I migliori obiettivi Canon per la fotografia paesaggistica

Esplora una gamma di obiettivi professionali serie L per immortalare paesaggi mozzafiato in modo creativo e distintivo.
Soffici nuvole e una catena montuosa rocciosa, ricoperta di neve in alcuni punti, sono immerse nel bagliore arancione emanato dal sole al tramonto.

Il fotografo naturalista Radomir Jakubowski utilizza una serie di obiettivi Canon per la fotografia paesaggistica, tra cui l'obiettivo ultragrandangolare Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM. "È uno dei migliori obiettivi che io abbia mai usato per le stelle", afferma. Quando scatti verso il sole, è incredibile quanto corregga bene l'effetto flare". Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM a 15 mm, 1/8 s, f/16 e ISO100. © Radomir Jakubowski

La fotografia paesaggistica può portare ad avventurarsi in climi ostili: basta chiederlo al fotografo e Canon Ambassador Valtteri Hirvonen, che fotografa regolarmente dalla sua base in Finlandia del nord in condizioni dove le temperature scendono fino a -35 °C. "Per me fotocamera e obiettivi sono strumenti a cui non devo pensare, quindi la resistenza agli agenti atmosferici è importante", spiega. "I momenti più epici sono quelli in cui il tempo non è perfetto, anzi – l'opposto. Quando c'è un temporale e tutti sono in casa, è lì che avviene la magia in natura. Voglio un'attrezzatura in grado di funzionare in quelle condizioni".

Radomir Jakubowski è un fotografo naturalista e Canon Ambassador che concorda con Valtteri. "Non c'è niente di più noioso del cielo blu: amo i temporali, amo la pioggia, amo la luce che cambia sotto i miei occhi", dice.

Gli obiettivi RF della serie L di Canon offrono nuovi livelli di libertà creativa ai fotografi paesaggistici e non solo per la loro resistenza agli agenti atmosferici di livello professionale e la loro robustezza. Rispetto ai modelli EF precedenti, gli obiettivi RF offrono miglioramenti tecnici tra cui una migliore qualità dell'immagine, una messa a fuoco più ravvicinata, minore focus breathing (ideale per la realizzazione di filmati e il focus stacking), una migliore stabilizzazione dell'immagine (IS) e un motore di messa a fuoco automatica più veloce.

Qui, esamineremo i migliori obiettivi RF per i diversi tipi di fotografia paesaggistica, dagli ultragrandangolari come Canon RF 10-20mm F4 L IS STM per catturare un ampio campo visivo ai teleobiettivi come il versatile Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM per isolare piccoli dettagli da lontano.

1. Il migliore obiettivo per paesaggi completo: Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM

2. Il migliore obiettivo per i paesaggi in scala: Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM

3. Il migliore obiettivo lungo per i paesaggi: Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM

4. Il migliore obiettivo ultragrandangolare per i paesaggi: Canon RF 10-20mm F4 L IS STM

5. I migliori obiettivi grandangolari per i paesaggi: Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM e Canon RF 14-35mm F4 L IS USM

6. Il migliore obiettivo versatile: Canon RF 24-105mm F4 L IS USM

7. I migliori obiettivi ibridi grandangolari a focale fissa per i paesaggi: Canon RF 24mm F1.4 L VCM e RF 20mm F1.4 L VCM

Raggi di luce illuminano uno specchio d'acqua. Sullo sfondo si staglia il profilo di una piccola isola.

Lo stabilizzatore d'immagine integrato (IBIS) nella fotocamera Canon EOS R5 funziona in combinazione con l'IS ottico a 5 stop dell'obiettivo RF 24-70mm F2.8 L IS USM ed è in grado di contrastare diversi tipi di vibrazioni della fotocamera, consentendo a Valtteri di scattare immagini senza sfocature a mano libera. "Posso esplorare nuovi modi di lavorare senza dovermi preoccupare troppo della nitidezza", racconta. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM a 70mm, 1/8000 s, f/4.5 e ISO100. © Valtteri Hirvonen

1. Il migliore obiettivo per paesaggi completo: Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM

"Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM è un perfetto obiettivo completo. Con questo modello si affronta praticamente qualsiasi situazione. Ho sempre avuto questo obiettivo con me e l'80% delle volte è stato l'unico ad essere usato", racconta Valtteri. "Alla mia lunghezza focale preferita di 50 mm, non vedo alcuna differenza di qualità paragonandolo al mio obiettivo a focale fissa (dal centro dell'immagine fino ai bordi) e l'apertura di f/2.8 è veloce a sufficienza per la maggior parte delle situazioni. Un vantaggio importante è che la versione RF dell'obiettivo è dotata di stabilizzazione, non presente nella versione EF, pur mantenendo dimensioni e peso simili".

Un obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM.

Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM

Parte della "triade" di obiettivi fondamentali insieme agli obiettivi RF 15-35mm e RF 70-200mm, l’obiettivo RF 24-70mm vanta un’apertura rapida e una stabilizzazione dell'immagine con motore Nano USM per una messa a fuoco silenziosa.

"Si tratta di un fantastico obiettivo completo", aggiunge Mike. "La veloce apertura f/2.8 lo rende ideale per realizzare scatti in condizioni di scarsa illuminazione e la sua ampiezza consente di isolare i soggetti dallo sfondo tramite la messa a fuoco differenziale. Come tutti gli obiettivi della serie L, la resistenza agli agenti atmosferici è eccellente. Garantisce un funzionamento ottimale e invariato anche lavorando all'esterno con il tempo in peggioramento".

Se realizzi regolarmente video oltre che foto, un'alternativa eccezionale è l'obiettivo ibrido RF 24-105mm F2.8 L IS USM Z. Con un'apertura f/2.8 costante sull'ampia portata dello zoom da 24 a 105 mm, offre una nitidezza eccezionale e fino a 5,5 stop di stabilizzazione dell'immagine, oltre a caratteristiche specifiche per video come una ghiera dell'iride per un controllo manuale fluido durante le riprese, focus breathing ridotto, prestazioni parafocali elettroniche e compatibilità con un adattatore Power Zoom opzionale.

Un escursionista solitario si trova sul bordo di uno sperone roccioso, incorniciato da nuvole basse in un paesaggio montuoso con una valle scoscesa sottostante.

Il design compatto e leggero di Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM lo rende un obiettivo facile da riporre in borsa. È progettato per affrontare anche i luoghi più difficili, grazie alla resistenza della serie L e alla notevole stabilizzazione dell'immagine che possono aiutarti a ottenere scatti senza tremolii anche dopo una faticosa escursione. Scatto realizzato con Canon EOS R e obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM a 70 mm, 1/640 s, f/6.3 e ISO 100. © Martin Bissig

2. Il migliore obiettivo per i paesaggi in scala: Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM

I teleobiettivi consentono di creare fotografie paesaggistiche in modi innovativi e di grande intensità, grazie all'isolamento dei soggetti e alla sfocatura dello sfondo. Questa tecnica è una dote naturale per Valtteri. "Quando sono immerso nella familiarità del mio paese natale, spesso uso il teleobiettivo", racconta. "Questo perché spesso si tratta di scoprire nuovi dettagli che catturano la mia attenzione in ambienti e panorami visti molte volte".

L'innesto per obiettivi RF ha consentito di ripensare totalmente il design dell'obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM. "È più corto di circa il 35% del modello EF precedente e anche più leggero, con un peso di soli 1,07 kg. Di fatto, nel kit la triade di obiettivi RF f/2.8 occupa meno spazio di due obiettivi EF", spiega Mike. "Grazie alla tecnologia Dual Nano, la messa a fuoco è perfino più rapida e riduce al minimo il focus breathing. La qualità dell'immagine resta invariata per tutta la portata dello zoom, con una messa a fuoco ravvicinata a 0,7 m e lo stesso grado di resistenza agli agenti atmosferici della versione EF, compreso un rivestimento al fluoro che lo mantiene pulito. In caso di pioggia, le gocce scivolano via senza asciugarsi sulla lente né formare ombre che influiscono sulla qualità dell'immagine.

Un obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM.

Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM

Questo teleobiettivo zoom f/2.8, dalle prestazioni eccezionali, è il terzo ad aggiungersi alla triade RF, e offre una qualità d'immagine impareggiabile in un corpo, progettato per adattarsi a tutte le condizioni.

"Fondamentalmente, RF 70-200mm F2.8 L IS USM è lo strumento multifunzione perfetto per tutti i fotografi professionisti, indipendentemente dal genere".

Se hai bisogno anche di funzioni video avanzate, prendi in considerazione l'obiettivo ibrido RF 70-200mm F2.8 L IS USM Z. Ha la stessa gamma versatile di lunghezze focali e un'apertura f/2.8 costante, oltre a funzioni video professionali, come una ghiera dell'iride dedicata per un controllo manuale fluido, focus breathing ridotto, due pulsanti di funzione dell'obiettivo personalizzabili e connettori per un adattatore Power Zoom opzionale.

Un'immagine scattata con un teleobiettivo Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM che mostra alberi dai fiori rosa che sembrano circondare un altro albero al centro di una piccola radura.

Un super teleobiettivo, come Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM, consente di concentrarsi sui dettagli all'interno di un paesaggio e offre un'ampia gamma di opzioni di inquadratura con uno zoom nitido e stabilizzato. L'effetto di compressione "a strati" facile da ottenere con i teleobiettivi è una tecnica utile per scatti creativi di montagne e foreste. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM a 160 mm, 1/640 s, f/5.6 e ISO 100.

3. Il migliore obiettivo lungo per i paesaggi: Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM

"I teleobiettivi non sono sempre la scelta più scontata per i paesaggi", spiega Mike, "ma consentono di cambiare punto di vista sulla scena. Con l'obiettivo Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM, in particolar modo, si ottiene una prospettiva sugli oggetti impossibile da immortalare da altre angolazioni. Consente di comprimere un paesaggio, ad esempio una serie di colline, o di isolare i soggetti presenti all'orizzonte. Non si tratta sempre di grandi viste panoramiche".

"Con un teleobiettivo è possibile creare composizioni interessanti anche in paesaggi noiosi", aggiunge Valtteri. "Cerchi i piccoli dettagli, giochi con la luce nella scena e ti concentri solo su quello. È un processo molto più difficile con un obiettivo grandangolare. In più, è molto più semplice inserire anche gli animali nella scena".

Un obiettivo Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 IS USM.

Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM

Grazie alla stabilizzazione dell'immagine a 5 stop e alla qualità dei materiali della serie L, questo obiettivo offre prestazioni e qualità dell'immagine insuperabili grazie agli elementi UD dell'obiettivo e ai rivestimenti ASC, per un contrasto e una nitidezza senza pari.

Rispetto al modello EF precedente, Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM offre una messa a fuoco Nano USM più rapida e un ulteriore stop di stabilizzazione se utilizzato con una fotocamera come Canon EOS R5 Mark II o EOS R6 Mark II. "È un obiettivo delle stesse dimensioni di EF 100-400mm, ma con un peso più ridotto e una maggiore escursione dello zoom", spiega Mike. "Scattando con EOS R5 Mark II si ottengono immagini nitide anche a mano libera con velocità dell'otturatore di solo 1/8 di secondo alla lunghezza focale di 500 mm.

"Molti considerano questa gamma focale adatta solo per gli sport d'azione e la fotografia naturalistica, ma è perfetta anche per i paesaggi", continua Mike. "Si tratta di guardare i paesaggi da una prospettiva diversa, isolando determinate aree o dettagli come gruppi di alberi. Una caratteristica interessante è l'anello di regolazione Zoom Touch, che consente di regolare la tensione a cui sottoporre lo zoom a seconda del soggetto che si sta riprendendo. Evita anche che la lunghezza focale venga modificata accidentalmente dall'inclinazione dell'obiettivo verso l'alto o verso il basso".

A cloudy sky over a lake, surrounded by bright green hills and mountain peaks.

As well as being equipped with a customisable control ring, the ultra-wide-angle Canon RF 10-20mm F4L IS STM has a custom Lens Function Button. “You can assign various functions to it, such as swapping AF modes,” Mike points out. “You could even use it to hold the focus. Having another button that you can use without having to take your eye from the viewfinder just gives that extra controllability.” Taken on a Canon EOS R5 with a Canon RF 10-20mm F4L IS STM lens at 10mm, 1/160 sec, f/13 and ISO 100.

4. Il migliore obiettivo ultragrandangolare per i paesaggi: Canon RF 10-20mm F4 L IS STM

Gli obiettivi ultragrandangolari sono in grado di racchiudere vasti panorami in un unico fotogramma, ma l'obiettivo Canon RF 10-20mm F4 L IS STM apre nuovi orizzonti. "È il primo nel suo genere sotto molti aspetti", afferma Mike. "È l'obiettivo full frame con apertura fissa più ampio di sempre, nonché il più ampio obiettivo full frame con AF e IS".

La prospettiva epica catturata dall'obiettivo ultragrandangolare RF 10-20mm F4 L IS STM è un ottimo modo per aggiungere un'atmosfera drammatica ai grandi paesaggi marini, ad esempio, in quanto puoi avvicinarti ai dettagli in primo piano come le pozze tra le rocce e comunque catturare un'ampia porzione dell'ambiente. Il design portatile e la potente stabilizzazione ottica dell'immagine lo rendono ugualmente efficace come obiettivo per ottenere fotografie immersive quando si esplora una città.

Canon RF 10-20mm F4 L IS STM è la versione RF del classico EF 11-24mm f/4 L USM. Ma grazie al design dell'innesto RF, l'obiettivo pesa la metà dell'equivalente modello EF.

Un obiettivo Canon RF 10-20mm F4 L IS STM.

RF 10-20MM F4 L IS STM

Questo obiettivo zoom ultragrandangolare consente di includere una porzione di paesaggio maggiore rispetto a prima, nonché di scattare in spazi ristretti, e di utilizzare la prospettiva per creare immagini uniche.

"Le fotocamere mirrorless ci hanno dato l'opportunità di ripartire da zero e creare un design più semplice", spiega Mike. "Canon RF 10-20mm F4 L IS STM è dotato di un gruppo di messa a fuoco a elemento singolo, perciò è il primo obiettivo della serie L in cui abbiamo potuto inserire un motore di messa a fuoco STM. I motori STM non sono potenti quanto quelli USM, motivo per cui non sono stati utilizzati negli obiettivi della serie L, che di solito hanno grandi gruppi di messa a fuoco. Ma i motori STM sono più compatti e molto più silenziosi, quindi eccellenti per le riprese video.

"Rispetto ai motori STM standard degli obiettivi di largo consumo, il motore STM è stato aggiornato e permette il passaggio alla messa a fuoco manuale continua.

"Inoltre, Canon RF 10-20mm F4 L IS STM introduce un nuovo tipo di stabilizzatore d'immagine costruito appositamente per gli obiettivi grandangolari. "Quando si utilizza un grandangolo con una fotocamera dotata di IBIS, talvolta gli angoli dell'immagine possono apparire mossi", spiega Mike. "Questo fenomeno è causato dallo spostamento della prospettiva, piuttosto che dalla stabilizzazione, e sebbene sia più visibile nei video, può produrre angoli sfocati anche nelle fotografie".

"Il nuovo sistema di stabilizzazione dell'immagine con correzione periferica sviluppato per gli obiettivi ultragrandangolari combina i sistemi IS della fotocamera e dell'obiettivo per ridurre questo effetto", afferma Mike. "Canon RF 10-20mm F4 L IS STM offre un IS a 5 stop su un corpo standard o a 6 stop su una fotocamera dotata di IBIS, sull'intera inquadratura, anziché solo al centro. In questo modo, si ottengono video chiari e foto nitide da un bordo all'altro".

L'obiettivo Canon RF 14-35mm F4 L IS USM può sfidarti a trovare nuove angolazioni mai viste prima. La possibilità di scattare a 14 mm offre un'ampiezza che normalmente non si ottiene in fotografia ed è ideale per i paesaggi urbani, dove potrai avvicinarti agli oggetti in primo piano per esagerarne le dimensioni. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 14-35mm F4 L IS USM a 30 s, f/4 e ISO 100.

5. I migliori obiettivi ultragrandangolari zoom per i paesaggi: Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM e Canon RF 14-35mm F4 L IS USM

Obiettivo di punta che rappresenta la resistenza e le funzionalità tecniche della gamma RF di Canon, il modello Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM è diventato un must per i fotografi naturalisti e paesaggisti. "Se hai bisogno di un'apertura rapida per fotografare paesaggi notturni, l'aurora boreale, le stelle e così via, il modello RF 15-35mm F2.8 L IS USM è quello che fa per te", dice Radomir.

RF 15-35mm F2.8 L IS USM

Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM

Obiettivo ultragrandangolare e super nitido grazie alla qualità ottica della serie L e all'IS a 5 stop per angoli dinamici anche in spazi ristretti.

Per Mike, questo obiettivo è la scelta migliore in termini di prestazioni. "È l'obiettivo dalle migliori prestazioni nella gamma RF", spiega. "Nel complesso, è quello che consente di ottenere una maggiore nitidezza, edge-to-edge, e presenta la minore distorsione. È dotato di un IS a 5 stop. È totalmente impermeabile e resiste alle intemperie. L'apertura più rapida consente all'utente di ridurre la velocità dell'otturatore. In più, l'ISO consente di scattare foto di paesaggi stellari senza che la rotazione terrestre offuschi le stelle".

Il modello RF 15-35mm F2.8 L IS USM vanta anche una compensazione del focus breathing integrata, una funzione video che consente di spostare la messa a fuoco senza ingrandimento. Questa tecnologia offre vantaggi anche per le fotografie: è possibile utilizzare una profondità di campo minore e mantenere la nitidezza da bordo a bordo scattando diversi fotogrammi e poi combinandoli nelle fotocamera dotate di funzioni di focus bracketing e focus stacking, tra cui Canon EOS R10, EOS R7 ed EOS R3.

Più compatto del modello Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM o dell'equivalente obiettivo EF, Canon RF 14-35mm F4 L IS USM offre anche una visuale grandangolare più ampia, anche se con uno stop di luminosità in meno. "È bello utilizzare un obiettivo grandangolare sulla fotocamera, perché ti spinge a trovare angolazioni interessanti, come i riflessi nel mare", dice Valtteri. "Ovviamente ci sono situazioni in cui è necessario, come quando si fotografa in spazi stretti".

Mike aggiunge: "Il punto di forza dell'obiettivo Canon RF 14-35 mm F4 L IS USM è il suo campo visivo più ampio e la presenza di elementi UD [Ultra Low Dispersion] e asferici progettati per compensare tutta una serie di aberrazioni tipiche di un obiettivo grandangolare così compatto".

Una figura in kayak pagaia verso l'orizzonte, l'acqua e il cielo si tingono di arancione.

L'obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM offre un'eccellente qualità dell'immagine alle lunghezze focali grandangolari, standard e teleobiettivo, fornendo una gamma versatile di opzioni di inquadratura per la fotografia paesaggistica. La robusta struttura della serie L protegge dalla polvere e dall'umidità, anche quando scatti all'aperto. Scatto realizzato con Canon EOS RP e obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM a 105 mm, 1/2500 s, f/4 e ISO 100. © Jake Baggaley

6. Il migliore obiettivo versatile: Canon RF 24-105mm F4 L IS USM

Uno degli obiettivi più versatili per la fotografia paesaggistica è Canon RF 24-105mm F4 L IS USM. La maggiore portata dello zoom full frame amplia le possibilità creative, che si tratti di isolare elementi interessanti all'interno di una visuale più ampia o di scattare a distanze maggiori per creare l'illusione che i diversi livelli del paesaggio siano più vicini di quanto non siano realmente.

Secondo Mike, l'obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM è perfetto per fotografare paesaggi quando si è in viaggio. "È estremamente leggero e compatto, con uno stabilizzatore d'immagine a 5 stop e una gamma di lunghezze focali che soddisfa le esigenze di ogni fotografo principiante".

Un obiettivo Canon RF 24-105mm F4 L IS USM.

Canon RF 24-105mm F4 L IS USM

L'obiettivo zoom da 24-105 mm copre le lunghezze focali grandangolari, standard e teleobiettivo, mentre lo stabilizzatore d'immagine a 5 stop preserva la nitidezza negli scatti paesaggistici in condizioni di scarsa illuminazione.

"Di solito per i paesaggi si sceglie un obiettivo grandangolare, ma anche i teleobiettivi offrono risultati straordinari", afferma Mike. "Con una lunghezza focale maggiore si possono comprimere i paesaggi. Se si pensa alle straordinarie fotografie della campagna toscana, molte sono state scattate in cima a una collina utilizzando lunghezze focali maggiori. Un obiettivo da 24-105 mm offrirà quindi lunghezze grandangolari e da teleobiettivo, per ottenere visuali più ampie".

Un lago limpido e poco profondo con alcuni rami in primo piano e ripide montagne sullo sfondo.

Canon RF 24mm F1.4 L VCM è un obiettivo ibrido professionale per catturare paesaggi naturali o urbani in splendide foto e video. È ampio sia in termini di visuale che di apertura massima e offre immagini dettagliate e cinematografiche grazie agli elementi in vetro di alta qualità, ai rivestimenti delle lenti e all'apertura a 11 lamelle. Scatto realizzato con Canon EOS R5 Mark II e obiettivo Canon RF 24mm F1.4 L VCM a 0,5 s, f/16 e ISO 200.

7. I migliori obiettivi ibridi grandangolari a focale fissa per i paesaggi: Canon RF 24mm F1.4 L VCM e RF 20mm F1.4 L VCM

Gli obiettivi RF ibridi Canon sono progettati per essere utilizzati sia per le fotografie che per i video. Combinano le prestazioni degli obiettivi della serie L e la durata su cui fanno affidamento i fotografi paesaggistici, con pratiche funzionalità di ripresa.

La gamma RF ibrida comprende una serie di obiettivi zoom e a focale fissa professionali, tra cui due scelte eccellenti per la fotografia e la videografia di paesaggi: Canon RF 24mm F1.4 L VCM e RF 20MM F1.4 L VCM. "Grazie alla loro ampia lunghezza focale e all'apertura massima estremamente luminosa, questi obiettivi sono ideali per catturare ogni cosa, dai paesaggi tradizionali e urbani agli incredibili paesaggi stellari", spiega Tibor Szövetes, Product Marketing Specialist di Canon Europe.

Canon RF 24mm F1.4 L VCM

Dotato di un'ampia apertura f/1.4, ottiche estremamente nitide e utili funzioni di ripresa, questo obiettivo grandangolare ibrido a focale fissa da 24 mm progettato per foto e video è ideale per paesaggi immersivi, elementi architettonici e altro ancora.
StarrySky_With_Filter_Sample

"Tutti gli obiettivi RF sono perfetti per i video, ma questi obiettivi ibridi hanno un design più mirato alle riprese, tra cui un diaframma a 11 lamelle per ottenere bokeh cinematografici e focus breathing ridotto al minimo, il che rappresenta un vantaggio quando si scattano una serie di immagini per il focus stacking e durante le riprese, in cui i videografi vogliono mantenere la stessa visuale mentre spostano la messa a fuoco da un soggetto all'altro nella scena. Inoltre, è disponibile una ghiera dell'iride per regolare manualmente l'apertura durante le riprese, che offre transizioni fluide grazie ai passaggi di 1/32 tra gli stop".

Canon RF 24mm F1.4 L VCM è un'ottima opzione per i professionisti che necessitano di un obiettivo grandangolare versatile per immagini paesaggistiche dettagliate. "La sua lunghezza focale fissa e full frame offre un aspetto artistico davvero chiaro, mentre le ottiche nitide offrono una qualità delle immagini incredibilmente elevata", afferma Tibor. "Ha anche un'apertura massima rapida di f/1.4 per scattare quando la luce inizia a calare e per far risaltare un oggetto dallo sfondo quando si lavora da vicino".

Nonostante la sua lunghezza focale ridotta, Canon RF 20MM F1.4 L VCM ha le stesse dimensioni e la stessa filettatura del filtro di RF 24mm F1.4 L VCM e di altri obiettivi a focale fissa ibridi, il che significa che è familiare da usare e facilmente intercambiabile sui sistemi di fotocamere per i video. Il portafiltro posteriore è particolarmente utile quando si lavora con un angolo di campo ultragrandangolare. "La distorsione della scena sarà minore rispetto a quella che si otterrebbe con un filtro anteriore, perché i raggi di luce sono più dritti quando passano attraverso il filtro posteriore e arrivano al sensore", spiega Tibor. "Poiché la luce si piega meno, si eliminano le distorsioni coma, quindi quando fotografi dei paesaggi in una notte limpida, le stelle vengono riprodotte come punti distinti anziché come comete".

Anche la qualità dell'immagine è straordinaria, con un design ottico leggermente diverso rispetto a RF 24mm F1.4 L VCM per garantire risultati ottimali su tutto il grandangolo. "RF 20mm F1.4 L VCM include elementi Super UD, UD e BR per correggere l'aberrazione cromatica, dati di correzione della distorsione avanzata incorporati per l'utilizzo da parte delle fotocamere, oltre a rivestimenti ASC, SWC e Super Spectra per un'elevata qualità dell'immagine in tutta l'inquadratura", aggiunge Tibor.

Trova l'obiettivo adatto alle tue esigenze

Puoi esplorare l'intera gamma di obiettivi Canon utilizzando il selettore di obiettivi Canon, che ti aiuterà a trovare l'abbinamento perfetto per la tua fotocamera EOS e il tuo genere fotografico preferito.

Tim Coleman, Jack Fitter and Marcus Hawkins

Articoli correlati

Fotografare la natura con un obiettivo ultragrandangolare

Scopri come Joel Santos ha fotografato le Isole Faroe come mai prima d'ora grazie all'obiettivo Canon RF 10-20mm F4 L IS STM.

Il migliore kit del sistema EOS R per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione

Scoprite le migliori fotocamere mirrorless e i migliori obiettivi del sistema Canon EOS R per garantire ottimi risultati quando si scatta di notte o con poca luce.

Profondità di campo

La profondità di campo, l'area di nitidezza apparente in un'immagine, è uno dei principali controlli creativi nella fotografia. Ecco tutto ciò che devi sapere.

Realizzazione e stampa di paesaggi con focus stacking

Come Chris Ceaser crea stampe di paesaggi con la maggiore nitidezza possibile utilizzando EOS R5, il focus stacking e le stampanti imagePROGRAF PRO.

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro