È particolarmente difficile mettere a fuoco gli occhi quando un'anatra nuota dritta verso la fotocamera. L'AF con rilevamento degli occhi di Canon ci riesce senza problemi. Scatto realizzato con Canon EOS R5, obiettivo Canon EF 600mm f/4L IS III USM e Canon Extender EF 1.4x III a 1/2000 sec, f/5.6 e ISO2500. © Jonas Classon
La nitidezza degli occhi è essenziale nella fotografia ritrattistica, ma ti sei mai fermato a pensare quanto sia importante anche nella fotografia di uccelli?
A volte questi due tipi di fotografia hanno obiettivi molto simili. "Cerco di catturare il carattere dell'uccello", spiega il fotografo specializzato in uccelli Jonas Classon. "Cerco di andare a fondo. A volte sento una forte connessione con un uccello e quando sono in grado di immortalarlo e trasmetterlo a chi osserva le mie foto, non potrei essere più soddisfatto: sentire davvero quella connessione con un animale selvatico".
Oltre a ciò, immagina la differenza nell'avere un sistema di messa a fuoco automatica (AF) in grado di rilevare e rimanere bloccato su un uccello in volo, anche nelle condizioni più difficili, come scarsa illuminazione e ostacoli che si frappongono di continuo. "Mi ci sono voluti 10 anni per essere in grado di scattare foto in movimento dei grandi gufi grigi, con un sacco di pratica e molti scatti mancati", afferma Jonas. "Non appena ho imparato, è arrivata Canon EOS R5 e l'AF con rilevamento degli occhi.
"Ieri sera, un'ora dopo il tramonto, ho scattato una foto a un gufo grigio a caccia nella foresta. Non avrei saputo farlo un paio di anni fa.
"Con l'arrivo dell'AF con rilevamento degli occhi degli animali di Canon, tutto è cambiato. Mi permette di scattare un'ora più a lungo e per me è lì che si concentra l'azione".