Per 35 anni, la serie Canon EOS-1 ha permesso ai fotografi di catturare momenti straordinari, superando i limiti di ciò che è possibile fare dietro l'obiettivo. L'ultima novità della famiglia, EOS R1, qui raffigurata come il fiore all'occhiello del sistema mirrorless EOS R, non fa eccezione, ed è pronta a migliorare foto e video con aggiornamenti all'avanguardia e nuove funzionalità.
Settembre 2024 segna 35 anni dall'uscita di Canon EOS-1, il primo modello di punta della serie EOS di fotocamere a obiettivo intercambiabile di Canon.
EOS sta per Electro Optical System ed è anche il nome della dea dell'alba nella mitologia greca classica. La tecnologia EOS di Canon ha fatto il suo debutto nel marzo 1987 con EOS 650, la prima fotocamera reflex al mondo con un attacco dell'obiettivo completamente elettronico. EOS-1, che seguì nel 1989, fu il primo modello professionale top di gamma di Canon con questo sistema, che utilizzava segnali elettrici per controllare funzioni come la messa a fuoco automatica e la regolazione dell'apertura.
Progettata per soddisfare le esigenze specifiche dei fotografi professionisti, EOS-1 era caratterizzata da tecnologie all'avanguardia e da livelli di prestazioni ai vertici della categoria, oltre che da un'elevata durata, robustezza e affidabilità. Queste qualità sono state il fulcro della serie Canon EOS-1 per tutto il suo sviluppo, fino al modello di punta di oggi, la mirrorless full frame Canon EOS R1.
Qui celebriamo l'eredità e l'evoluzione tecnologica della serie Canon EOS-1 e ascoltiamo anche quattro famosi fotografi professionisti che lavorano in generi diversi – Richard Walch (sport), Sanjay Jogia (matrimoni), Brent Stirton (fotogiornalismo) e Ellie Rothnie (natura) – che raccontano come il loro kit Canon EOS ha plasmato e reso possibile la loro carriera nel tempo.