La documentarista danese Nanna Navntoft si è specializzata nell'analisi dei problemi della società contemporanea attraverso i suoi ritratti delicati. Ora utilizza una fotocamera del Sistema EOS R, spesso insieme a un obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM, che fa parte della triade di zoom essenziali di Canon. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM a 45 mm, 1/320 s, f/2.8 e ISO100. © Nanna Navntoft
Se studi fotografia, fare delle esperienze lavorative prima dalla laurea ti rende più interessante agli occhi dei datori di lavoro, oltre a rappresentare un primo passo fondamentale nella carriera professionale. I tirocini, le commesse da freelancer e lo sviluppo di progetti personali sono ottimi modi per farti conoscere dai potenziali datori di lavoro.
Quando Nanna Navntoft, Canon Ambassador, documentarista e fotografa editoriale, era una studentessa, ha svolto un tirocinio di 18 mesi presso il giornale danese Politiken, ed è rimasta stupita dal numero di proposte via e-mail che il redattore riceveva ogni giorno. "Quell'esperienza mi ha insegnato quanto sia importante, per gli studenti, elaborare una proposta forte e accattivante nella vendita di storie fotografiche da freelancer", dice. "Lavorare presso Politiken è stato fondamentale, non sarei la stessa fotografa se non lo avessi fatto. Ho imparato molto dal mio redattore, Thomas Borberg, e anche da tutti i fotografi che lavoravano per il giornale".
Oltre ai tirocini e agli stage, Nanna afferma che, per il lavoro editoriale, è importante continuare a sviluppare i tuoi progetti personali e mostrarli ai redattori. "Partecipa a tutte le valutazioni del portfolio che puoi, candidati per tutte le sovvenzioni disponibili e partecipa ai concorsi".