ARTICOLO

L'eredità dell'innovativa gamma EOS C300 di Canon

Cinematographer Steve Holleran holds a Canon EOS C300 Mark III on his shoulder.
Il direttore della fotografia Steve Holleran ha portato Canon EOS C300 Mark III per la prima ripresa. "Ogni videocamera è una naturale progressione ed evoluzione del modello precedente, spesso basata sul feedback degli utenti", afferma Paul Atkinson di Canon Europe. "Nessuno sa dirci meglio che cosa cerca degli utenti stessi".

Il lancio del modello originale di Canon EOS C300 ha permesso ai cineasti che usavano reflex digitali di fare un passo avanti rispetto a una videocamera vera e propria, venendo presto utilizzata nelle trasmissioni televisive e anche nei lungometraggi. La videocamera Canon EOS C300 Mark II di nuova generazione, che ha aggiunto l'acquisizione in 4K e un sofisticato sistema di autofocus, ha consolidato la posizione della gamma come preferita tra i cineasti autonomi, le piccole troupe e le produzioni televisive.

Con il lancio di Canon EOS C300 Mark III, Paul Atkinson, European Product Specialist for Professional Video di Canon Europe, guarda indietro al modello Canon EOS C300 e traccia un grafico dell'evoluzione della gamma di videocamere cinematografiche e delle ultime innovazioni.

Cinematographer Zed Nelson filming with a Canon EOS C300 in Hackney Marshes. Photo by Pinny Grylls.
Il primo lungometraggio del documentarista e fotografo Zed Nelson, The Street, è una dettagliata e struggente valutazione della collisione tra capitalismo e comunità, che esplora i temi della gentrificazione e del divario sociale nella Gran Bretagna moderna. È stato girato nell'arco di quattro anni con le videocamere EOS cinema di Canon, in particolare la fedele EOS C300 di Zed. Zed è stato fotografato mentre realizzava le riprese nella vicina Hackney Marshes da Pinny Grylls. © Zed Nelson/The Street
Hoxton Street, Hackney, a film still from Zed Nelson's The Street, filmed primarily on a Canon EOS C300 camera.
The Street esplora la trasformazione di una strada tipicamente britannica, Hoxton Street, che si trova nel quartiere di Hackney a est di Londra, e della sua affiatata comunità. "Quindici anni fa, lo skyline all'orizzonte di Hoxton Street era costituito solo da strada e cielo", racconta Zed, cresciuto ad Hackney. Ora si vede uno skyline di acciaio e vetro, la City di Londra. È un segnale molto chiaro della ricchezza in arrivo e del cambiamento in corso". © Zed Nelson/The Street

2011: Canon EOS C300

Offrendo un'impareggiabile qualità dell'immagine in un corpo familiare a chi già possedeva una reflex digitale, Canon EOS C300 era una prospettiva attraente per diversi cineasti, in particolare coloro che lavoravano nel settore dei documentari e delle trasmissioni televisive.

"Canon EOS C300 era eccellente, non solo per il peso ridotto", sostiene Paul. "Si è rapidamente guadagnata un'ottima reputazione per il suo aspetto pulito, i livelli di rumore relativamente bassi e le ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione".

Canon Professional Services

Disponi di un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli gratuiti degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services

Con il suo lancio aveva preso vita il sistema Cinema EOS, che offriva tecnologie allora innovative, dal sensore CMOS Super 35mm da 8,3 MP alla registrazione Full HD. Canon EOS C300 era presto arrivata nelle mani di premiati direttori della fotografia, utilizzata ad esempio per le riprese dell'acclamato film di Jeremy Saulnier, Blue Ruin, presentato al Sundance Film Festival.

"Era semplicemente uno strumento di acquisizione delle immagini molto versatile", afferma Paul. "Essendo compatibile con l'intera gamma di obiettivi EF, composta da ben 90 elementi, era possibile integrarla in diversi flussi di lavoro. Si trattava di una videocamera 4:2:2 a 8 bit in grado di registrare a 50 Mbps, che si adattava a quello che molte emittenti cercavano nel momento in cui passavano a un supporto di registrazione a stato solido. Molte di queste videocamere vengono ancora utilizzate quotidianamente".

Questo è stato certamente il caso del documentarista e fotografo Zed Nelson, che ha utilizzato una videocamera Canon EOS C300 per girare il suo lungometraggio The Street del 2019, che mostra la trasformazione di una strada nell'est di Londra e della sua affiatata comunità sotto le ondate della gentrificazione. Nel corso di quattro anni, Canon EOS C300 si è rivelata uno strumento affidabile con centinaia di ore di riprese, dal reportage di strada alle video interviste.

"Per quanto riguarda il fatto di avere una videocamera progettata per essere utilizzata a mano e all'istante, ma in grado di produrre un'immagine che venga riprodotta su uno schermo cinematografico, Canon EOS C300 è la migliore combinazione che abbia mai trovato", rivela Zed. "Il corpo è leggermente più ergonomico di una reflex digitale e il sensore offre una buona immagine, insieme alla capacità di avere un suono integrato".

L'innesto EF della videocamera ha permesso a Zed di utilizzare i suoi obiettivi EF fotografici sulla sua videocamera cinematografica. La sua maggiore sensibilità, fino a ISO80000, ha soddisfatto le varie esigenze in condizioni di scarsa illuminazione della produzione, mentre un profilo Canon Log Gamma neutro ha fornito un'ampia gamma dinamica per la massima libertà di grading.

The owner of a pie and mash shop, wearing a red apron, looks out of his shop window. A film still from Zed Nelson's The Street.
Joe Cooke è il proprietario di una delle più antiche attività di Hoxton Street, un tradizionale ristorante di "pie and mash", con una storia iniziata ben 150 anni fa. Queste attività tradizionali si stanno contendendo sempre più lo spazio con nuove start-up tecnologiche, ristoranti di alto livello, sviluppi immobiliari di lusso e negozi che vendono articoli di nicchia come birra artigianale o biciclette fatte a mano, lasciando disorientati i residenti di lunga data. © Zed Nelson/The Street
People standing on the pavement in front of a billboard advertising new luxury apartments that are being built. A film still from Zed Nelson's The Street.
I cartelloni pubblicitari promuovono nuovi esclusivi appartamenti di lusso mentre gli attuali residenti di Hoxton Street sono in attesa di un autobus. Lavorando da solo, girando sia il reportage di strada che le video interviste, Zed aveva bisogno di una videocamera multifunzionale adatta a realizzare in solitaria filmati in movimento. Si è affidato a Canon EOS C300, che usa da 10 anni. © Zed Nelson/The Street

2015: Canon EOS C300 Mark II

Con Canon EOS C300 Mark II è stata introdotta una serie di miglioramenti, tra cui l'acquisizione in 4K e il potente sistema Dual Pixel CMOS AF di Canon. EOS C300 Mark II è diventata un punto di riferimento per i cineasti autonomi, grazie alla sua robusta qualità costruttiva, al design modulare e alla capacità di produrre immagini di qualità televisiva.

A cinematographer with a Canon EOS C300 Mark III, fully-rigged for filming on a tripod.

Canon EOS C300 Mark III: le sei principali caratteristiche e innovazioni

Corpo piccolo, grande innovazione del nuovo sensore: scopri come si sviluppa l'ultima videocamera Cinema EOS Super 35mm di Canon…

"Dopo il successo di EOS C300, abbiamo lanciato EOS C300 Mark II", spiega Paul. "Quasi ogni singola modifica delle specifiche della videocamera è il risultato del feedback degli utenti finali". Con un sensore CMOS Super 35 mm da 8,85 MP, una capacità ISO fino a ISO102400 e 15 stop di gamma dinamica, EOS C300 Mark II è oggi un versatile cavallo di battaglia per molti produttori.

Quando il filmmaker Steve Turvey è passato a Canon EOS C300 Mark II, ha apprezzato le caratteristiche migliorate della nuova videocamera rispetto al modello precedente. "Offre frequenze fotogrammi superiori e una migliore qualità video, ma non è più grande delle altre ed è sempre compatta e facile da usare", dichiara. "Dispone di filtri ND incorporati per un controllo extra dell'esposizione e un audio migliore rispetto alle videocamere più piccole. È ideale se devi spostarti velocemente tra varie location o girare con poca luce".

Canon EOS C300 Mark II si è dimostrata affidabile anche in alcune tra le condizioni più difficili in assoluto. Quando il direttore della fotografia Peiman Zekavat ha documentato la sua ardua spedizione attraverso la remota giungla del Guyana, necessitava di un bit rate elevato con possibilità di girare in Canon Log. "Nella post-produzione era evidente che le registrazioni a 12 bit di Canon EOS C300 Mark II erano straordinarie nelle aree illuminate", afferma.

In un momento in cui organizzazioni come Netflix si stavano specializzando e richiedevano immagini in 4K effettivo, Canon EOS C300 Mark II era in grado di offrire una serie di opzioni di registrazione. "Era importante che la videocamera avesse la capacità di registrare internamente immagini in 4K in un formato che non fosse RAW [e le relative enormi dimensioni dei file] ma che disponesse comunque di una velocità di trasmissione dati abbastanza elevata da poter essere sottoposta a una post produzione estesa", rivela Paul. La videocamera consente la registrazione in 4K a una velocità massima di 410 Mbps/10 bit su due schede di memoria interne, mentre i filmati RAW in 4K possono essere registrati su dispositivi esterni.

Cinematographer Steve Turvey, smiling, adjusts settings on a Canon EOS C300 Mark II camera on a tripod.
Il filmmaker Steve Turvey è stato incaricato di realizzare una serie di film sul vlogging, utilizzando una videocamera cinematografica che gli consentisse di combinare il materiale da lui prodotto con i video realizzati dai vlogger utilizzando tre videocamere Canon diverse. La soluzione: Steve ha utilizzato una videocamera Canon EOS C300 Mark II, impostandola su Wide DR, per ottenere la migliore corrispondenza con i video realizzati dai vlogger. © Fergus Kennedy
A Canon EOS C300 Mark II sits between a man's legs in a canoe on a river through dense jungle.
Il direttore della fotografia Peiman Zekavat ha utilizzato una videocamera Canon EOS C300 Mark II per realizzare il suo documentario sulla prima spedizione mondiale lungo il fiume Essequibo in Guyana. Come tutti i membri della spedizione, ha dovuto affrontare il caldo e l'umidità della giungla, gli animali pericolosi e l'arduo viaggio, mettendo a dura prova anche il suo kit! © Peiman Zekavat

2020: Canon EOS C300 Mark III

La continua evoluzione e la "progressione naturale" della linea EOS C300 ha portato allo sviluppo di Canon EOS C300 Mark III. "Le tre cose più importanti sono la qualità dell'immagine, la qualità dell'immagine e ancora la qualità dell'immagine", afferma Paul. "Tutto ciò si combina con la nostra tipica riduzione del rumore nelle aree più scure, oltre a migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, una caratteristica per cui l'intera gamma ha sempre avuto un'ottima reputazione".

Canon EOS C300 Mark III offre innovazioni concrete per soddisfare le esigenze degli editori, tra cui il formato RAW 4K fino a 120 fps, 10 stop dell'ND interno e una nuova tecnologia di sensori chiamata DGO (Dual Gain Output) che fornisce al sensore della videocamera 1,5 stop extra di latitudine, ovvero fino a 16+ stop di gamma dinamica.

DGO funziona creando due segnali, uno ottimizzato per le aree illuminate, l'altro per le aree in ombra o scarsamente illuminate, che vengono amplificati separatamente. Questi due segnali vengono poi combinati per produrre un'immagine con oltre 16 stop di gamma dinamica, ma anche con livelli di rumore più bassi.

Livelli di rumore più bassi possono essere ottenuti anche quando si realizzano filmati in condizioni di scarsa illuminazione. DGO funziona con qualsiasi impostazione ISO, ma l'impostazione ottimale è ISO800 e Canon Log 2.

"La domanda per un output con alta gamma dinamica è in crescita", afferma Paul, "e per ottenere il migliore output HDR possibile è necessaria la migliore acquisizione possibile. A tale scopo, si ricerca il miglior spazio colore con il maggior numero di informazioni possibili sul colore, che si ottiene con l'amplissimo spazio colore Cinema Gamut di Canon. Si dispone quindi della gamma dinamica più ampia possibile per poter catturare l'intera gamma di tonalità, in combinazione con la tecnologia dei sensori DGO di nuova concezione per offrire stop extra con Canon Log 2.

Steve Holleran uses a Canon EOS C300 Mark III to film a dancer high up on the wing of an aircraft.
Il nuovo sensore DGO di Canon EOS C300 Mark III consente alla videocamera di catturare ancora più dettagli a una gamma dinamica più ampia. Durante le riprese di una ballerina sull'ala di un aereo, racconta Steve Holleran, "tra le nuvole la videocamera ha catturato e mantenuto nuovi dettagli nelle zone luminose che normalmente andrebbero persi".
Steve Holleran filming with a Canon EOS C300 Mark III inside the cabin of an aircraft.
"Realizzando le riprese da dentro la cabina", racconta Steve, "c'era molta ombra all'interno e un'estrema luminosità all'esterno. È stato un perfetto terreno di prova per la gamma dinamica del sensore della videocamera, per vedere quali dettagli delle zone in ombra e quali delle zone luminose riuscisse a catturare nella stessa ripresa".

"Il vantaggio di poter registrare in un codec RAW interno sotto forma di Cinema RAW Light, ma anche le diverse opzioni per i formati non RAW, renderanno EOS C300 Mark III un'ottima scelta ad esempio per la produzione di serie TV in Super 35 rispetto al full-frame, ma anche per i documentari e le notizie".

EOS C300 Mark III si basa anche su molti dei punti di forza di Canon EOS C300 Mark II, compreso il design modulare, pertanto la versione base della videocamera può essere utilizzata senza ulteriori configurazioni, montata su un drone o su un gimbal oppure dotata di moduli di espansione per trasformarla in una videocamera da studio o da set. Per passare all'utilizzo di obiettivi anamorfici, come nel caso di Canon EOS C300 Mark II, la sostituzione di sole quattro viti consentirà di passare da un innesto EF a un innesto PL in pochi minuti.

"Canon EOS C300 Mark III eredita da EOS C300 Mark II anche la modalità di funzionamento dell'autofocus, per emulare in modo più realistico il modo in cui funzionerebbe un assistente di messa a fuoco manuale", afferma Paul. "Il modo in cui una persona mette a fuoco è questo: parte velocemente, si stabilizza verso la metà dell'azione, poi appena prima di raggiungere la messa a fuoco, rallenta.

"In questo modo si ottiene un cambiamento molto più naturale del punto di messa a fuoco, che è più piacevole alla vista. Questa videocamera è davvero versatile".

Scritto da Lucy Fulford


Articoli correlati

Visualizza tutto

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro

Registrati ora