Marc spesso si ispira ad altri celebri fotografi per trovare idee e creare nuovi concept. "Traggo molta ispirazione dai concorsi e premi, soffermandomi sui profili di tutti gli artisti coinvolti", dice, "in particolare, mi concentro sul Wildlife Photographer of the Year di Londra, Inghilterra".
Il passo successivo consiste nel trovare la posizione giusta. Sfrutta tue conoscenze locali per individuare i luoghi in cui è più probabile trovare l'animale che desideri fotografare e tornaci più di una volta. "Torna giorno dopo giorno in quel luogo, perché la prima volta potresti non trovare nessun indice del passaggio di quell'animale", spiega Marc. "Tuttavia, di solito, se ci si torna tre giorni di seguito, aumentano le probabilità di individuare qualcosa".
Una volta trovata la posizione, è necessario considerare l'aspetto dell'illuminazione. "Se vuoi che venga illuminato solo l'animale, devi scattare a una velocità dell'otturatore di circa 1/100", spiega. "Se invece vuoi includere nella foto anche parte dello scenario, devi impostare la fotocamera su un'esposizione lunga".
Sperimentare velocità dell'otturatore più lunghe non deve essere solo una scelta pratica. Se ti trovi in una città trafficata o hai una torcia a portata di mano, questa potrebbe essere un'ottima opportunità per creare un effetto di scie luminose.
"Se utilizzi la luce naturale o una torcia continua, allora devi ricorrere a velocità di otturazione più elevate e lavorare con l'apertura più ampia possibile preservando la qualità", dice Marc. "Se utilizzi una luce artificiale, imposta la fotocamera su 1/100, ad esempio. In ogni caso, deve essere inferiore a 1/250 per funzionare in sincronizzazione con il flash".
Un obiettivo come Canon RF 50mm F1.8 STM è dotato di un'ampia apertura, ideale per questo tipo di scatti.
Uno strumento che Marc adora utilizzare è il diffusore, in particolare quando si tratta di lavori macro. "Quando scatto foto di rane, rospi o salamandre, la loro pelle può essere bagnata per via dell'habitat in cui vivono", spiega. "Questo, può creare un riflesso innaturale, perciò è bene avere a disposizione un diffusore per attenuare la luce".
"Quando si tratta di diffusori, più grandi sono meglio è, ma in questo caso, poiché si tratta di fotografia macro e gli animali di cui abbiamo parlato sono di piccole dimensioni, non è necessario un diffusore molto grande", afferma.
Se non ne hai uno, puoi improvvisare utilizzando un altro oggetto che funga da diffusore o farne uno a casa con della carta. "Ne ho preso uno anni fa online, ma quando non ce l'ho a disposizione, utilizzo questo parasole per auto, di quelli che si mettono contro al parabrezza in estate. La cosa importante da fare è rendere la luce del flash meno intensa, quindi è necessario utilizzare qualcosa che espanda la luce", spiega Marc.