I migliori obiettivi per le riprese
Per la specialità di Stéphane, un altro obiettivo RF è particolarmente adatto. Effettua la maggior parte delle sue immersioni con l'obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM, che gli permette di gestire al meglio i difetti ottici subacquei. "In superficie possiamo vedere qualcosa che si trova a un chilometro di distanza, ma in acqua non si riesce nemmeno a vedere qualcosa che si trova a 15 metri di distanza", afferma. "Devi essere molto vicino. A causa della scarsa visibilità e di una certa diffrazione fisica della luce in acqua, in genere si devono usare i grandangoli".
RF 15-35mm F2.8 L IS USM è l'obiettivo preferito di Stéphane per il lavoro subacqueo, anche se a volte ricorre ancora al suo vecchio Canon EF 15mm f/2.8 Fisheye. Durante le riprese per i suoi documentari, il grandangolo dell'obiettivo RF è utile anche per riprendere gli scienziati e l'equipaggio in mare, perché non c'è molto spazio sulla barca per filmare. "Questo obiettivo ha una nitidezza molto elevata, un AF veloce e la sua ampia apertura f/2.8 mi permette di lavorare in condizioni di scarsa illuminazione", dice. "Avere uno zoom grandangolare come questo è ottimo per me".
Il suo obiettivo "multifunzione" è il leggero Canon RF 24-105mm F4 L IS USM, che copre le lunghezze focali grandangolari, standard e teleobiettivo, con uno stabilizzatore d'immagine a 5 stop. "Quando sono in barca, cambiare obiettivo può essere difficile, quindi cerco di fare tutto con uno solo", spiega. "Con questo obiettivo posso girare un intero documentario". Stéphane e Camilla non vedono l'ora di lavorare con l'ultimo obiettivo RF ibrido di Canon, Canon RF 24-105mm F2.8 L IS USM Z. Perfetto sia per i video che per le foto, offre prestazioni ancora migliori in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla sua apertura f/2.8. "Sarà interessante, perché ha la stessa apertura che adoro dell'obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM, ma con una gamma più ampia", sostiene Camilla.
Quando si tratta di produrre contenuti video, l'ampia gamma di fotocamere Canon, da quelle ibride alle classiche Cinema EOS, e di obiettivi RF e cinematografici soddisfa tutte le diverse esigenze. Canon EOS R5 è tra le migliori fotocamere Canon per le riprese video, perfetta per i fotografi ibridi, mentre Canon EOS R5 C offre uno spazio dedicato alle fotocamere cinematografiche all'interno della famiglia, essendo un dispositivo ibrido pensato in primo luogo per i video che fornisce ulteriori strumenti di ripresa professionale, tra cui la registrazione di lunga durata. Canon EOS R3, resistente agli agenti atmosferici, è robusta e ottima per i video, con velocità professionali in modalità scatto continuo, mentre chi lavora in solitaria potrebbe prendere in considerazione la più leggera e compatta Canon EOS R6 Mark II o Canon EOS R7.
All'interno della gamma Cinema EOS, Canon EOS C70 e Canon EOS C300 Mark III offrono entrambe sensori DGO per migliorare le prestazioni ISO, filtri NF integrati e terminali XLR. Con l'espansione della gamma RF, aumentano anche le opzioni per quanto riguarda i migliori obiettivi RF per le riprese video.
"Punto tutto sulla mia attrezzatura", afferma Stéphane, descrivendo alcune delle sue riprese subacquee nordiche più impegnative. "La luce è scarsa, l'acqua ha una pessima visibilità, gli animali vanno veloci: non siamo sicuri al 100% di ottenere le riprese che vogliamo. La mia parte di lavoro consiste nell'essere molto vicino, sapere cosa sta succedendo e sentirlo. Ma mi fido della mia attrezzatura, che funziona molto, molto bene".