Quali sono gli svantaggi degli otturatori elettronici?
Il problema potenziale più importante degli otturatori elettronici è il cosiddetto effetto causato dal "rolling shutter". Poiché le informazioni relative all'immagine provenienti dal sensore vengono lette poco alla volta, un soggetto in rapido movimento può muoversi nel lasso tempo impiegato per leggere l'intero sensore. Di conseguenza, il soggetto risulterà distorto nell'immagine finale. Un treno che viaggia a velocità elevata potrebbe ad esempio trovarsi a metà dell'inquadratura quando viene letta la riga di pixel superiore e vicino al bordo nel momento in cui viene letta la riga inferiore. Apparirà quindi distorto nell'immagine. La velocità dell'otturatore (o, più precisamente, il tempo di esposizione) è sempre di 1/8000 s, o qualunque sia il valore impostato, ma ciascuna "fetta" dell'immagine è un 1/8000esimo di secondo leggermente diverso.
Gli sviluppi della tecnologia dei sensori, come il design "stacked" del chip CMOS retroilluminato presente nel modello EOS R3, consentono una velocità di lettura molto più rapida di prima, riducendo in modo significativo la distorsione causata dal rolling shutter. Un'altra tecnologia sviluppata consiste nel "global shutter" (o "total shutter"), che legge contemporaneamente le informazioni provenienti dal sensore anziché una riga alla volta. Questa tecnologia è tuttavia molto complessa e aggiunge rumore dell'immagine e costi, senza produrre risultati di alta qualità. Viene quindi utilizzata in alcune applicazioni video ma non è consigliata per video o foto in cui la qualità dell'immagine costituisce un requisito importante.
Lo sfarfallio di alcune fonti luminose, come le luci fluorescenti e a LED, può inoltre causare un effetto di banding quando si utilizza un otturatore elettronico, perché la luminosità e il colore della scena varia nel lasso di tempo necessario alla lettura del sensore. In modo del tutto simile, può essere difficile sincronizzare un flash con un otturatore elettronico, in quanto la maggior parte dei flash produce una luce molto intensa e molto breve: l'intensità dell'illuminazione non viene mantenuta per tutta la durata della lettura del sensore. Queste problematiche, tuttavia, possono insorgere in certe circostanze anche con gli otturatori meccanici, e le più recenti tecnologie incorporate nel modello EOS R3 includono il rilevamento dello sfarfallio ad alta frequenza con l'otturatore elettronico, così come la sincronizzazione del flash con l'otturatore elettronico, a velocità dell'otturatore fino a 1/180 s (prossima alla velocità di 1/200 s possibile con l'otturatore meccanico), con flash Canon Speedlite o di terze parti.