Ása ama aggiungere un tocco di colore alle sue immagini paesaggistiche, in genere usando abiti dai colori sgargianti come in questa foto. "Stavo facendo trekking a Senja con il mio amico e gli ho scattato questa fantastica foto sul bordo del dirupo", racconta. Scatto realizzato con Canon EOS-1D X Mark II e obiettivo Canon EF 16-35mm f/2.8L III USM a 16mm, 1/1250 sec, f/2.8 e ISO200. © Ása Steinars
Ása Steinars non subisce da sempre il fascino dell'Islanda. Trasferitasi qui dalla Norvegia all'età di sette anni, all'epoca percepiva l'Islanda più come una piccola città che come un paese. Negli anni successivi, dopo aver lavorato all'estero, ha iniziato a vedere la terra del fuoco e del ghiaccio sotto una luce nuova e meravigliosa.
Oggi, le fotografie e i video delle avventure di Ása su suolo natale e straniero le fruttano un seguito di 700.000 utenti sui social media. Grazie alla sua padronanza del "selfie panoramico", che trasforma normali autoscatti in immagini maestose delle viste scandinave, i suoi account di Instagram e TikTok sono veri e propri tributi alle meraviglie eteree dell'Islanda, con i suoi crateri e vulcani, le spiagge di sabbia nera e i fiordi, i ghiacciai e le cascate.
La sua fotografia paesaggistica spesso include soggetti umani, di solito sé stessa. Non si tratta di semplici selfie, ma di invitare lo spettatore a mettersi nei suoi panni: un aspetto che sembra essere particolarmente importante per i contenuti sui social media. "Cerco di trasportare l'osservatore nell'immagine, di far emergere in lui il desiderio di andare in quei posti e vivere la natura, piuttosto che guardarla solo da lontano", afferma Ása.
Per creare questo effetto, le immagini di Steinars di solito coinvolgono uno o più sensi: si può quasi sentire il calore del fuoco acceso in una giornata fredda, il suono dell'acqua della cascata che si infrange, il sapore del caffè caldo dopo una lunga escursione. "Per me", spiega Steinars, "fotografare significa ricreare nello spettatore questa sensazione di scoperta, di felicità o semplicemente di ispirazione per uscire e scalare una montagna. La fotografia naturalistica è sempre legata all'esplorazione dell'ambiente, quindi mi piace aggiungere un soggetto umano per raccontare la storia completa che si cela dietro una foto".
Qui, Ása spiega come lavora condividendo suggerimenti per portare la tua fotografia paesaggistica a un livello superiore, così da poter vedere il mondo naturale sotto una luce completamente diversa.