Fotografie in movimento: Come catturare i movimenti nelle tue foto

Scopri come sfruttare al massimo la tecnologia della tua fotocamera Canon per creare scatti in movimento sorprendenti.
Un biker salta attraverso boschi su uno sfondo sfocato.

Dai bambini e gli animali che giocano in giardino, fino alle cascate, gli sport d'azione e altro ancora: la fotografia ti offre l'opportunità di catturare il movimento in uno scatto.

Come fotografo, hai due scelte principali. Puoi bloccare l'azione per catturare un momento decisivo oppure realizzare sfocature per dare un senso di movimento e velocità. La tua fotocamera Canon è dotata di una tecnologia che puoi sfruttare in entrambi i casi, come spiegato qui.

La velocità dell'otturatore nella fotografia in movimento

Un'aquila prende il volo da un ramo.

Il tempo di apertura dell'otturatore della fotocamera viene misurato in secondi o, più spesso, in frazioni di secondo. Se vuoi assicurarti di riuscire a immortalare un soggetto in movimento in tempo, l'otturatore deve essere aperto per un tempo molto breve. Se vuoi creare una sfocatura creativa, prolunga il tempo di apertura dell'otturatore. Scatto realizzato con Canon EOS R7 e obiettivo Canon EF 300mm f/2.8 L IS II USM a 1/5000 s, f/2.8 e ISO 640. © Dani Connor.

Il fattore più importante per immortalare i movimenti è il controllo della velocità dell'otturatore. Ti consigliamo di sperimentare con la velocità dell'otturatore fino a quando non avrai trovato quello che cercavi. La maggior parte delle fotocamere mirrorless EOS ha una velocità massima dell'otturatore di 1/4000 s o 1/8000 s, ma alcuni modelli sono dotati di otturatore elettronico, per velocità ancora più elevate. Un tempo di scatto lento, invece, consente agli oggetti in movimento di sfocarsi in modo naturale, il che può essere molto efficace per scatti più dinamici.

Come impostare la velocità dell'otturatore per la fotografia in movimento

Un grande uccello vola in alto con le ali tese.

Se hai dimestichezza con le funzioni avanzate della tua fotocamera EOS (Electro-Optical System), sperimenta con la modalità Priorità Tempo (Tv). Scatto realizzato con Canon EOS R7 e obiettivo Canon RF 100-500mm F4.5-7.1 L IS USM a 1/2000 s, f/8 e ISO 500. © Canon Inc.

Un ballerino mentre cambia posizione, con le braccia sfocate.

La modalità Priorità Tempo (Tv) può bloccare o sfocare in modo creativo il movimento del soggetto. Scatto realizzato con Canon EOS R6 a 2 s, f/10 e ISO 100. © Wanda Martin, Canon Ambassador

La modalità Tv (Time Value) delle fotocamere mirrorless di Canon viene spesso definita modalità Priorità dei tempi. È ideale per la fotografia in movimento, poiché è sufficiente selezionare la velocità dell'otturatore che si desidera utilizzare e il sistema di misurazione della fotocamera regolerà automaticamente l'apertura per una corretta esposizione.

Tuttavia, in alcune condizioni di illuminazione molto intensa o molto scura, la gamma della velocità dell'otturatore disponibile potrebbe essere limitata. Quando scatti con poca luce, potresti non riuscire a utilizzare una velocità dell'otturatore abbastanza elevata da bloccare il soggetto, oppure potresti non riuscire a prolungare l'esposizione abbastanza da poter creare una sfocatura creativa nelle giornate più luminose. Il modo più semplice per risolvere tutto ciò è utilizzare la modalità ISO Auto della fotocamera in combinazione con la modalità Priorità Tempo. La fotocamera imposterà automaticamente la sensibilità in modo da poter utilizzare tempi di scatto molto rapidi o molto lenti.

Come bloccare l'azione

Una persona in un kayak blu mentre cavalca un'onda.

Più si aumenta lo zoom su un soggetto, più diventano visibili le vibrazioni della fotocamera. Per questo si deve usare una velocità dell'otturatore più elevata per ridurre al minimo la sfocatura. Scatto realizzato con Canon EOS R6 a 1/2700 s, f/4 e ISO 100. © Samo Vidic, Canon Ambassador

Un deltaplano atterra su un lago, adagiandosi sull'acqua.

Oltre a modificare la velocità dell'otturatore, esistono altre tecniche da utilizzare per trasmettere una sensazione di movimento. Cerca l'azione chiave dell'evento. Fotografare un solo soggetto è bello, ma due soggetti che si muovono insieme possono dare l'idea di un'azione in rapido movimento, come nel caso di questo deltaplano e degli schizzi d'acqua. Scatto realizzato con Canon EOS R6 Mark II e obiettivo Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM a 147 mm, 1/2000 s, f/4.5 e ISO 400.

Un tempo di scatto di 1/250 s dovrebbe essere sufficiente a bloccare le persone che camminano, mentre 1/500 s è ideale se il soggetto si muove più velocemente. Per oggetti più veloci come automobili e uccelli in volo, ti consigliamo un tempo di scatto di 1/2000 s, 1/4000 s o maggiore. È importante sperimentare diverse velocità dell'otturatore finché non avrai trovato ciò che ti serve, ma non dimenticare di divertirti!

Un piccolo cane a mezz'aria mentre corre verso un frisbee.

Quando si fotografa piccoli animali o bambini, è più facile mantenere il soggetto a fuoco da una distanza di almeno tre metri dalla fotocamera. Se si avvicinano troppo, diventa molto più difficile. Scatto realizzato con Canon EOS R8 e obiettivo Canon RF 100-400mm F5.6-8.0 IS USM a 214 mm, 1/1250 s, f/7.1 e ISO 800.

Una mountain bike che fa un'acrobazia in un ambiente urbano.

Qui il movimento della caduta della mountain bike è stato bloccato utilizzando una velocità di 1/200 di secondo e con il flash di uno Speedlite EL-100, per catturare l'eccitazione del momento. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 15-35mm F2.8 L IS USM a 15 mm, 1/2000 s, f/3.2 e ISO 100.

I bambini piccoli e i cani tendono a muoversi rapidamente e in modo imprevedibile, quindi un tempo di scatto di 1/1000 s dovrebbe essere sufficiente. Vale più o meno lo stesso per gli atleti.

La modalità Bambini e cuccioli, di solito presente nelle fotocamere PowerShot, utilizza più cornici di messa a fuoco per garantire la nitidezza, tenendo traccia dei soggetti. Se utilizzi una fotocamera EOS che non ha la modalità Bambini e cuccioli, seleziona la modalità AF Servo per una messa a fuoco automatica continua.

La modalità Sport, disponibile nella maggior parte delle fotocamere Canon, è un buon punto di partenza per bloccare azioni veloci. Questa modalità modifica i parametri di scatto della fotocamera per favorire una velocità dell'otturatore elevata, seguire i soggetti in movimento con AF Servo e scattare a raffica con la modalità Scatto continuo. Tuttavia, per creare sfocature da movimento nelle foto sportive, è meglio passare alla modalità Tv (Priorità Tempo) e impostare la velocità dell'otturatore desiderata.

Le fotocamere Canon EOS R includono il rilevamento occhi AF, che identifica e blocca la messa a fuoco sugli occhi del soggetto, per seguire il soggetto mentre si muove in modo affidabile.

Come catturare il movimento

Una strada vivace in Giappone, con persone che camminano allontanandosi dalla fotocamera, sfocate.

Con una velocità dell'otturatore più lenta, il movimento verrà catturato in modo sfocato. Scatto realizzato con una fotocamera Canon EOS R5 e un obiettivo Canon RF 10-20mm F4 L IS STM a 10 mm, 1 s, f/4 e ISO 3200.

Una velocità dell'otturatore bassa e un'esposizione lunga permettono di creare un effetto di sfocatura da movimento. Anche in questo caso, la velocità dell'oggetto in movimento determinerà la velocità dell'otturatore.

Una velocità dell'otturatore di 1/30 s è ideale per le biciclette, mentre una velocità dell'otturatore tra 1/60 s e 1/125 s è ideale per auto e motociclette. Se vuoi sfocare una cascata, è consigliata un'esposizione relativamente lunga di 3-5 secondi. Puoi anche sfocare le persone fuori dall'inquadratura mentre camminano, per rimuoverle da scatti architettonici o da luoghi affollati.

Con la sola luce naturale, può essere difficile ottenere una velocità dell'otturatore abbastanza lunga da creare sfocature da movimento, anche utilizzando un'apertura ridotta. Per ovviare a questo problema, puoi posizionare un filtro ND (Densità neutra) davanti all'obiettivo per ridurre la quantità di luce che colpisce il sensore, prolungando l'esposizione. In alcuni casi, poi superare i 30 secondi. Per farlo, seleziona la modalità manuale della fotocamera e imposta l'esposizione su Bulb.

Come immortalare il movimento in time-lapse

Quando hai il controllo della velocità, puoi liberare la creatività con i video. La fotografia in time-lapse consente di acquisire una serie di fotogrammi a intervalli regolari per creare l'effetto di un'accelerazione del movimento o del tempo. Si basa su sequenza di scatti a intervalli regolari. Scopri di più nella nostra guida time-lapse.

La maggior parte delle fotocamere del sistema EOS R è dotata anche di una modalità filmato time-lapse integrata, per semplificare ulteriormente la realizzazione di riprese eccezionali.

Come creare sfocature da movimento con lo zoom

Uno scatto sfocato di alcune foglie rosse.

Creare un effetto di sfocatura da movimento è ovviamente un problema se il soggetto non si muove. Tuttavia, puoi creare un effetto di sfocatura da movimento interessante utilizzando qualsiasi obiettivo di zoom.

Seleziona la modalità Tv e imposta un tempo di esposizione compreso tra 1 e 4 secondi. Ingrandisci il soggetto e metti a fuoco automaticamente premendo leggermente il pulsante di scatto. Premi completamente il pulsante di scatto per l'esposizione e, circa a metà, allontana il soggetto utilizzando la ghiera dello zoom dell'obiettivo. L'obiettivo è cambiare l'ingrandimento entro il termine dell'esposizione. In alternativa, puoi iniziare con uno zoom ridotto e aumentarlo durante l'esposizione.

Come catturare scie luminose

Scie luminose rosse e bianche che si diramano lungo una strada urbana.

Un'esposizione lunga ha permesso di immortalare alcune scie luminose lungo una strada urbana. Scatto realizzato con Canon EOS R6 Mark II e obiettivo Canon RF 28-70mm f/2.8 IS USM a 58 mm, 3,2 s, f/14 e ISO 100.

Immortalare le scie luminose create dai veicoli in movimento è un ottimo modo per trasmettere un senso di movimento. Scattando al buio non rischi la sovraesposizione, quindi puoi usare la modalità Bulb e lasciare l'otturatore aperto per qualche minuto, per catturare scie luminose. Assicurati che la fotocamera sia montata su un treppiede o su un supporto solido e che non subisca vibrazioni.

Un altro trucco è quello di utilizzare un flash per illuminare un veicolo in movimento, così, oltre a immortalare le scie luminose, puoi esporre correttamente anche auto, moto, treni o biciclette. Per farlo, imposta la sincronizzazione del tuo flash sulla seconda tendina, per attivarlo alla fine dell'esposizione e non all'inizio. Con un flash sincronizzato sulla prima tendina, sembrerà che le scie luminose si estendano davanti al veicolo in movimento anziché dietro di esso.

La tecnica del panning

Due ciclisti che sfrecciano attraverso un campo.

Spostando la fotocamera in sincronia con i soggetti in movimento puoi ottenere uno sfondo sfocato donando all'azione un maggiore dinamismo. Scatto realizzato con Canon EOS R6 Mark II e obiettivo Canon RF 200-800mm F6.3-9.0 IS USM a 242 mm, 1/40 s, f/16 e ISO 160.

Quando utilizzi una velocità dell'otturatore più bassa per creare sfocature da movimento, le vibrazioni della fotocamera sono un pericolo costante, soprattutto con i teleobiettivi, perché rendono sfocato anche il soggetto principale. La stabilizzazione delle immagini può essere di grande aiuto. Alcuni obiettivi Canon IS (Stabilizzatore d'immagine) permettono la rilevazione automatica del panning, che applica la correzione solo sul piano verticale quando si esegue un panning orizzontale.

Altri obiettivi Canon IS sono dotati di stabilizzatori dell'immagine a due modalità, con la modalità 1 per gli scatti statici e la modalità 2 per il panning. In alcuni obiettivi, come Canon RF 70-200mm F2.8 L IS USM, si può attivare anche una terza modalità di stabilizzazione, che applica la stabilizzazione solo durante l'esposizione. In questo modo è più facile rilevare nel mirino gli oggetti che si muovono in modo imprevedibile.

Fotocamere come Canon EOS R7 e EOS R6 Mark II sono dotate anche di stabilizzazione dell'immagine integrata (IBIS). Questo sistema può essere attivato in combinazione con gli stabilizzatori degli obiettivi, per prestazioni ancora migliori.

Per scoprire di più, leggi la nostra guida Suggerimenti per la tecnica del panning nelle foto d'azione.

Come aggiungere movimento con le esposizioni multiple

Uno scatto a esposizione multipla di una persona su una bicicletta mentre esegue un'acrobazia di fronte a un edificio di cemento.

Foto a esposizione multipla creata utilizzando lo scatto continuo, uno strumento utile per immortalare un'azione in corso. Scatto realizzato con Canon EOS R5 e obiettivo Canon RF 24-70mm F2.8 L IS USM a 1/1600 s, f/3.2 e ISO 200.

La maggior parte delle fotocamere del sistema EOS R sono dotate della funzione Esposizione multipla, utilizzabile insieme alla modalità Scatto continuo per catturare diversi momenti dell'azione in un unico scatto. I risultati migliori si ottengono se c'è una netta differenza tra il soggetto e lo sfondo, ad esempio con un soggetto chiaro in contrasto con uno sfondo scuro o viceversa. Per scoprirne di più, consulta la guida Scatto con esposizione multipla (disponibile in diverse lingue).

Un'altra opzione è quella di utilizzare un flash o un Canon Speedlite. L'emissione di una serie di flash durante un'esposizione lunga può bloccare un oggetto in movimento su uno sfondo fisso in diversi punti lungo il suo percorso.

Muovere la fotocamera per video più interessanti

I filmati possono apparire molto più dinamici se ti muovi con la fotocamera durante lo scatto, invece di lasciarla ferma su un treppiedi. Molte fotocamere mirrorless del sistema R di Canon sono dotate di IS digitale filmato. Si tratta di una forma di stabilizzazione elettronica delle immagini, dedicata all'acquisizione di filmati, che può ovviare alle vibrazioni della fotocamera. Può anche funzionare in combinazione con lo stabilizzatore d'immagine ottico degli obiettivi e con quello integrato delle fotocamere EOS R5 Mark II e R6 Mark II.


Autore: Matthew Richards

Prodotti correlati

  • Fotocamere mirrorless

    EOS R6 Mark II

    Foto e video, azione e ritratti: grazie alla combinazione di prestazioni e qualità delle immagini offerta da EOS R6 Mark II potrai esprimere tutta la tua creatività
  • Fotocamere mirrorless

    EOS R8

    Passa alla fotografia e ai video in full frame e dai forma alle tue ambizioni creative.
  • Fotocamere mirrorless

    EOS R7

    Esplora la natura con una fotocamera che offre una velocità sensazionale e una qualità delle immagini in un corpo portatile APS-C progettato per il futuro.
  • Fotocamere mirrorless

    EOS R100

    Crea ricordi perfetti immortalati nelle immagini dalla qualità eccellente con questa fotocamera EOS R intuitiva e sempre pronta all'uso.
  • Obiettivi RF

    RF 28-70mm F2.8 IS STM

    Un zoom f/2.8 28-70mm ampio, compatto e veloce per fotocamere full frame dotato di IS e protezione dagli agenti atmosferici. Perfetto per i viaggi, i ritratti e per dare sfogo alla tua creatività.
  • Accessorio per Speedlite

    Speedlite EL-10

    Uno Speedlite intelligente e versatile per un maggiore controllo e una creatività senza limiti

Articoli correlati

Suggerimenti per l'uso della velocità otturatore

Padroneggia la velocità otturatore con la nostra guida per principianti e ottieni scatti d'azione migliori.

Effetto panning per principianti

Scopri come usare il panning per ottenere foto d'azione più belle con questi suggerimenti.

Come realizzare filmati time-lapse a casa

Con la modalità Filmato time-lapse svelare il mondo nascosto del movimento è più facile che mai.

5 suggerimenti per fotografare paesaggi in time-lapse

Dai vita ai paesaggi con questi suggerimenti per la fotografia in time-lapse.