L'azienda Sample & Hold, che offre servizi di scansione 3D, si concentra sulla fotogrammetria 3D per il settore artistico e creativo. "Spaziamo da prodotti per pubblicità, a persone per videogiochi, TV o cinema, a sculture per scultori che desiderano avere delle scansioni 3D dei loro modelli e maquette, per produrre una versione più grande utilizzando una stampante 3D o una macchina a controllo numerico e poi applicare uno strato di argilla", spiega Sam Jackson, cofondatore di Sample & Hold.
La fotogrammetria 3D è il processo di riproduzione di un oggetto fisico per realizzare un modello 3D accurato. Può essere utilizzata per acquisire qualsiasi cosa, da persone e manufatti storici ad aerei, edifici e strutture ancora più grandi.
"È un ottimo modo per rendere un oggetto tangibile e coinvolgente, puoi guardarti intorno e vederne la trama", afferma John Maurice, European Product Marketing Manager di Canon Europe. "Puoi farlo anche con un modello CG, ma non è la stessa cosa perché non otterrai mai tutte le sfumature catturate dalla fotogrammetria".
Le applicazioni della fotogrammetria digitale e della modellazione 3D sono infinite; questa tecnica è impiegata in costruzioni, ingegneria, design, intrattenimento e assistenza sanitaria. "Creare un modello 3D di qualcuno può aiutare con la diagnosi e il monitoraggio della terapia", spiega John. "Se invece lavori nell'industria, poter realizzare un modello 3D riduce la costosa fase di creazione dei prototipi".