Angela Jimu, co-fondatrice e direttrice della Zimbabwe Association of Female Photographers (ZAFP), ha ritenuto utile entrare in contatto con altre professioniste del settore ed è coinvolta in numerosi progetti, tra cui la pubblicazione delle sue fotografie nell'ambito del progetto Fast Forward: Women in Photography. Questa immagine mostra Maria Khoza nella camera da letto della casa di latta in cui alloggiava durante la costruzione della sua abitazione nella cittadina di Clarens, in Sudafrica. Scatto realizzato con Canon EOS 500D (ora sostituita da Canon EOS 850D) e obiettivo Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS (ora sostituito da Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II) a 18 mm, 1/5 sec, f/3.5 e ISO1600. © Angela Jimu
Il fotogiornalismo svolge un ruolo importante nell'aiutarci a comprendere il mondo moderno in continua evoluzione e ha generato alcune delle immagini più sorprendenti e memorabili mai create.
Tuttavia, costruirsi una carriera nella fotografia può essere difficile. La concorrenza è agguerrita e ci sono meno sbocchi remunerativi, a causa del declino dei media tradizionali e dei tagli ai budget editoriali. È importante che i nuovi fotografi conoscano le realtà del lavoro, come far risaltare le loro immagini e come vendersi come fotografi.
Ma è anche fondamentale raccontare storie che contino a livello personale, sottolinea l'acclamato fotoreporter Mads Nissen, che ha tenuto una lezione per gli studenti del Canon Student Development Programme (CSDP) 2023: "Cerco sempre di ricordare a me stesso perché sono venuto al mondo. Che cosa voglio fare? Per me, che cosa è importante? E in che cosa credo?"
Abbiamo chiesto a Mads e ad altri fotografi di fama mondiale che hanno fatto da mentori al CSDP di condividere suggerimenti e consigli su come entrare nel mondo del fotogiornalismo e come farne una carriera di successo.