Utilizzando il blocco dell'esposizione flash, il fotografo ha aggiunto abbastanza flash per evidenziare i dettagli retroilluminati in primo piano, ma non così tanto da sovraesporli.
Ottenere la giusta esposizione per la fotografia con il flash comporta calcoli che richiedono molto tempo, basati su numeri guida, distanza tra il flash e il soggetto e aperture. Fortunatamente, la misurazione valutativa del flash (E-TTL e E-TTL II) ha cambiato le carte in tavola: la fotografia con il flash Speedlite ora è diventata facile quanto premere un pulsante. Nonostante ciò, puoi ottenere risultati migliori fornendo un po' di supporto alla misurazione valutativa del flash.
Il sistema di misurazione valutativo delle fotocamere Canon EOS, utilizzato per rilevare le letture dell'esposizione ambientale, è condiviso con il sistema flash E-TTL. Un pre-flash con basso consumo energetico si attiva prima dell'esposizione e la luce viene misurata da questo flash. La durata del flash principale viene poi controllata per fornire una corretta esposizione con l'apertura selezionata.
Quando si scatta con la luce diurna, a volte è necessario regolare l'esposizione in caso di soggetti molto chiari o molto scuri. Questo perché la fotocamera è calibrata per adattarsi a una scena "di tonalità media". È possibile effettuare una lettura da un'area "di tonalità media" della scena e utilizzare la funzione di blocco dell'esposizione per la scena principale oppure utilizzare la funzione di compensazione esposizione della fotocamera.
Poiché il flash E-TTL e il flash E-TTL II utilizzano lo stesso sistema di misurazione, le letture dell'esposimetro del flash possono essere confuse anche da soggetti chiari o scuri. In questo caso, la regolazione viene effettuata utilizzando le funzioni di blocco dell'esposizione flash (FEL) o di compensazione esposizione flash (FEC).