I content creator di oggi hanno bisogno di uno strumento versatile, e Canon EOS C70, EOS R5 C ed EOS R5 sono tre dispositivi compatti ma potentissimi, perfetti per i filmmaker.
La rivoluzionaria EOS C70 ha inaugurato una nuova era nelle riprese professionali, perché è il primo dispositivo Canon del Sistema Cinema EOS a presentare l'innovativo innesto RF. EOS R5, in grado di girare splendidi video RAW in 8K a 12 bit sfruttando tutta l'ampiezza del sensore della fotocamera, rappresenta il nuovo standard per i filmmaker e i fotografi. La videocamera cinematografica ibrida EOS R5 C presenta molte delle caratteristiche di EOS R5, incluso il sensore full-frame ad alta risoluzione, ma mette a disposizione anche numerose funzionalità video professionali, soprattutto la registrazione a lunga durata in 8K.
Tutti e tre i dispositivi presentano il rivoluzionario innesto RF di Canon e la messa a fuoco automatica intelligente, ma quali sono le differenze fra le loro specifiche video e qual è il modello più adatto alle tue esigenze di produzione? Attraverso l'occhio esperto di Mike Burnhill e Aron Randhawa, Product Specialist di Canon Europe, esamineremo le tecnologie comuni e le principali differenze tra EOS C70, EOS R5 C ed EOS R5.