Il fotografo naturalista Clement Kiragu usa spesso il bianco e nero per evidenziare l'effetto drammatico delle sue fotografie di animali, come questa che ritrae un leopardo che spunta tra i rami di un albero. Preferisce scattare a colori e convertire le immagini in bianco e nero in post-produzione. "Dato che mi occupo di fotografia da molto tempo, so come apparirà una scena in bianco e nero", afferma. Scatto realizzato con Canon EOS-1D Mark II (ora sostituita da Canon EOS-1D X Mark III) a 1/640 sec, f/6.3 e ISO1000. © Clement Kiragu
La fotografia in bianco e nero è da sempre popolare in tutti i generi per la sua qualità senza tempo e la capacità di focalizzare lo sguardo su un soggetto, eliminando le distrazioni. Ma qual è il modo migliore per catturare immagini monocromatiche?
Naturalmente, utilizzare il formato RAW è sempre una buona idea, perché ti offre la libertà di esplorare le funzioni di editing, ma non esiste un unico "modo giusto" per scattare in bianco e nero. Se sei il tipo di fotografo che preferisce vedere un'anteprima accurata dell'immagine finale, imposta la fotocamera in modalità bianco e nero. Allo stesso modo, convertire le immagini a colori in bianco e nero è più facile che mai grazie alle impostazioni predefinite di programmi come Digital Photo Professional (DPP) di Canon.
I fotografi André Teixeira e Clement Kiragu sono entrambi esperti nel creare suggestive immagini in bianco e nero, André nella fotografia di matrimonio e di strada, Clement in quella naturalistica. Qui rivelano come e perché scelgono il bianco e nero invece del colore e i loro diversi approcci per catturare ed elaborare le loro immagini sorprendenti.