Kit consigliato per la fotografia in bianco e nero
Le immagini in bianco e nero più spettacolari sono spesso ad alto contrasto. Perciò diventa importante il fatto che la fotocamera abbia una buona gamma dinamica, in modo da mantenere i dettagli sia con luci elevate che con ombre profonde. Per qualsiasi numero di megapixel, una fotocamera full-frame in genere offre una gamma dinamica migliore rispetto a un modello APS-C, pertanto le fotocamere come Canon EOS RP, EOS R6 ed EOS 6D Mark II sono particolarmente adatte. Tuttavia, le fotocamere dotate di sensore crop come Canon EOS M50 Mark II e PowerShot G7 X Mark III possono offrire foto in bianco e nero eccellenti, nonostante abbiano i sensori di immagine fisicamente più piccoli.
Tutte queste fotocamere sono in grado di scattare foto in modalità di qualità RAW, con una profondità di colore di 14 bit. Ciò consente una gamma dinamica molto più ampia rispetto alla modalità JPEG a 8 bit, consentendo una maggiore latitudine nella modifica della luminosità e nell'uso del contrasto durante l'editing delle immagini in un programma come DPP.
Lo Stile foto Monocromatico presente in tutte queste fotocamere offre ulteriori vantaggi in quanto è possibile applicare filtri digitali nella fase di scatto, ad esempio giallo, arancione, verde o rosso, per migliorare progressivamente il contrasto e la drammaticità dei cieli blu nuvolosi. Sono disponibili anche effetti tonali, come Seppia, per creare un look antico. Un vantaggio delle fotocamere mirrorless è che è possibile visualizzare in anteprima gli effetti di filtro e tonali direttamente nel mirino durante lo scatto. Se si scatta in modalità Live View, è disponibile un'anteprima anche sullo schermo posteriore di una reflex digitale.
Un vantaggio di qualsiasi fotocamera di sistema mirrorless EOS o reflex digitale è che è possibile montare l'obiettivo ideale per qualsiasi scenario di scatto. Gli obiettivi zoom come Canon RF 24-105mm F4-7.1 IS STM e RF 24-105mm F4 L IS USM offrono la libertà di scattare con un'ampia varietà di lunghezze focali senza dover cambiare obiettivo. Tuttavia, gli obiettivi a focale fissa "più veloci" come Canon RF 35mm F1.8 MACRO IS STM, RF 50mm F1.8 STM e RF 85mm F2 MACRO IS STM consentono velocità dell'otturatore più elevate in condizioni di scarsa illuminazione, in modo da poter congelare il movimento senza dover aumentare il valore ISO, il che è utile per le fotografie in bianco e nero in quanto riduce al minimo il rumore delle immagini. È inoltre possibile ottenere una profondità di campo più ridotta per isolare il soggetto principale in una scena e ridurre la distrazione di uno sfondo disordinato.
Le immagini forti in bianco e nero spesso contengono dettagli molto precisi e una texture ricca. Per mantenere questo aspetto nelle riprese a mano libera, un'efficace stabilizzazione dell'immagine può essere un vantaggio chiave. Tutti gli obiettivi "IS" di Canon elencati sopra sono dotati di stabilizzazione ottica dell'immagine, mentre i due obiettivi Macro IS hanno uno stabilizzatore d'immagine "ibrido" che mantiene una maggiore efficacia quando si scattano primi piani. Canon EOS R6 è dotata di stabilizzazione dell'immagine integrata (IBIS) a 5 assi che offre fino a 8 stop di stabilizzazione quando utilizzata con un obiettivo compatibile. EOS R6 consente anche di ottenere la massima nitidezza anche nelle riprese più difficili, grazie al suo sistema di messa a fuoco automatica di nuova generazione.