Gli obiettivi grandangolari sono soggetti alla distorsione a barilotto (qui esagerata), mentre i teleobiettivi sono soggetti a quella opposta, la distorsione a cuscino. Gli elementi asferici possono contribuire a correggere queste distorsioni, ma la correzione digitale è altrettanto efficace, senza aumentare il peso e la complessità del design dell'obiettivo.
La tecnologia digitale consente di regolare le immagini direttamente nella fotocamera o successivamente con un computer. Ciò può rivelarsi particolarmente utile per ottimizzare le prestazioni ottiche degli obiettivi attraverso correzioni digitali.
Quando si progetta un obiettivo, è necessario trovare un equilibrio tra i materiali ottici disponibili e il design, considerando diverse soluzioni ottiche, meccaniche ed elettroniche. In ogni caso, è sostanzialmente impossibile realizzare un obiettivo perfetto. Pertanto, a seconda del design, ogni obiettivo presenterà un grado maggiore o minore di irregolarità ottiche. In genere, tali irregolarità si manifestano sotto forma di vignettatura, per cui gli angoli di un'immagine sono leggermente più scuri rispetto al centro a causa della sbavatura della luce, e di aberrazione cromatica o aloni colorati lungo i bordi ad alto contrasto, quando l'obiettivo non è in grado di mettere a fuoco diversi colori o lunghezze d'onda della luce esattamente nello stesso punto.
Le correzioni elettroniche possono risolvere questi problemi direttamente all'interno della camera. Più importante, però, è il loro impiego nel processo di progettazione degli obiettivi, che consente di ottenere una qualità dell'immagine ancora migliore.
Queste correzioni sono state introdotte per la prima volta con il software Digital Photo Professional (DPP) di Canon. Tuttavia, la maggiore potenza di elaborazione delle fotocamere ha reso possibile effettuare tali correzioni direttamente nella fotocamera, durante l'acquisizione delle immagini in formato JPEG o con l'elaborazione RAW integrata. Il menu Correzione aberrazione obiettivo della fotocamera consente di accedere alle correzioni applicabili all'obiettivo in uso.