Il fotografo portoghese Fernando Guerra ama gli scatti quadrati, che in genere crea scattando due immagini nella fotocamera: una con l'obiettivo decentrabile inclinato verso l'alto e l'altra con l'obiettivo inclinato verso il basso. Le combina poi in post-produzione. "L'effetto che ottieni è completamente diverso da quello di una normale ripresa verticale, perché è ampio e ti dà la sensazione di essere all'interno della casa o della scena", spiega. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon TS-E 17mm f/4 L a 1/4 s, f/7.1 e ISO400. © Fernando Guerra
Grazie all'innovativa decisione di includere le persone nelle sue immagini architettoniche, il Canon Ambassador Fernando Guerra, fotografo di architettura di fama mondiale, è diventato famoso per la sua capacità di dare vita agli spazi. "Cerco di dare vita all'architettura. Non mi interessa davvero fotografare una casa senza arredi o persone. Ciò che mi piace veramente è arrivare in una casa al mattino e fotografare i bambini mentre si preparano per andare a scuola, il ritmo quotidiano della vita. Nessuno aggiungeva questo livello narrativo prima che iniziassi a farlo io. Ciò che mi spinge è la storia delle persone che vivono lì", spiega.
Quali sono quindi le fotocamere e gli obiettivi Canon migliori per la fotografia architettonica? Parlando di obiettivi per la fotografia architettonica, perché gli obiettivi decentrabili Canon nel kit aiutano a fotografare gli edifici?
Qui Fernando parla delle fotocamere e degli obiettivi essenziali per il suo lavoro, mentre Mike Burnhill e John Maurice, Product Specialist di Canon Europe ed esperti di tecnologie degli obiettivi, spiegano perché le scelte di Fernando sono adatte al genere della fotografia di architettura.