Indipendentemente dal fatto che tu stia scattando con una reflex digitale o con una mirrorless, ci sono momenti in cui è più facile usare il mirino della fotocamera piuttosto che lo schermo LCD, e viceversa. Per esempio, di solito è più facile tenere ferma la macchina fotografica quando si guarda nel mirino ottico perché è appoggiata al viso. È anche più facile seguire un soggetto in movimento in un mirino che su uno schermo con la fotocamera distanziata dall'occhio di tutta la lunghezza del braccio.
Tuttavia, quando stai scattando fotografie di paesaggi, nature morte, macro o di architettura con la fotocamera montata su un treppiede, la visualizzazione più ampia fornita dallo schermo LCD è estremamente utile. Allo stesso modo, quando si vuole scattare tenendo la fotocamera sospesa sopra o sotto la propria testa o da un angolo, è molto comodo inquadrare l'immagine su uno schermo inclinabile o orientabile invece di cercare di usare il mirino.
È anche molto utile usare lo schermo LCD quando si mette a fuoco manualmente perché l'immagine Live View può essere ingrandita fino a 5x o 10x. Questo fornisce una vista molto dettagliata di qualsiasi parte dell'immagine, rendendo molto più facili le regolazioni critiche della messa a fuoco.
Su EOS 90D in modalità Live View e sulle fotocamere mirrorless, incluse EOS R5, EOS R6, EOS R, EOS RP, EOS M6 Mark II e EOS M50 Mark II, è inoltre possibile attivare la funzione Manual Focus Peaking (MF peaking), un ausilio visivo per mostrare quali parti dell'immagine sono maggiormente a fuoco. In teoria le aree a fuoco coincideranno con il contrasto maggiore, quindi l'immagine viene valutata sulla base del contrasto e queste aree vengono evidenziate sullo schermo con un colore brillante a scelta. A mano a mano che regoli la messa a fuoco, cambiano anche le aree evidenziate dell'immagine.
Tieni presente, tuttavia, che l'utilizzo dello schermo posteriore della tua fotocamera per periodi prolungati avrà un impatto sulla durata della batteria. L'uso della modalità Live View su una reflex digitale è sconsigliato inoltre quando si vogliono realizzare rapide sequenze di scatti, perché di solito riduce la velocità di scatto continuo. Al contrario, se stai scattando con un'esposizione che dura più secondi o minuti, è il mirino ottico e essere meno consigliato, in quanto può causare un problema specifico: la luce parassita può entrare nel mirino e interferire con l'esposizione. Per evitare ciò, usa il coperchio dell'oculare sulla cinghia della tua reflex digitale.
Le fotocamere EOS con mirino elettronico sono dotate di un sensore di prossimità che passa automaticamente dallo schermo posteriore al mirino quando la fotocamera viene avvicinata all'occhio (è possibile disattivare tale funzione).