ARTICOLO
Il kit Canon che abbassa gli ostacoli per i filmmaker
Scopri come la tecnologia Canon sta aprendo le porte dell'industria cinematografica e abbattendo i vecchi limiti di costo, complessità e tempo.
ARTICOLO
Gli obiettivi di Canon CN-E Prime e Sumire Prime sono progettati per fornire un'eccellente qualità ottica 4K, sia catturando l'immagine su un sensore Super 35mm sia su uno full frame 35mm. Tutti gli obiettivi cinematografici a focale fissa di Canon producono un cerchio di immagine full frame, ma il passaggio a un formato con sensore più ampio apporta diversi vantaggi potenziali.
Il filmmaker Nicolai Deutsch, di Stoccarda, ha lavorato a diversi progetti tra cui pubblicità televisive, documentari e video musicali, specializzandosi al contempo in riprese subacquee. È stato uno dei primi filmmaker in Europa a testare le funzionalità full frame di Canon EOS C500 Mark II per effettuare le riprese di due tra i migliori scalatori tedeschi, i fratelli Hans.
In questo articolo condivide la sua esperienza relativa ai sensori full frame abbinati agli obiettivi Cine Prime di Canon, mentre il Pro AV European Product Marketing Manager di Canon Europe, Ryuhei Kamata, offre ulteriori approfondimenti su questa incredibile combinazione.
La più sostanziale differenza tra Super 35mm e full frame è, ovviamente, l'angolo di campo più ampio di quest'ultimo. Senza il fattore di ritaglio del sensore più piccolo è possibile sprigionare il pieno potenziale di un obiettivo full frame, il che comporta sia vantaggi pratici sia vantaggi creativi.
"Canon EOS C100 [ora sostituita dal modello successivo Canon EOS C100 Mark II] è stata la prima videocamera EOS Cinema che ho avuto. Allora, la modalità Super 35mm aveva certamente un aspetto sufficientemente cinematografico", ricorda Nicolai. "Ancora effettuo molte riprese con Canon EOS C200, ma passare al full frame con Canon EOS C500 Mark II ha fatto una grande differenza".
Nicolai lavorava alle riprese con una piccola troupe e Canon EOS C500 Mark II, assumendosi gli incarichi di direttore della fotografia e produttore e lavorando solo con l'ausilio di un regista e di un tecnico del suono. "Conosco Philipp e Moritz Hans da un po'", racconta, "e abbiamo deciso di riprenderli a Fontainebleau, in Francia, un'area famosa per il bouldering" - una forma di arrampicata che non prevede funi o bardature di alcun tipo.
La prima esperienza di Nicolai con gli obiettivi cinematografici a focale fissa di Canon è stata circa quattro anni fa, quando girava le scene di superficie di Listen Close, un cortometraggio con il free diver Timo Niessner. Per il promo dei fratelli Hans, tuttavia, usava per la prima volta questi obiettivi con una videocamera full frame. "Se avessi avuto scelta, avrei effettuato tutte le riprese con gli obiettivi Cine Prime", afferma. "Ma dato che eravamo un team di sole tre persone, senza un assistente operatore né assistenti alla videocamera, ho finito per usare gli obiettivi EF fotografici e la messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS della videocamera per le riprese in cui stavamo camminando o in cui era necessario cambiare la messa a fuoco. Per tutto il resto abbiamo provato a continuare a usare gli obiettivi Cine Prime e Sumire Prime.
"Gran parte del film è stata ripresa con gli obiettivi Canon CN-E24mm T1.5 L F e Canon CN-E35mm T1.5 L F, usando le lunghezze focali che preferisco per il full frame. Offrono una prospettiva di grande effetto quando ci si avvicina ai soggetti. Quando si registra con una videocamera full frame, è possibile avvicinarsi al viso di un soggetto con un obiettivo 35mm senza incorrere nella distorsione che si otterrebbe usando un obiettivo più ampio per raggiungere lo stesso angolo di campo con un sensore Super 35mm".
Un altro dei principali motivi per cui scegliere di usare una videocamera full frame è ottenere una profondità di campo ridotta, che dona un aspetto cinematografico separando le aree a fuoco dallo sfondo più di quanto non succederebbe usando un sensore Super 35mm con lo stesso angolo di campo.
In alcune scene Nicolai desiderava usare un grandangolo, ma anche separare il primo piano dallo sfondo. "Con l'obiettivo Canon CN-E24mm T1.5 L F montato su Canon EOS C500 Mark II, potevo riprendere con un'ampia apertura e ottenere un ottimo grado di separazione, anche mettendo a fuoco un soggetto a due o tre metri di distanza", spiega. "È un risultato che sarebbe più difficile ottenere con una videocamera Super 35mm e un obiettivo 17mm".
Gli obiettivi Cine Prime di Canon offrono T-stop molto rapidi con caratteristiche attentamente progettate per le aree fuori fuoco, che consentono di migliorare il risultato di separazione dei piani quando lo si desidera. A sua volta, tuttavia, una profondità di campo ridotta rende più difficile la messa a fuoco, ma la funzione Dual Pixel Focus Guide aiuta i cineoperatori a far fronte a questa sfida. Disponibile in entrambi i modelli di videocamere EOS cinema full frame e Super 35mm, la funzione Dual Pixel Focus Guide di Canon resta attiva anche collegando un obiettivo Cine Prime con messa a fuoco manuale. Nicolai è entusiasta di questa possibilità. "Visualizzare la luce verde di conferma della messa a fuoco è estremamente utile, specialmente quando si riprende a mano libera con un obiettivo Cine Prime in luoghi luminosi dove si svolge un gran numero di azioni".
Oltre agli obiettivi Cine Prime EF, i corpi Cinema EOS full frame dotati di innesti obiettivi EF sono compatibili con l'estesa gamma di obiettivi EF a focale fissa di Canon progettati per la fotografia. La diversificata gamma di obiettivi a focale fissa con stabilizzazione dell'immagine, messa a fuoco rapida ed estrema nitidezza, per non citare l'avanzata struttura e resistenza agli agenti atmosferici degli obiettivi serie L professionali di Canon, garantisce risultati eccellenti. Tuttavia, alcune specifiche caratteristiche degli obiettivi Cine Prime li rendono più adatti alle esigenze dei cineoperatori.
"La più grande differenza tra gli obiettivi Cine Prime e gli obiettivi EF a focale fissa per le foto riguarda il modo in cui sono costruiti, con particolare rispetto all'operabilità manuale degli obiettivi Cine Prime", spiega Ryuhei Kamata. "Questi offrono una messa a fuoco manuale molto precisa, essenziale per molti filmmaker. Non sempre si ha una seconda chance di riprendere l'azione, quindi essere in grado di posizionare la ghiera messa a fuoco con assoluta precisione è di fondamentale importanza. Anche la ripetibilità è molto importante. Non importa quanto spesso modifichi la ghiera spostandola avanti o indietro: la distanza di messa a fuoco corrisponderà sempre alla dimensione sull'obiettivo. Per ottenere un tale livello di accuratezza è necessaria sia un'eccellenza in termini di progettazione sia la capacità di manifattura".
L'attenta progettazione estende i vantaggi anche ad altri aspetti della famiglia di obiettivi Cine Prime Canon, garantendo ai progetti un aspetto uniforme indipendentemente dall'uso di diverse lunghezze focali. "Gli obiettivi cinematografici Canon sono perfettamente allineati in termini di caratteristiche", spiega Ryuhei. "Questo non include solo aspetti relativi alla qualità dell'immagine come colore, nitidezza e transizione dalle aree a fuoco a quelle sfocate, ma anche caratteristiche meccaniche degli obiettivi, specialmente i modelli a focale fissa progettati per essere continuamente regolati.
"Ad esempio, il diametro di ogni obiettivo Cine Prime Canon è identico, in modo che le troupe cinematografiche non debbano portare più filtri frontali o portafiltri durante le riprese. Anche l'angolo di rotazione e la qualità strutturale della ghiera messa a fuoco sono di cruciale importanza. Se la coppia dell'attrezzatura fosse diversa da obiettivo a obiettivo, gli assistenti operatori dovrebbero ricalibrare le regolazioni a ogni cambio di obiettivo".
Sebbene gli obiettivi Cine Prime di Canon condividano le stesse caratteristiche, la dimensione del sensore della videocamera influisce sull'aspetto complessivo dell'immagine. Così come la modifica dell'angolo di campo può cambiare drasticamente la prospettiva, il passaggio da Super 35mm a full frame può produrre un leggero calo di luminosità agli angoli dell'immagine, specialmente al T-stop massimo.
L'elaborazione digitale che avviene all'interno della fotocamera compensa questo effetto, sebbene sia possibile sfruttarlo per focalizzare l'attenzione dell'osservatore al centro dell'inquadratura. Alcuni direttori della fotografia scelgono di usare obiettivi vintage per alcune scene, in quanto sottolineano questo effetto molto più degli obiettivi moderni. Questa decisione, tuttavia, può avere ripercussioni sulla gamma dinamica.
"Una cosa che spesso non si considera è il ruolo essenziale che un obiettivo svolge in una produzione HDR", spiega Ryuhei. "Con l'HDR vengono acquisiti contemporaneamente tutti i dettagli possibili sia nelle aree luminose che in quelle in ombra. Se però si utilizza un obiettivo più datato con molti riflessi di luce interni, le aree luminose possono causare un effetto velato sull'immagine, risultando in una perdita di dettagli nelle aree più scure.
"La nostra più recente videocamera EOS cinema full frame, Canon EOS C500 Mark II, offre estese capacità HDR. Se non si collega il giusto obiettivo, tuttavia, tale output HDR non può essere raggiunto. La progettazione ottica degli obiettivi Cine Prime di Canon assicura la massima capacità in termini di HDR. Tuttavia, se non un tale livello di chiarezza non è necessario, c'è sempre l'opzione per creare un aspetto "vintage" usando i filtri".
Scritto da
ARTICOLO
Scopri come la tecnologia Canon sta aprendo le porte dell'industria cinematografica e abbattendo i vecchi limiti di costo, complessità e tempo.
ARTICOLO
Il regista Sam Tongue racconta come ha sfidato neve, ghiaccio e altitudine per riprendere una partita di rugby da record sull'Himalaya.
ARTICOLO
La premiata direttrice della fotografia naturalistica Sophie Darlington condivide con noi alcune dritte e ci spiega perché non potrebbe lavorare senza un obiettivo Canon CN20x50.
ARTICOLO
Il regista Brett Danton racconta come la videocamera Canon EOS C500 Mark II ha fatto la differenza nelle riprese per lo spot della Jaguar F-PACE.
Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro