Con gli avvisi alte luci e ombre attivati in DPP, le aree chiare in cui potrebbe verificarsi il fenomeno del clipping hanno una colorazione rossa. Le aree potenzialmente troppo scure, in cui le ombre rischiano di essere illeggibili, hanno una colorazione blu.
Come appassionato di fotografia, probabilmente sei abituato a utilizzare le impostazioni e le opzioni della fotocamera per perfezionare la messa a fuoco, l'esposizione e la composizione delle tue foto e magari riguardi spesso le tue foto sullo schermo LCD della fotocamera per poi riacquisire le foto con impostazioni leggermente diverse e correggerle. Se applichi tanta cura quando scatti, spesso ti basta l'immagine così come l'hai acquisita dalla fotocamera per documentare le tue esperienze, ma ci sono alcune occasioni speciali che giustificano un'attenzione in più. Matrimoni, anniversari, feste di compleanno, lauree, primi passi di tuo figlio… i momenti irripetibili sono degni di essere ricordati con la migliore luce possibile, ed è per questo che è importante imparare a modificare le proprie foto. Ciò significa che è possibile correggere molti errori, migliorare la composizione e la luminosità e altri aspetti tecnici, dare un aspetto distintivo a tutte le foto di un evento e molto altro.
Per darti più libertà di movimento quando devi modificare le tue immagini, vale la pena scattare in formato RAW, cioè impostare la fotocamera per salvare le foto come file RAW piuttosto che come JPEG quando le scatti. Un file RAW è essenzialmente un negativo digitale che contiene i dati grezzi e non elaborati del sensore della tua fotocamera, da cui è possibile produrre molteplici interpretazioni dell'immagine. I JPEG sono già elaborati dalla fotocamera e sono facilmente condivisibili direttamente dalla fotocamera, ma lasciano pochissima libertà di manovra per editing o correzione. Un modo pratico per ottenere il meglio da entrambi i mondi è impostare la fotocamera in modo tale che salvi sia in formato RAW sia in formato JPEG: in questo modo si ottiene un'immagine che può essere condiviso facilmente e un file RAW può essere migliorato e sui cui si possono fare prove in seguito. Tuttavia, occorre tenere presente che per salvare entrambe le versioni di ogni scatto è necessario avere più spazio sulla scheda di memoria della fotocamera.
Per creare una foto da un file RAW, è necessario elaborare quest'ultimo. Puoi farlo nella fotocamera e anche optare per regolazioni nel mentre, modificando la luminosità, correggendo le aberrazioni dell'obiettivo, applicando effetti preimpostati come Vivid o Flou, e altro ancora. È utile, tuttavia, eseguire l'elaborazione sullo schermo (molto più grande) del computer utilizzando un software di editing RAW specializzato, come il Digital Photo Professional (DPP) gratuito di Canon o Adobe® Lightroom®. Sono facili e ti danno la possibilità di applicare diversi Stile Foto, un differente bilanciamento del bianco o un'altra impostazione di riduzione del rumore e molto altro ancora. Le modifiche apportate al file RAW (sia all'interno della fotocamera sia sul computer) non sono irreversibili, il che significa che il file originale non viene modificato e che eventuali modifiche possono essere annullate, modificate o rimosse in qualsiasi momento, anche se si chiude il file e lo si riapre in un secondo momento.