Con le sue capacità di registrazione RAW in 8K a 60p, il sistema Dual Pixel Intelligent AF, la stabilizzazione dell'immagine a tripla azione e il design compatto, la fotocamera Canon EOS R5 Mark II fa parte di una gamma di fotocamere ibride Canon selezionate dai filmmaker professionisti come le migliori per le riprese video.
Quali sono le migliori fotocamere Canon per girare video? Tradizionalmente, le riprese video erano prerogativa esclusiva delle videocamere professionali, ma tutte le fotocamere mirrorless del sistema EOS R sono in grado di registrare video di altissima qualità, oltre a scattare immagini straordinarie. Di conseguenza, sempre più fotografi capiscono quanto è semplice migliorare il proprio storytelling con video incredibili, mentre i videografi scoprono nuovi metodi per realizzare filmati creativi con fotocamere compatte e mirrorless, da utilizzare come fotocamere secondarie.
Le fotocamere ibride di Canon sono affiancate da una crescente gamma di obiettivi ibridi, ottimizzati sia per la fotografia che per il video. Questi obiettivi RF, sia a focale fissa che zoom, offrono ampie aperture, l'eliminazione integrata del focus breathing e una ghiera dell'iride manuale, che consente di regolare con precisione l'apertura durante le riprese.
In questo articolo passeremo in rassegna le migliori fotocamere Canon per realizzare diversi tipi di video e conosceremo le opinioni degli esperti Mark Fensome, John Maurice e Aron Randhawa, Product Specialist di Canon Europe.
"Quando devi scegliere una fotocamera sono molti i fattori da considerare, ma il primo dovrebbe essere come intendi utilizzare la modalità video", afferma Mark. "Ad esempio, le capacità 8K di Canon EOS R5 C e EOS R5 Mark II si integrano perfettamente con la produzione video di alto livello, come la realtà virtuale o filmati che richiedono effetti visivi, ma è importante tenere presente che ciò influisce sui requisiti di archiviazione dei file e di elaborazione del computer. In effetti, se pensi di registrare brevi filmati per i social media, una risoluzione 4K può essere più che sufficiente. Tuttavia filmare ad alta risoluzione ti permette di realizzare ritagli in Full HD e creare inquadrature alternative in fase di elaborazione, consentendoti di effettuare le riprese una volta sola".