La Canon Ambassador Helen Bartlett ha costruito la sua carriera sui ritratti in bianco e nero di famiglie e bambini, perfezionando la sua tecnica per catturare immagini straordinarie in grado di trasmettere stati d'animo e personalità. Se sei alla ricerca di un obiettivo che offra una buona portata, prova l'equivalente RF dell'obiettivo utilizzato da Helen. Il modello Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM è più leggero, rapido e vanta uno stabilizzatore d'immagine a 5 stop per bilanciare le vibrazioni della fotocamera. Scatto realizzato con Canon EOS R5 con adattatore EF-EOS R con ghiera anteriore e obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8 L IS III USM a 88 mm, 1/1250 sec, f/8 e ISO 100. © Helen Bartlett
Nel mondo in cui viviamo, pieno di colori, scattare in bianco e nero offre l'opportunità di riportare un'immagine ai suoi elementi fondamentali, guidando lo spettatore in una scena, un'emozione o un momento nel tempo. È una tecnica efficace per la maggior parte dei generi: da ritratti senza tempo a foto di matrimoni, natura e architettura. Ma qual è il modo migliore per catturare immagini monocromatiche?
La specialità della fotografa professionista Helen Bartlett, autodidatta, è immortalare momenti familiari memorabili attraverso ritratti in bianco e nero. Il pluripremiato fotografo Sanjay Jogia, invece, è specializzato in matrimoni e lavora in tutto il mondo, sia a colori che in bianco e nero, usando il monocromatico per esaltare l'energia di questi vivaci eventi di grandi dimensioni. Lo stile drammatico del fotografo di moda, danza e ritratti Sascha Hüttenhain comprende immagini in bianco e nero che accentuano l'espressività dei suoi soggetti.
In questo articolo i tre fotografi professionisti e Canon Ambassador condividono suggerimenti e tecniche accumulate nel corso degli anni di esperienza dietro l'obiettivo passati a scattare in bianco e nero.