Le migliori fotocamere Canon per girare video

Gli esperti Canon e filmmaker esplorano le migliori fotocamere mirrorless per le riprese video, dal modello completo EOS R5 C alla compatta EOS R8.
Un filmmaker utilizza una fotocamera Canon EOS R5 Mark II montata su un gimbal per riprendere un chitarrista durante un'esibizione.

Con le sue capacità di registrazione RAW in 8K a 60p, il sistema Dual Pixel Intelligent AF, la stabilizzazione dell'immagine a tripla azione e il design compatto, la fotocamera Canon EOS R5 Mark II fa parte di una gamma di fotocamere ibride Canon selezionate dai filmmaker professionisti come le migliori per le riprese video.

Quali sono le migliori fotocamere Canon per girare video? Tradizionalmente, le riprese video erano prerogativa esclusiva delle videocamere professionali, ma tutte le fotocamere mirrorless del sistema EOS R sono in grado di registrare video di altissima qualità, oltre a scattare immagini straordinarie. Di conseguenza, sempre più fotografi capiscono quanto è semplice migliorare il proprio storytelling con video incredibili, mentre i videografi scoprono nuovi metodi per realizzare filmati creativi con fotocamere compatte e mirrorless, da utilizzare come fotocamere secondarie.

Le fotocamere ibride di Canon sono affiancate da una crescente gamma di obiettivi ibridi, ottimizzati sia per la fotografia che per il video. Questi obiettivi RF, sia a focale fissa che zoom, offrono ampie aperture, l'eliminazione integrata del focus breathing e una ghiera dell'iride manuale, che consente di regolare con precisione l'apertura durante le riprese.

In questo articolo passeremo in rassegna le migliori fotocamere Canon per realizzare diversi tipi di video e conosceremo le opinioni degli esperti Mark Fensome, John Maurice e Aron Randhawa, Product Specialist di Canon Europe.

"Quando devi scegliere una fotocamera sono molti i fattori da considerare, ma il primo dovrebbe essere come intendi utilizzare la modalità video", afferma Mark. "Ad esempio, le capacità 8K di Canon EOS R5 C e EOS R5 Mark II si integrano perfettamente con la produzione video di alto livello, come la realtà virtuale o filmati che richiedono effetti visivi, ma è importante tenere presente che ciò influisce sui requisiti di archiviazione dei file e di elaborazione del computer. In effetti, se pensi di registrare brevi filmati per i social media, una risoluzione 4K può essere più che sufficiente. Tuttavia filmare ad alta risoluzione ti permette di realizzare ritagli in Full HD e creare inquadrature alternative in fase di elaborazione, consentendoti di effettuare le riprese una volta sola".

"Se sei un videografo esperto, anche la possibilità di filmare in Canon Log è interessante, perché produce file perfetti per il colour grading in post-produzione, che possono essere uniti a clip acquisite con altre fotocamere, incluse quelle della gamma Cinema EOS", aggiunge Mark.

Per i filmmaker che necessitano della massima flessibilità per il grading e l'editing, i video RAW sono offerti anche da una serie di fotocamere EOS ibride. Ad esempio, Canon EOS R1 è in grado di registrare internamente video 6K a 60p in ProRes RAW. Offre inoltre numerose funzioni cinematografiche, come lo slow motion a 1/8 di velocità (registrazione a 240/200 fps con riproduzione a 30/25 fps) o la correzione elettronica del focus breathing, il tutto in un corpo altrettanto versatile per la fotografia.

Un tecnico che indossa guanti bianchi sta pulendo il sensore di una fotocamera Canon.

Possiedi un kit Canon?

Registra il tuo kit per accedere a consigli degli esperti, assistenza per le attrezzature, eventi ricchi d'ispirazione e offerte speciali esclusive con Canon Professional Services.

Tenendo a mente queste considerazioni, ecco un elenco delle migliori fotocamere ibride di Canon, per fotografi che vogliono specializzarsi nelle immagini in movimento, filmmaker in cerca di una seconda fotocamera o nuovi arrivati nel settore delle riprese video.

Un uomo seduto sul bordo di una barca che filma con una videocamera Canon EOS R5 C.

Canon EOS R5 C ha lo stesso sensore 8K di EOS R5, ma offre anche una serie di funzionalità aggiuntive per i filmmaker. "Puoi girare internamente in 8K a 60p con una batteria LP-E6P. Inoltre, hai a disposizione una vasta gamma di formati di registrazione, come il valido formato XF-AVC e tre nuovi tipi di Cinema RAW Light a 12 bit: LT (Light), ST (Standard) e HQ (High Quality)", spiega Aron.

1. Il miglior modello per i videografi esperti: Canon EOS R5 C

"Canon EOS R5 C è una versione di EOS R5 dedicata ai video, con funzionalità aggiuntive per le riprese professionali", spiega Aron. "L'ergonomia è simile ma, grazie alla ventola integrata, EOS R5 C può registrare a lungo in qualsiasi modalità. Inoltre, trattandosi di una videocamera dedicata all'ambito cinematografico, i tempi di registrazione sono illimitati".

Fotocamera Canon EOS R5 C.

Canon EOS R5 C

La prima videocamera ibrida Cinema EOS con 8K. Un prodotto potente e agile, pensato per i videografi "ibridi".

EOS R5 C ha un interruttore di accensione con tre opzioni, per scegliere tra la modalità foto e quella video. La modalità video offre una serie di opzioni difficili da trovare nelle fotocamere mirrorless: è possibile importare le proprie LUT, impostare l'angolo otturatore a 180° e sfruttare oscilloscopi e strumenti per i falsi colori. Nella parte anteriore c'è una spia che indica quando si sta registrando, e il terminale timecode in/out è particolarmente utile per sincronizzare più modelli contemporaneamente. Inoltre, è possibile avere opzioni di ingresso XLR collegando l'adattatore audio XLR CA-XLR2d di TASCAM all'innesto a slitta multifunzione.

Il filmmaker di viaggio Kevin Clerc ha utilizzato EOS R5 C per girare un filmato a Madeira. Secondo lui, la videocamera si è dimostrata subito pronta all'uso. "Dato che viaggio spesso, mi piace molto che EOS R5 C sia leggera e discreta. Per me, però, la sua miglior caratteristica è il comando per passare dalla modalità foto a quella video e viceversa. La modalità video offre altre funzionalità, e ti senti davvero come se avessi in mano due modelli diversi. Ora non ho più bisogno di un'altra fotocamera per le fotografie, se devo eseguire dei time-lapse.

"L'oscilloscopio integrato si è dimostrato molto affidabile per ottenere un'esposizione precisa ed è stato particolarmente utile in viaggio, quando non potevo usare un monitor esterno. Uso anche la messa a fuoco manuale, e avere la possibilità di utilizzare gli obiettivi cinematografici di Canon tramite l'adattatore Canon EF-EOS R è stata un'esperienza incredibile".

Oltre a EOS R5 C, la gamma Cinema EOS comprende un numero crescente di videocamere cinematografiche con innesto RF, tra cui Canon EOS C70, EOS C80 e EOS C400. La sinergia tra queste videocamere e le fotocamere ibride di nuova generazione, come EOS R5 Mark II e EOS R1, è evidente nei menu unificati delle fotocamere ibride, che offrono le stesse funzionalità delle videocamere cinematografiche. Questo consente di utilizzare entrambe in maniera ottimale e senza interruzioni in una configurazione multi-camera.

Un videografo utilizza una fotocamera Canon EOS R1 per riprendere i calciatori in campo.

Canon EOS R1 fornisce immagini di qualità eccellente. "Con la registrazione in 4K a 60p, in oversampling dal 6K, otterrai riprese in 4K con una straordinaria ricchezza di dettagli", afferma Mark. "Il formato RAW a 12 bit consente di sfruttare al massimo la gamma dinamica, insieme ai profili Canon Log 2 e 3 e agli standard HDR PQ, per una gamma dinamica più ampia senza dover ricorrere al grading del filmato. In definitiva, ti consente di girare video in condizioni di luminosità elevata con ombre scure riuscendo comunque a catturare tutte le tonalità".

2. Il miglior modello per registrare video in condizioni difficili: Canon EOS R1

C'è un motivo se EOS R1 è la fotocamera mirrorless di punta di Canon. È la soluzione ideale in condizioni climatiche o di illuminazione difficili, per le sessioni più lunghe o quando si lavora con soggetti impegnativi. Non è solamente affidabile e resistente, ma è anche incredibilmente veloce.

Una fotocamera Canon EOS R1.

Canon EOS R1

La velocità di ripresa è a portata di mano con la fotocamera di punta del sistema EOS R di Canon, grazie a prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione e connettività ultraveloce.

"L'avanzato sensore stacked retroilluminato di EOS R1 offre una velocità di lettura eccezionale", spiega Mark. "In combinazione con il processore ad alte prestazioni DIGIC X e la tecnologia DIGIC Accelerator, questo sensore ad alta velocità riduce drasticamente la distorsione da rolling shutter. Offre inoltre una gamma dinamica superiore, il che ci ha permesso di includere Canon Log 2 all'elenco di profili Custom Picture, per catturare oltre 16 stop di gamma dinamica con una notevole quantità di dettagli nelle ombre. Il doppio slot per schede di memoria di EOS R1 supporta anche la registrazione proxy, uno standard nel settore video".

La struttura resistente agli agenti atmosferici rende EOS R1 adatta anche agli ambienti più estremi. La potente batteria consente di utilizzarla a temperature più fredde e più a lungo, mentre il design studiato per la dissipazione del calore consente di registrare per periodi prolungati, anche in ambienti ad alte temperature, senza rischio di surriscaldamento. Si può anche alimentare via USB, per utilizzare la fotocamera con un powerbank e ricaricarla in luoghi remoti.

Grazie alle avanzate funzionalità di messa a fuoco automatica della tecnologia Dual Pixel Intelligent AF, Canon EOS R1 è in grado di individuare e seguire non solo veicoli e animali, ma anche volti e occhi, perfino se si indossano mascherine, garantendo foto e video estremamente nitidi. Per i video, la messa a fuoco automatica arriva fino a -5,5 EV e si ha sempre a disposizione, anche in condizioni di scarsa illuminazione o di oscurità, lo stesso rilevamento del viso e le modalità di tracking dei veicoli disponibili per la fotografia.

Una fotocamera Canon EOS R5 Mark II montata su un rig professionale con monitor esterno e obiettivo zoom con adattatore Power Zoom.

La fotocamera Canon EOS R5 Mark II, qui mostrata montata su un rig professionale con monitor esterno e obiettivo zoom con adattatore Power Zoom, si integra perfettamente in una configurazione video professionale. Il suo sistema Dual Pixel CMOS AF II con rilevamento di viso/occhi garantisce immagini nitide e transizioni straordinariamente fluide in tutte le modalità video.

La mano di un utente tiene in mano una fotocamera Canon EOS R5 Mark II con l'impugnatura opzionale Cooling Fan CF-20EP.

"Per EOS R5 Mark II è disponibile anche l'impugnatura opzionale Cooling Fan CF-20EP", spiega Mark. "È dotata di una ventola integrata che aumenta notevolmente la durata massima di registrazione RAW in 8K a 30p e aiuta la fotocamera a raffreddarsi più rapidamente. Anche se non è potente quanto la ventola di EOS R5 C, permette alla fotocamera di tornare alla temperatura ideale mentre è in modalità standby".

3. Il miglior modello per un utilizzo ibrido: Canon EOS R5 Mark II

Canon EOS R5 Mark II è la fotocamera più versatile della gamma EOS R. Unisce la massima risoluzione a velocità di scatto elevate e alla registrazione video RAW interna. Rispetto a EOS R5 C, è più orientata alla fotografia e non offre alcune funzionalità video professionali, come i terminali in/out del timecode o la durata di registrazione prolungata.

La fotocamera Canon EOS R5 Mark II.

Canon EOS R5 Mark II

Una versatile fotocamera ibrida che garantisce risultati straordinari per ogni genere di fotografia e produzione cinematografica, con un sensore stacked retroilluminato da 45 MP e video RAW in 8K a 60p.

EOS R5 Mark II utilizza lo stesso sensore stacked retroilluminato ad alta velocità di EOS R1 e, come quest'ultima, è dotata di un processore DIGIC X e della tecnologia DIGIC Accelerator. Supporta anche Canon Log 2 e Canon Log 3, per massimizzare la gamma dinamica, e include una spia integrata che indica quando la registrazione è in corso.

"La principale differenza tra EOS R5 Mark II e EOS R1 è la risoluzione", spiega Mark. "Con EOS R1, puoi registrare internamente video RAW in 6K a 60p o in 4K a 60p con oversampling, mentre EOS R5 Mark II offre 8K a 30p utilizzando il codec MP4. Oppure puoi registrare internamente video RAW Light in 8K a 60p.

"Girare in 8K offre molte possibilità in post-produzione, per quanto riguarda il ritaglio di video e immagini", spiega Mike. "In alternativa, la modalità 4K HQ consente di realizzare riprese in 4K con dettagli straordinari".

EOS R5 Mark II offre alcune funzionalità avanzate tipiche delle videocamere cinematografiche. "Ad esempio, è presente la funzione Waveform Monitor, che consente di controllare i livelli di esposizione su tutta la larghezza dello schermo", spiega Mark. "Se stai lavorando a una composizione più creativa o provieni dal mondo del video, questa funzione sarà sicuramente molto utile"."La principale differenza tra EOS R5 Mark II e EOS R1 è la risoluzione", spiega Mark. "Con EOS R1, puoi registrare internamente video RAW in 6K a 60p o in 4K a 60p con oversampling, mentre EOS R5 Mark II offre 8K a 30p utilizzando il codec MP4. Oppure puoi registrare internamente video RAW Light in 8K a 60p.

"Girare in 8K offre molte possibilità in post-produzione, per quanto riguarda il ritaglio di video e immagini", spiega Mike. "In alternativa, la modalità 4K HQ consente di realizzare riprese in 4K con dettagli straordinari".

EOS R5 Mark II offre alcune funzionalità avanzate tipiche delle videocamere cinematografiche. "Ad esempio, è presente la funzione Waveform Monitor, che consente di controllare i livelli di esposizione su tutta la larghezza dello schermo", spiega Mark. "Se stai lavorando a una composizione più creativa o provieni dal mondo del video, questa funzione sarà sicuramente molto utile".

Una persona con un cappellino da baseball guarda lo schermo di una fotocamera Canon EOS R6 Mark II in un bosco.

Il cuore della fotocamera Canon EOS R6 Mark II è un processore DIGIC X più efficiente rispetto a quello del suo predecessore. Ciò fa sì che la temperatura della fotocamera sia bassa per lunghi periodi, rendendo questo modello una scelta eccellente per i documentari, gli eventi dal vivo e altre situazioni che richiedono riprese di lunga durata.

Una persona con un cappellino da baseball è seduta su un ramo di un albero con una fotocamera Canon EOS R6 Mark II nella mano destra.

Il frame rate Full HD 180p di Canon EOS R6 Mark II offre nuove opportunità creative. "È possibile combinare lo slow motion con filmati realizzati a frame rate normale per ottenere risultati artistici", spiega John. "Finora pensavamo che questo tipo di prestazioni fossero riservate alle fotocamere cinematografiche di fascia alta. Adesso, invece, è possibile ottenerle anche con una fotocamera ibrida del sistema EOS R".

4. Il miglior modello per i fotografi che lavorano in solitaria: Canon EOS R6 Mark II

Con una gamma dinamica molto ampia, grazie a Canon Log 3, video 4K/60p a larghezza intera con oversampling da 6K e registrazione video in slow motion Full HD a 1/6 di velocità a 180 fps, leader della categoria, Canon EOS R6 Mark II è un potente strumento per filmmaker.

Il modello EOS R6 Mark II presenta una serie di aggiornamenti tecnologici che rendono questa fotocamera ibrida una soluzione particolarmente interessante per chi lavora in solitaria. Ad esempio, la tecnologia Dual Pixel CMOS AF avanzata è in grado di riconoscere un maggior numero di soggetti e di seguirli automaticamente con maggiore precisione. Inoltre, sono state aggiunte funzioni di messa a fuoco simili a quelle dei modelli Cinema EOS professionali, tra cui la funzione Detect Only AF, che impedisce alla fotocamera di mettere nuovamente a fuoco se il soggetto esce dall'inquadratura, e la correzione elettronica del focus breathing, che consente di ottenere l'aspetto omogeneo garantito dagli obiettivi cinematografici di fascia alta, pur utilizzando obiettivi più economici, durante la messa a fuoco.

Una fotocamera Canon EOS R6 Mark II.

Canon EOS R6 Mark II

Foto e video, azioni e ritratti: grazie alla combinazione di prestazioni e qualità delle immagini offerta da EOS R6 Mark II potrai esprimere tutta la tua creatività.

Tra gli altri vantaggi per i filmmaker che lavorano in solitaria, ci sono gli avvisi dei falsi colori, che forniscono indicazioni precise sull'esposizione di una ripresa, oltre alla stessa stabilità di un gimbal grazie allo stabilizzatore d'immagine integrato (IBIS), all'IS dell'obiettivo e al sistema Movie Digital IS che insieme limitano le vibrazioni della fotocamera.

Inoltre, EOS R6 Mark II è in grado di realizzare riprese più lunghe. "Il limite di 30 minuti è stato rimosso e la temperatura della fotocamera si mantiene più bassa grazie a una migliore efficienza termica", spiega John. "Questi miglioramenti la rendono adatta alla realizzazione di contenuti più lunghi, tra cui interviste ed eventi dal vivo come matrimoni e spettacoli musicali. È inoltre dotata di una funzione di pre-registrazione di filmati di cinque secondi, molto utile in caso di riprese di soggetti imprevedibili.

"Oltre a salvare internamente in 4K/60p, EOS R6 Mark II è in grado di realizzare riprese 6K in ProRes RAW su Atomos Ninja V+ tramite HDMI, registrando allo stesso tempo un file proxy Full HD nella fotocamera", aggiunge John. "È inoltre possibile utilizzare microfoni XLR professionali tramite un adattatore opzionale con la slitta multifunzione della fotocamera". Per questo, EOS R6 Mark II è un'ottima soluzione per chi ha bisogno di una fotocamera di dimensioni ridotte per produzioni multi-camera. Allo stesso tempo, offre ai filmmaker indipendenti la flessibilità e il piacere di utilizzare una fotocamera cinematografica full frame di fascia alta".

Una donna con una fotocamera Canon EOS R8 con un microfono stereo DM-E1 collegato filma un uomo con un trapano.

Canon EOS R8 condivide molte funzionalità video con EOS R6 Mark II, tra cui la registrazione in Full HD a frame rate elevati e la modalità anti-flicker ad alta frequenza per realizzare riprese con luci a LED.

Una fotocamera Canon EOS R8 con microfono esterno è montata su un treppiede e riprende una persona che mostra qualcosa.

Nonostante le sue dimensioni compatte, Canon EOS R8 è in grado di registrare video cinematografici in 4K di qualità eccezionale, grazie al suo sensore CMOS full frame da 6K e alla messa a fuoco automatica intelligente che esegue il tracking dei soggetti in movimento all'interno del fotogramma".

5. Il miglior modello full frame per filmmaker alle prime armi: Canon EOS R8

Per quanto riguarda le principali capacità video, Canon EOS R8 è essenzialmente una versione più compatta e leggera di EOS R6 Mark II. Entrambe sono dotate dello stesso sensore CMOS full frame da 6K, che offre una registrazione UHD in 4K a 60p con oversampling a piena larghezza e Full HD a 180p per magnifici effetti in slow motion. Inoltre, supportano la registrazione video in Canon Log 3 e HDR PQ.

"Se hai bisogno di funzioni professionali come la stabilizzazione dell'immagine integrata, tempi di registrazione più lunghi e doppio slot per schede di memoria, EOS R6 Mark II è la scelta ideale. Ma se sei un filmmaker alle prime armi, EOS R8 è una fotocamera entry-level compatta e facile da usare, che offre un'ottima selezione di funzionalità video", afferma Mark.

La fotocamera Canon EOS R8.

Canon EOS R8

La fotocamera full frame più leggera di Canon, con prestazioni eccellenti in condizioni di scarsa illuminazione, messa a fuoco automatica straordinaria e la possibilità di registrare video 4K a 60p in oversampling o Full HD fino a 180p.

"Ha gli stessi codec di EOS R6 Mark II e include alcune tecnologie avanzate di registrazione video. Ad esempio, puoi attivare gli avvisi dei falsi colori e le impostazioni Zebra. Offre anche la funzione di pre-registrazione di 3 o 5 secondi, oltre alla correzione digitale del focus breathing, che diminuisce le alterazioni nell'angolo di campo durante i cambi di messa a fuoco, con un obiettivo compatibile con tale funzione.

Una persona in un campo tiene in mano una fotocamera Canon EOS R7 rivolta verso il proprio viso.

La fotografa e vlogger britannica Dani Connor ha messo alla prova Canon EOS R7 sulle tracce della lince iberica in via di estinzione. Grazie alla leggerezza della fotocamera, al touchscreen orientabile e all'AF con rilevamento degli occhi, è stato facile per lei realizzare rapidamente i suoi video clip mentre si trovava sul posto. È disponibile anche un'opzione di registrazione video verticale adatta ai social media.

Primo piano di una persona che tiene in mano una fotocamera Canon EOS R7 con un microfono collegato.

Oltre a un jack per microfono stereo da 3,5 mm e a una presa per cuffie, il modello Canon EOS R7 supporta microfoni digitali e adattatori per microfoni XLR per la registrazione audio professionale tramite la slitta multifunzione.

6. Il miglior modello APS-C per riprese naturalistiche e sportive: Canon EOS R7

Il sensore APS-C può essere un vantaggio quando si riprendono soggetti a cui non è possibile avvicinarsi, poiché l'angolo di campo ridotto (rispetto a una fotocamera full frame) implica che il soggetto occupi una parte maggiore dell'inquadratura. "Per questo motivo, il ritaglio 1,6x del sensore CMOS da 32.5 MP della fotocamera Canon EOS R7 rende la fotocamera particolarmente adatta alla fauna selvatica e allo sport", spiega John. "Abbiamo notato che i fotografi naturalistici e sportivi realizzano un numero sempre maggiore di riprese video e l'interruttore di accensione del modello EOS R7 consente di passare rapidamente dalle foto ai video e viceversa".

Una fotocamera Canon EOS R7.

Canon EOS R7

Il sistema EOS R incontra il formato APS-C, per una fotocamera mirrorless piccola, veloce e potente.

Questa fotocamera compatta del sistema EOS R può anche essere impostata sulla modalità UHD Crop 4K/60p, che applica un ritaglio di 1,81x all'immagine. "In questo modo, si ottiene una portata maggiore mantenendo la stessa risoluzione, in pratica, è come se si avesse un teleconvertitore aggiuntivo", sottolinea John. Oltre a offrire un ritaglio 4K, EOS R7 è in grado di registrare in 4K standard e in modalità 4K Fine, che effettua l'oversampling dell'uscita del sensore a 7K per produrre clip più dettagliate. Il Full HD fino a 120p offre una riproduzione in slow motion anche delle azioni più rapide.

EOS R7 è dotata della stessa sofisticata tecnologia di rilevamento e tracking dei soggetti di EOS R3 e EOS R6 Mark II, in modo da poter tenere traccia di animali e atleti in movimento. Inoltre, la fotocamera presenta il sistema combinato di tecnologie di stabilizzazione dell'immagine integrata, IS dell'obiettivo e Movie Digital IS, che riduce le vibrazioni della fotocamera, per offrire riprese omogenee, sia che si tratti di seguire un soggetto in movimento, sia che si tratti di realizzare un vlog a mano libera.

Angela Nicholson, Tim Coleman and Marcus Hawkins

Articoli correlati

Qual è il kit migliore per realizzare video?

Scopri le migliori opzioni di videocamere e obiettivi Canon per i filmmaker, per budget bassi, medi e alti.

I migliori obiettivi Canon RF per le riprese video

Quali obiettivi RF a focale fissa e zoom dovrebbero scegliere i registi e i videografi per la registrazione di filmati?

La fotocamera e gli obiettivi Canon ideali per YouTube

Scopri le apparecchiature video dei sistemi Cinema EOS e R, fondamentali per il successo dei tuoi social media.

Le fotocamere e gli obiettivi Canon ideali per il vlogging

Canon produce una gamma di fotocamere e obiettivi pensati per i content creator. Questa guida ti aiuterà a trovare la combinazione adatta a te.

Leggi la newsletter

Fai clic qui per scoprire le storie da cui trarre ispirazione e le notizie entusiasmanti di Canon Europe Pro