Quando le condizioni di illuminazione funzionano in armonia con la scena o con il soggetto davanti a te, i risultati possono essere sensazionali. Imparare a riconoscere la migliore sorgente luminosa disponibile, che si tratti di luce naturale o artificiale, può apportare enormi vantaggi. Soprattutto, non hai bisogno di un kit di illuminazione costoso per sfruttarla al meglio. Tutto ciò di cui hai bisogno è avere occhio per una buona luce. Una volta che inizi a cercare, scoprirai che è tutto intorno a te.
Ecco otto suggerimenti per perfezionare gli scatti sfruttando la luce disponibile.
8 suggerimenti per sfruttare al meglio la luce disponibile
1. Sfrutta i diversi momenti della giornata a tuo favore
A mezzogiorno in un giorno sereno, la luce del sole arriva dall'alto, raffredda i colori e crea ombre nette sul lungofiume di Porto. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM a 44mm, 1/125 s, f/10 e ISO100.
Verso il tramonto, la bassa traiettoria della luce solare è più calda, più morbida e più suggestiva. La luce esalta i dettagli, mettendo in risalto l'ambiente circostante con un gioco accattivante di luci e ombre. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM a 24mm, 1/100 s, f/10 e ISO640.
La terra gira sempre, quindi l'angolo e la qualità della luce naturale cambiano continuamente. A mezzogiorno, sotto un sole luminoso in un cielo limpido, la luce sarà alta e intensa, producendo immagini con un forte contrasto. I fotografi tendono a non apprezzare questo tipo di luce, ma può funzionare se lo scopo è rendere la luce solare parte della scena.
Quando il sole cala nel cielo, la luce deve attraversare una parte maggiore dell'atmosfera della Terra. Le lunghezze d'onda più basse sullo spettro colore, come blu e viola, vengono diffuse dalle particelle nell'atmosfera, quindi i colori diventano più morbidi e più caldi. Ecco perché la luce serale e i tramonti sono rossi e gialli vivaci e perché il momento che segue immediatamente il sorgere o il tramontare del sole è noto come "golden hour".
2. Sfrutta al massimo le condizioni meteorologiche
Le nuvole e la nebbia renderanno la luce naturale più morbida e diffusa per un risultato di effetto. Scatto realizzato con Canon EOS RP e obiettivo Canon RF 35mm F1.8 MACRO IS STM a 1/160 s, f/7.1 e ISO250.
La luce soffusa di una mattina invernale è ideale per realizzare scatti suggestivi delle scene di campagna.
Le condizioni meteorologiche hanno un forte impatto sulla qualità della luce naturale. In una giornata nuvolosa, le nuvole diffondono la luce del sole e le ombre diventeranno meno intense. Analogamente, la nebbia e la pioggia possono ammorbidire ulteriormente e rendere più fredda la luce.
Anche il periodo dell'anno ha un ruolo importante. Dipende da dove ci si trova nel mondo, ma generalmente in inverno, l'inclinazione della terra fa si che il sole sia più lontano, rendendo l'angolo di luce più evidente. Pertanto, anche se le giornate sono più brevi, abbiamo più luce direzionale con cui lavorare. D'altro canto, durante l'estate, il sole raggiunge un culmine più alto nel cielo, quindi è più dall'alto e meno adatto alle foto durante le ore intorno a mezzogiorno.
"La scelta delle impostazioni può essere più complessa da gestire d'inverno, quando si realizzano scatti di paesaggi innevati o cieli nuvolosi", spiega il Canon Ambassador Sebastien Devaud. "È meglio aumentare leggermente l'esposizione rispetto all'impostazione automatica, in modo che la neve o il cielo appaiano più bianchi che grigi. Gli scatti in bianco e nero sono una buona soluzione per esaltare gli elementi spettacolari di questa stagione, mentre nebbia, foschia, nuvole basse o acqua possono aggiungere un'atmosfera particolare agli scatti invernali".
3. Sfrutta la luce disponibile per i ritratti
Posizionare il soggetto accanto a una grande finestra o a un lucernario è un modo ideale per sfruttare la luce disponibile. Una vetrata a sinistra della fotocamera crea un'accattivante luce morbida e naturale. Prova a sperimentare con drappeggi o reti per diffondere la luce per ottenere l'effetto desiderato. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/200 s, f/2.8 e ISO500.
Il sole luminoso che passa attraverso gli otturatori è stato utilizzato per creare un effetto più drammatico, creando un elemento fondamentale dell'immagine. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.2L USM a 1/1500 s, f/2 e ISO200. © Javier Cortés – Canon Ambassador
Nella maggior parte degli ambienti interni, è probabile che ci siano punti di luce naturale da catturare. Una finestra offre una serie di luci soffici simili a quella di un softbox da studio. Quindi, se stai realizzando scatti di persone all'interno, chiedi loro di avvicinarsi a una finestra e spegni qualsiasi illuminazione artificiale.
Puoi anche utilizzare un riflettore per indirizzare la luce dell'esterno verso il soggetto. Un pannello riflettente può essere semplicemente un grande pezzo di carta bianca o un foglio di stagno. Il pannello creerà una luce morbida e naturale, che puoi inclinare e dirigere proprio come se stessi puntando un flash.
Un semplice riflettore può essere utile per i ritratti nelle giornate di sole. In questo caso, la luce diretta del sole crea ombre nette. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/250 s, f/5.6 e ISO 100.
In questa immagine, il riflettore viene utilizzato per far rimbalzare la luce nelle ombre e per ridurre il contrasto. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/250 s, f/5.6 e ISO 100.
La qualità della luce fa una grande differenza per i ritratti all'aperto. La luce solare intensa può essere piuttosto sgradevole per il viso, poiché crea ombre nette e abbaglia il soggetto. Il cielo coperto è la condizione perfetta perché la luce morbida riduce le ombre.
Se il sole splende e non riesci ad aspettare un cielo nuvoloso, potresti provare a realizzare ritratti all'ombra di un albero o di un edificio, dove la luce è più morbida. Oppure puoi provare a controllare la luce con un riflettore, riparando il soggetto dal sole, riflettendo la luce nelle zone d'ombra o usando un pannello diffusore. Un riflettore 5 in 1 affidabile e conveniente è ideale. Tieni in considerazione l'incarnato quando scegli il colore del riflettore.
In questo caso, il riflettore è stato utilizzato per oscurare il viso dal sole per ottenere risultati più morbidi. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/250 s, f/5,6 e ISO640.
In confronto, il pannello diffusore di un riflettore 5 in 1 attenua la luce solare per un ritratto più bilanciato. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 50mm F1.8 STM a 1/250 s, f/5.6 e ISO 100.
4. Usa la luce a tuo vantaggio
La stabilizzazione delle immagini integrata (IBIS) nelle fotocamere del sistema EOS R, come EOS R6, consente di scattare immagini a mano libera in condizioni di scarsa illuminazione a velocità dell'otturatore fino a un paio di secondi. Scatto realizzato con una fotocamera Canon EOS R6 e con un obiettivo Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM a 27mm, 2 sec, f/11 e ISO100.
Quando il sole scende sotto l'orizzonte, la restante luce naturale assume i colori blu freddi del crepuscolo. Questo può essere il momento opportuno per uscire con la fotocamera. Tuttavia, poiché i livelli di luce sono così bassi, è necessaria una fotocamera con buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Le fotocamere con sensori più grandi sono in grado di acquisire una maggiore quantità di luce naturale, soprattutto se utilizzate in combinazione con un obiettivo con un'ampia apertura massima.
Al crepuscolo, potrebbe essere necessario ridurre la velocità dell'otturatore per far sì che attraverso il sensore della fotocamera passi una maggiore quantità di luce. Le fotocamere mirrorless del sistema EOS R Canon offrono un rivoluzionario sistema IBIS, che consente di tenere in mano la fotocamera per esposizioni di un secondo o più senza doverti preoccupare che le vibrazioni della fotocamera rovinino lo scatto.
5. Scegli le impostazioni migliori per l'ambiente che ti circonda
Gli obiettivi con un'apertura più ampia o "più rapida", come Canon RF 50mm F1.8 STM o RF 24mm F1.8 macro IS STM, sono ideali per fotografie in condizioni di scarsa illuminazione.
Prova a utilizzare la modalità Manuale (M) con Auto ISO per immagini a luce naturale, in modo da avere il controllo sia sulla velocità dell'otturatore che sull'apertura.
Se sei in grado di impostare l'apertura e la velocità dell'otturatore, una delle modalità di esposizione migliori per scattare foto con la luce naturale è la modalità Manuale (M) con Auto ISO. In questo modo, la fotocamera individua l'ISO migliore per la luce disponibile. Una buona impostazione generale di esposizione alla luce del giorno è una velocità dell'otturatore di 1/200 sec, un'apertura f/8 e ISO Auto. Di sera, in condizioni di scarsa illuminazione, aumenta l'apertura a f/2.8 o qualsiasi sia l'apertura più ampia per mantenere i livelli ISO bassi per scatti più nitidi e con meno rumorosità. È qui che un obiettivo con rapida apertura massima, come Canon RF 50mm F1.8 STM, si rivela indispensabile.
La scarsa illuminazione spesso comporta scatti con impostazioni ISO elevate, che possono comportare un aumento del rumore dell'immagine. Anche l'autofocus può essere più impegnativo. Tuttavia, quando si utilizza una fotocamera con buone prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, come Canon EOS R6 o EOS R7, è possibile ottenere risultati puliti con valori ISO elevati, come 3200 o più. Inoltre, il sistema di messa a fuoco automatica top di gamma funziona in condizioni di quasi totale oscurità.
6. Abbina il bilanciamento del bianco alla temperatura
Per garantire la precisione dei colori, associa le impostazioni del bilanciamento del bianco alle condizioni.
Oltre alla qualità della luce naturale, dobbiamo anche pensare ai colori. Questo può cambiare durante la giornata. Al mattino è abbastanza caldo. A mezzogiorno, è più freddo e la sera diventa di nuovo caldo. Questo valore si misura in gradi Kelvin e la variazione può andare dai 2.000 K all'alba ai 7.000 K in piena luce del sole.
I colori possono diventare più freddi anche se ci si trova all'ombra o sotto un cielo nuvoloso. Per questo motivo, imposta il bilanciamento del bianco in modo che corrisponda alle condizioni utilizzando una delle preimpostazioni. In caso di dubbio, scatta in formato RAW, in quanto puoi scegliere un bilanciamento del bianco in seguito quando modifichi le immagini con un software di elaborazione e modifica di fotografie RAW come Digital Photo Professional gratuito di Canon.
7. Scatta foto a lunga esposizione dopo il tramonto
Una lunga esposizione sfoca le nuvole che si muovono lentamente. Scatto realizzato con una fotocamera Canon EOS R6 e con un obiettivo Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM a 29mm, 137 sec, f/22 e ISO100.
È possibile utilizzare l'app Canon Camera Connect per avviare e interrompere l'esposizione Posa con il telefono; è semplicissimo.
Posizionando la fotocamera su una superficie stabile o su un treppiede, puoi catturare scene al crepuscolo o persino al chiaro di luna, in quanto puoi scattare foto con velocità dell'otturatore molto lente di qualche secondo o più. Se associ la fotocamera all'app Canon Camera Connect, puoi utilizzare il telefono per attivare l'otturatore, avviare e interrompere l'esposizione Posa e scattare da remoto. Questa funzione è utile se la fotocamera si trova in una posizione in cui è difficile vedere lo schermo LCD o per gli scatti in cui anche il minimo movimento della fotocamera potrebbe causare sfocature o rovinare l'effetto.
8. Presta attenzione al soggetto e all'ambiente che ti circonda
Utilizza la compensazione dell'esposizione negativa per sottoesporre il primo piano e ottenere silhouette audaci davanti al sole che tramonta. Scatto realizzato con Canon EOS R6 e obiettivo Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM a 24mm, 1/250 s, f/16 e ISO100.
I lampioni sfocati creano uno sfondo suggestivo per questo ritratto in condizioni di scarsa illuminazione. Scatto realizzato con Canon EOS R e obiettivo Canon RF 85mm F1.2L USM DS a 1/160 s, f/1.2 e ISO800.
Diverse qualità di luce naturale possono adattarsi a determinati soggetti. La luce delicata proveniente da una finestra, ad esempio, può essere ideale per ritratti malinconici e low-key. Al contrario, la luce diretta del sole è ottima per mostrare colori e texture vivaci come il pelo o le piume nella fotografia naturalistica. Le ombre lunghe possono funzionare benissimo per scene architettoniche e di strada, mentre la retroilluminazione dal tramonto è ideale per catturare le silhouette sullo sfondo del cielo vivace.
Puoi anche sfruttare al meglio qualsiasi luce artificiale disponibile, come lampioni, lampade da tavolo o il luccichio da un falò o un camino.
C'è una meravigliosa varietà di luci disponibili, quindi quando sei in giro con la fotocamera, chiediti: la luce è intensa o soffusa, forte o debole, calda o fredda, dall'alto o laterale? Acquisisci familiarità con queste nozioni fondamentali sull'illuminazione e potrai essere certo che le tue foto saranno perfette, indipendentemente dalle condizioni.
Scritto da James Paterson
Prodotti correlati
-
Fotocamere mirrorless
EOS R6
Non importa cosa fotografi e come lo fotografi: con EOS R6 la tua creatività troverà modi di esprimersi che non avresti mai immaginato. -
Fotocamere mirrorless
EOS R7
Esplora la natura con una fotocamera che offre una velocità sensazionale e una qualità delle immagini in un corpo portatile APS-C progettato per il futuro. -
Fotocamere mirrorless
EOS RP
Una fotocamera mirrorless full frame piccola, leggera e intuitiva progettata per i viaggiatori e la fotografia di tutti i giorni. -
Obiettivi RF
RF 24-105mm F4-7.1 IS STM
L'obiettivo per la fotografia a tutto tondo ideale per gli appassionati di mirrorless full-frame. Facile da usare, l'obiettivo RF 24-105mm F4-7.1 IS STM è leggero e compatto, e ti consentirà di portare la tua fotografia a un livello superiore. -
Obiettivi RF
RF 35mm F1.8 MACRO IS STM
Obiettivo MACRO 35mm f/1.8 con ampia apertura per una prospettiva grandangolare, una messa a fuoco ravvicinata e stabilizzatore d'immagine ibrido. -
Obiettivo standard
RF 50mm F1.8 STM
RF 50mm è un obiettivo a focale fissa leggero silenzioso e con un'apertura ampia di F1.8, perfetto per dare sfogo alla tua visione creativa.